Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


345005
SMC0293-0046
Bollettino Giunte e Commissioni n. 293 del 21 gennaio 1998 - edizione definitiva - (SMC13-293)
(suddiviso in 108 Unità Documento)
Unità Documento n.46 (che inizia a pag.70 dello stampato)
              ...VII COMMISSIONE PERMANENTE
               (Cultura, scienza e istruzione)
 
 
Pag. 70 PARERE SU ATTI DEL GOVERNO
Schema di regolamento concernente modalità di funzionamento del Consiglio Universitario Nazionale (articolo 17, comma 106, della legge 15 maggio 1997, n. 127).
Angela NAPOLI. Flavio RODEGHIERO. Piero MELOGRANI. Gianantonio MAZZOCCHIN. Il sottosegretario Giuseppe TOGNON. Giovanni CASTELLANI, Presidente.
Mercoledì 21 gennaio 1998. - Presidenza del Presidente Giovanni CASTELLANI. - Interviene il Sottosegretario di Stato per l'università e la ricerca scientifica e tecnologica Giuseppe Tognon.
ZZSMC ZZRES ZZSMC210198 ZZSMC980121 ZZSMC000198 ZZSMC000098 ZZSMC293 ZZ13 ZZD ZZC7 ZZNO ZZXX ZZFF
  (Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4,
  del regolamento, e conclusione - Parere favorevole con
  osservazioni).
     La Commissione prosegue l'esame del provvedimento in
  titolo, iniziato nella seduta del 15 gennaio.
 
     Angela NAPOLI (gruppo alleanza nazionale) concorda con
  il relatore sul fatto che il contenuto degli articoli appare
  piuttosto scarso e che quindi non vi siano osservazioni
  significative da esprimere.
     Intende tuttavia sottolineare che ritiene anomalo quanto
  previsto dall'articolo 1 dello schema di regolamento sul
  momento in cui va nominato il presidente.  A suo avviso infatti
  il CUN dovrebbe eleggere il presidente nella prima seduta di
  insediamento e non nella seduta successiva.
     Inoltre non comprende la necessità di prevedere,
  all'articolo 2, comma 6, la partecipazione alle sedute del CUN
  di un impiegato dell'ufficio di segreteria.
     Chiede quindi che le osservazioni testé formulate vengano
  recepite nei parere da rendere al Governo.
 
     Flavio RODEGHIERO (gruppo lega nord per l'indipendenza
  della Padania) condivide le osservazioni della collega Napoli
  e preannuncia il voto di astensione del suo gruppo sul
  provvedimento in esame.
 
     Piero MELOGRANI (gruppo forza Italia) si associa alle
  considerazioni della collega Napoli, alle quali intende
  aggiungere un ulteriore rilievo: nella composizione del CUN
  dovrebbe a suo avviso darsi spazio, oltre alla componente
  scientifica, non soltanto a quella umanistica - come suggerito
  anche dal Senato - ma anche alla componente medica.  La realtà
  universitaria è infatti caratterizzata da una triplicità di
  discipline: mediche, umanistiche e scientifiche.
 
     Gianantonio MAZZOCCHIN (gruppo rinnovamento italiano),
  relatore,  condivide le osservazioni svolte circa lo
  squilibrio esistente tra gli ambiti di ricerca e quindi la
  necessità dì una maggiore considerazione delle discipline
  umanistiche, anche se ritiene che sarà compito del CUN
  organizzare i lavori in maniera adeguata.  Alla luce quindi del
  dibattito svoltosi, ritiene opportuno formulare nel parere sia
  l'osservazione che l'elezione del Presidente avvenga di norma
  nella stessa seduta di insediamento; sia quella che al comma 2
  dell'articolo 6 sia specificato che l'impiegato dell'ufficio
  di segreteria svolge mansioni tecniche di supporto al CUN.
 
     Angela NAPOLI (gruppo alleanza nazionale) ribadisce la
  sua richiesta di specificare all'articolo 6 le mansioni svolte
  dall'impiegato.
 
     Il sottosegretario Giuseppe TOGNON sottolinea in primo
  luogo che per prassi consolidata la prima adunanza successiva
  all'insediamento è convocata dal decano dei professori
  ordinari che la presiede.  Circa poi l'articolo 6 concernente
  l'ufficio di segreteria, fa presente che tale norma
  salvaguardia proprio l'autonomia del CUN; pertanto, la
  presenza di un soggetto esterno non è assolutamente
  obbligatoria.
 
     Giovanni CASTELLANI,  Presidente,  avverte quindi
  che il relatore ha presentato la seguente proposta di parere
  favorevole con osservazioni:
     La VII Commissione,
       esaminato lo schema di regolamento concernente le
  modalità di funzionamento
 
                              Pag. 71
 
  del Consiglio Universitario Nazionale (articolo 17, comma
  106, della legge 15 maggio 1997, n. 127),
                  esprime parere favorevole
     con le seguenti osservazioni:
       a)  che l'elezione del Presidente, di cui
  all'articolo 1, avvenga di norma nella stessa seduta di
  insediamento;
       b)  che al comma 2, dell'articolo 6, siano aggiunte
  le seguenti parole: "come supporto tecnico ai lavori del
  CUN".
     La Commissione approva quindi la proposta favorevole con
  osservazioni del relatore.
 
     La seduta termina alle 10,45.
 
DATA=980121 FASCID=SMC13-293 TIPOSTA=SMC LEGISL=13 NCOMM=07 SEDE=XX NSTA=0293 TOTPAG=0161 TOTDOC=0108 NDOC=0046 TIPDOC=B DOCTIT=0000 COMM=C7 D PAGINIZ=0070 RIGINIZ=001 PAGFIN=0071 RIGFIN=014 UPAG=NO PAGEIN=70 PAGEFIN=71 SORTRES=9801213 SORTDDL= FASCIDC=13SMC 00293 SORTNAV=59801210 00293 b00000 ZZSMC293 NDOC0046 TIPDOCB DOCTIT0046 NDOC0046



Ritorna al menu della banca dati