| Nel periodo gennaio-marzo 1998 i lavori della
Commissione saranno articolati di norma nel modo seguente:
lunedì (ore 11-13 oppure 14-16): sede consultiva:
discussioni senza votazioni; indagini conoscitive; Comitati
permanenti;
martedì, mercoledì e giovedì (ore 9,30-13): sede
consultiva: discussioni con votazioni; svolgimento di
interrogazioni anche a risposta immediata: indagini
conoscitive; Comitati permanenti:
venerdì (1 ora prima dei lavori antimeridiani
dell'Assemblea oppure ore 14,30-18,30): sede consultiva;
discussioni senza votazioni: indagini conoscitive: Comitati
permanenti;
Gli argomenti che saranno affrontati dalla Commissione
sono i seguenti:
Gennaio
da lunedì 19:
esame in sede referente del disegno di legge
4354- quinquies (derivato dallo stralcio dei commi 2 e 3
dell'articolo 43 del Ddl collegato) recante "Disposizioni in
materia finanziaria e contabile";
esame per il parere al Governo dello schema di decreto
legislativo per l'adeguamento della legislazione nazionale
alle disposizioni del trattato istitutivo della CE in materia
di politica monetaria e di sistema europeo delle Banche
centrali;
attività istruttoria per le eventuali modifiche alla
normativa di contabilità nazionale sulla sessione di bilancio
(da condursi nelle sedi e con le modalità che saranno
concordate con la Presidenza della Camera);
seguito dell'indagine conoscitiva sulla Finmeccanica (in
congiunta con la X Commissione attività produttive):
sede consultiva;
audizioni in congiunta con la XIV Commissione politiche
dell'Unione europea dei rappresentanti del Ministero del
lavoro e del bilancio e della Conferenza dei Presidenti delle
regioni sullo stato di utilizzo dei fondi comunitari;
attivazione dei programmi di lavoro dei Comitati
permanenti.
Febbraio
dal 2 al 6: sospensione dei lavori.
da lunedì 9:
esame in sede referente del disegno di legge
4354- quinquies (derivato dallo stralcio dei commi 2 e 3
dell'articolo 43 del Ddl collegato) recante "Disposizioni in
materia finanziaria e contabile":
esame per il parere al Governo dello schema di decreto
legislativo per l'adeguamento della legislazione nazionale
alle disposizioni del trattato istitutivo della CE in materia
di politica monetaria e di sistema europeo delle Banche
centrali seguito dell'esame della proposta di legge 2947 ed
abbinate recante "Provvedimenti di finanza regionale" (in
congiunta con la VI Commissione finanze): proseguimento
dell'attività istruttoria, con gli incontri con la regione
Sicilia e le audizioni dei Presidenti delle Giunte
regionali:
esame della proposta di legge 911 recante "Norme per
l'indennizzo dei beni, diritti e interessi perduti dai
cittadini italiani rimpatriati dalla Liberia nel 1990 e dalla
Somalia nel 1991" (sollecitata dal gruppo di AN);
audizioni dei rappresentanti del Tesoro: sull'andamento
dei conti del settore statale e del settore pubblico e
sull'ammontare dei residui attivi e passivi di bilancio,
nonché per il riscontro dei primi dati relativi al 1998: sulla
verifica dei funzionamento del sistema della tesoreria unica
con particolare riferimento agli enti locali territoriali;
Pag. 53
audizione dei rappresentanti del Ministero delle finanze
sull'ammontare dei residui attivi di bilancio e sul
funzionamento del sistema della riscossione:
audizioni dei rappresentanti dei Ministeri del lavoro e
del tesoro e dei Presidenti degli enti pubblici previdenziali
sull'ammontare dei crediti previdenziali, con particolare
riguardo a quelli dell'INPS;
audizione del commissario europeo Monti sui riflessi sui
bilanci nazionali dei nuovi indirizzi di fiscalità europea;
attività istruttoria per le eventuali modifiche alla
normativa di contabilità nazionale sulla sessione di bilancio
(da condursi nelle sedi e con le modalità che saranno
concordate con la Presidenza della Camera);
seguito dell'indagine conoscitiva sulle banche
meridionali (in congiunta con la VI Commissione finanze);
seguito dell'indagine conoscitiva sulla Finmeccanica (in
congiunta con la X Commissione attività produttive);
esame di una proposta di indagine conoscitiva sui
riflessi sui bilanci pubblici delle attività illegali e
sommerse;
sede consultiva;
Comitati permanenti.
Marzo
dal 2 al 6: sospensione dei lavori. In questo periodo sarà
effettuata la già deliberata missione in Gran Bretagna e
Irlanda sulle procedure di utilizzo dei fondi strutturali
comunitari;
da lunedì 9:
esame in sede referente del disegno di legge
4354- quinquies (derivato dallo stralcio dei commi 2 e 3
dell'articolo 43 del Ddl collegato), recante "Disposizioni in
materia finanziaria e contabile";
seguito dell'esame della proposta di legge 2947 ed
abbinate, recante "Provvedimenti di finanza regionale" (in
congiunta con la VI Commissione finanze);
esame della proposta di legge 911, recante "Norme per
l'indennizzo dei beni, diritti e interessi perduti dai
cittadini italiani rimpatriati dalla Liberia nel 1990 e dalla
Somalia nel 1991" (sollecitata dal gruppo di AN);
esame della proposta di legge 2764 recante "Norme per
garantire l'autonomia finanziaria degli enti locali"
(sollecitata dal gruppo della Lega Nord);
attività istruttoria per le eventuali modifiche alla
normativa di contabilità nazionale sulla sessione di bilancio
(da condursi nelle sedi e con le modalità che saranno
concordate con la Presidenza della Camera);
audizioni dei rappresentanti del Tesoro sull'andamento
dei conti del settore statale e del settore pubblico e
sull'ammontare dei residui attivi e passivi di bilancio,
nonché per il riscontro dei primi dati relativi al 1998;
audizione del Presidente e del Direttore generale
dell'Istituto poligrafico e Zecca dello Stato sulla situazione
di bilancio e i risultati di questione dell'Istituto;
audizioni dei rappresentanti dei Ministeri del lavoro e
del tesoro e dei Presidenti degli enti pubblici previdenziali
sull'ammontare dei crediti previdenziali, con particolare
riguardo a quelli dell'INPS;
audizione dei rappresentanti dei Ministeri del tesoro e
bilancio e dell'industria commercio e artigianato
sull'eventuale riforma degli strumenti per la promozione dello
sviluppo nelle aree depresse;
seguito dell'indagine conoscitiva sulle banche
meridionali (in congiunta con la VI Commissione finanze);
seguito dell'indagine conoscitiva sulla Finmeccanica (in
congiunta con la X Commissione attività produttive);
Pag. 54
seguito dell'indagine conoscitiva sui riflessi sui
bilanci pubblici delle attività illegali e sommerse (se
effettivamente deliberata);
sede consultiva;
Comitati permanenti (verifica del lavoro compiuto).
La Presidenza si riserva di inserire nel presente
programma l'esame in sede legislativa dei provvedimenti sulla
finanza locale e sulla metanizzazione del Mezzogiorno, qualora
sia raggiunta l'intesa richiesta dal regolamento per il loro
trasferimento dall'Assemblea alla Commissione in sede
legislativa.
| |