Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


344993
SMC0293-0034
Bollettino Giunte e Commissioni n. 293 del 21 gennaio 1998 - edizione definitiva - (SMC13-293)
(suddiviso in 108 Unità Documento)
Unità Documento n.34 (che inizia a pag.50 dello stampato)
               ...V COMMISSIONE PERMANENTE
             (Bilancio, tesoro e programmazione)
 
            ...COMITATO PERMANENTE PER I PARERI
 
C3527. LAVCOMM
C3527.
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dello Scambio di lettere costituente un Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Confederazione svizzera sul reciproco riconoscimento dei titoli di studio rilasciati dalle scuole svizzere in Italia e dalle scuole italiane in Svizzera, per l'ammissione alle istituzioni universitarie dei due Paesi, effettuato a Roma il 22 agosto ed il 6 settembre 1996 (3527). (Parere alla III Commissione).
(Esame e rinvio).
Mercoledì 21 gennaio 1998. - Presidenza del Presidente Antonio BOCCIA. - Interviene il Sottosegretario di Stato per il tesoro Giorgio Macciotta.
ZZSMC ZZRES ZZSMC210198 ZZSMC980121 ZZSMC000198 ZZSMC000098 ZZSMC293 ZZ13 ZZD ZZC5 ZZCP ZZHH ZZII
     Il Comitato inizia l'esame del provvedimento.
     Maria CARAZZI (gruppo Rifondazione
  comunista-progressisti),  relatore,  osserva che il
  provvedimento reca ratifica ed esecuzione dello scambio di
  lettere costituente l'Accordo tra il Governo della Repubblica
  italiana ed il Governo della Confederazione svizzera sul
  reciproco riconoscimento dei titoli di studio rilasciati dalle
  scuole svizzere in Italia e dalle scuole italiane in Svizzera,
  per l'ammissione alle istituzioni universitarie dei due Paesi,
  effettuato a Roma il 22 agosto ed il 6 settembre 1996.
     La Commissione bilancio aveva approvato, in data 7 ottobre
  1997, un parere favorevole con osservazioni sul provvedimento,
  il cui testo è stato peraltro successivamente modificato dalla
  Commissione di merito.  Le modifiche hanno riguardato la
  quantificazione dell'onere, contenuta nell'articolo 3: la
  quota per il 1997 è passata da 15 a 2,8 milioni, quella per il
  1998 da 3 milioni a 2,8 milioni, mentre a decorrere dal 1999 è
  previsto un onere di 40 milioni ogni 4 anni (a fronte dei 15
  milioni annui di cui al testo precedente).  Peraltro, ciò è
  avvenuto senza che sia stata modificata anche la relazione
  tecnica, che rimane riferita al vecchio testo; appare pertanto
  opportuno che il Governo fornisca chiarimenti in proposito.
     Il medesimo articolo 3 prevede che l'onere predetto,
  derivante dall'attuazione degli articoli 4 e 6 delle lettere e
  conseguente all'invio di funzionari italiani
 
                              Pag. 51
 
  presso la scuola svizzera di Milano e a Zurigo per la
  partecipazione all'apposito Comitato tecnico, è coperto a
  carico del fondo speciale di parte corrente per il triennio
  1997-1999, parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo
  al Ministero degli affari esteri.
     Relativamente alla quantificazione dell'onere, il Servizio
  del bilancio non ha nulla da osservare.
     Relativamente alla copertura, occorre che il Governo
  chiarisca se intende conservare la quota degli oneri relativa
  al 1997, utilizzando il meccanismo degli slittamenti previsto
  dall'articolo 11- bis,  comma 5, della legge 362 del 1978;
  in tal caso occorrerebbe modificare la formula di copertura
  prevedendo il mantenimento della quota del 1997 sul bilancio
  del 1997, non più in gestione, ed imputando gli oneri per gli
  anni successivi sui fondi speciali 1998-2000.
     Qualora invece si ritenga opportuno imputare ogni spesa
  derivante dal provvedimento in oggetto ai fondi speciali
  1998-2000, occorrerà in ogni caso modificare la formula di
  copertura imputando gli oneri nell'ambito dell'unità
  previsionale di base di parte corrente "Fondo speciale" dello
  stato di previsione del Ministero del Tesoro, del bilancio e
  della programmazione economica nel bilancio triennale
  1998-2000, utilizzando l'accantonamento relativo al Ministero
  degli affari esteri.
     Chiede pertanto chiarimenti al rappresentante del Governo
  sia sui profili riguardanti la quantificazione che su quelli
  relativi alla copertura.
     Il Sottosegretario Giorgio MACCIOTTA dichiara di non
  disporre di elementi sufficienti per rispondere nella seduta
  odierna alle richieste di chiarimento formulate dal relatore.
  Chiede pertanto un rinvio dell'esame del provvedimento.
     Antonio BOCCIA,  presidente,  concorda con la proposta
  di rinvio formulata dal sottosegretario Macciotta, osservando
  che l'esame del provvedimento potrebbe proseguire domattina.
  Desidera comunque associarsi ai rilievi formulati dal relatore
  ed in particolare ricevere ulteriori precisazioni in merito
  alle stime che sono alla base della determinazione dell'onere
  finanziario in 40 milioni ogni quattro anni; oltre a ciò,
  occorre stabilire se sono state effettuate spese relative al
  1997 e se vi è dunque necessità di ricorrere al cosiddetto
  slittamento.
     Il Comitato delibera quindi di rinviare alla seduta di
  domani il seguito dell'esame del provvedimento.
 
DATA=980121 FASCID=SMC13-293 TIPOSTA=SMC LEGISL=13 NCOMM=05 SEDE=CP NSTA=0293 TOTPAG=0161 TOTDOC=0108 NDOC=0034 TIPDOC=B DOCTIT=0000 COMM=C5 D PAGINIZ=0050 RIGINIZ=036 PAGFIN=0051 RIGFIN=044 UPAG=NO PAGEIN=50 PAGEFIN=51 SORTRES=9801213 SORTDDL= FASCIDC=13SMC 00293 SORTNAV=59801210 00293 b00000 ZZSMC293 NDOC0034 TIPDOCB DOCTIT0034 NDOC0034



Ritorna al menu della banca dati