Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


345007
SMC0293-0048
Bollettino Giunte e Commissioni n. 293 del 21 gennaio 1998 - edizione definitiva - (SMC13-293)
(suddiviso in 108 Unità Documento)
Unità Documento n.48 (che inizia a pag.71 dello stampato)
              ...VII COMMISSIONE PERMANENTE
               (Cultura, scienza e istruzione)
 
 
...IN SEDE REFERENTE
C4430. LAVCOMM
C4430.
Disegno di legge: "Conversione in legge del decreto-legge 23 dicembre 1997, n. 456, recante proroga di termini relativi al settore universitario ed alla ricerca scientifica" (4430). (Parere della I, della II, della V e della VIII Commissione).
(Seguito dell'esame e rinvio).
Giovanni CASTELLANI, Presidente. Il sottosegretario Luciano GUERZONI. Domenico VOLPINI. Angela NAPOLI. Giovanna BIANCHI CLERICI.
Mercoledì 21 gennaio 1998. - Presidenza del Presidente Giovanni CASTELLANI. - Intervengono i Sottosegretari di Stato per l'università e la ricerca scientifica e tecnologica Giuseppe Tognon e Luciano Guerzoni.
ZZSMC ZZRES ZZSMC210198 ZZSMC980121 ZZSMC000198 ZZSMC000098 ZZSMC293 ZZ13 ZZD ZZC7 ZZRE ZZHH ZZII
     La Commissione prosegue l'esame del provvedimento in
  titolo, iniziato nella seduta del 14 e proseguito nella seduta
  del 15 gennaio.
 
     Giovanni CASTELLANI,  Presidente,  ricorda che
  nella seduta del 15 gennaio scorso la Commissione aveva
  convenuto di richiedere al Governo ulteriori elementi di
  motivazione tecnica e finanziaria del provvedimento in
  esame.
 
     Il sottosegretario Luciano GUERZONI consegna alla
  Commissione la documentazione contenente gli elementi di
  motivazione tecnica e finanziaria richiesti al Governo.
 
                              Pag. 72
 
     Intende tuttavia far presente alla Commissione che è stato
  incaricato dal ministro per i rapporti con il Parlamento Bogi
  di comunicare che il Governo non ha interesse all'ulteriore
  corso del disegno di legge di conversione del decreto-legge in
  esame.  Formula pertanto l'auspicio che la Commissione approvi
  rapidamente il disegno di legge n. 4206, nel cui articolato
  andrà pertanto inserita una norma per la sanatoria degli
  effetti prodotti dal decreto legge.
 
     Domenico VOLPINI (gruppo popolari e
  democratici-l'Ulivo),  relatore,  segnala alla Commissione
  che il Servizio bilancio dello Stato della Camera, nel
  verificare le quantificazioni degli oneri recati dal disegno
  di legge n. 4206, non ha formulato rilievi circa le
  disposizioni confluite nel decreto legge in esame.  Ciò sta a
  significare che tali disposizioni non recano oneri a carico
  del bilancio dello Stato.  Il medesimo Servizio del bilancio ha
  invece formulato dei rilievi sui commi 10 e 11.
     Alla luce di tali considerazioni, ritiene che il disegno
  di legge 4206 non potrà essere rapidamente approvato, a meno
  che non sia trovata la copertura finanziaria necessaria.
  Qualora non fosse trovata tale copertura si renderebbe
  necessario stralciare i commi 10 e 11.
 
     Angela NAPOLI (gruppo alleanza nazionale) prende atto
  con soddisfazione delle dichiarazioni testé formulate dal
  sottosegretario e ribadisce le perplessità già espresse nella
  seduta precedente relativamente all' opportunità di presentare
  il decreto-legge in esame.
     Auspica pertanto che sia accelerato l' iter  di
  approvazione del disegno di legge n. 4206 ed in questo senso
  invita il Presidente a sollecitare l'espressione del parere da
  parte delle Commissioni competenti.
 
     Giovanni CASTELLANI,  Presidente,  fa presente che
  gli è pervenuta nella serata di ieri una lettera da parte del
  Presidente della V Commissione in cui gli veniva comunicato
  che la V Commissione ha chiesto la relazione tecnica sul
  disegno di legge n. 4206.
 
     Il sottosegretario Luciano GUERZONI sottolinea che il
  Governo si è già attivato per la presentazione in tempi brevi
  della relazione tecnica richiesta dalla V Commissione.
 
     Giovanna BIANCHI CLERICI (gruppo lega nord per
  l'indipendenza della Padania), prendendo atto con
  soddisfazione delle dichiarazioni del sottosegretario,
  ribadisce l'inutilità dell'esame del decreto-legge in
  titolo.
     Tiene poi a sottolineare che il Comitato per la
  legislazione, su richiesta dell'onorevole Lembo, ha invitato
  la VII Commissione a richiedere al Governo ulteriori elementi
  di motivazione tecnica e finanziaria del provvedimento.
 
     Giovanni CASTELLANI,  Presidente,  avverte che
  nella riunione dell'Ufficio di Presidenza, che convocherà
  domani, verrà stabilito il seguito dell'esame del
  provvedimento in titolo.
 
DATA=980121 FASCID=SMC13-293 TIPOSTA=SMC LEGISL=13 NCOMM=07 SEDE=RE NSTA=0293 TOTPAG=0161 TOTDOC=0108 NDOC=0048 TIPDOC=B DOCTIT=0000 COMM=C7 D PAGINIZ=0071 RIGINIZ=049 PAGFIN=0072 RIGFIN=053 UPAG=NO PAGEIN=71 PAGEFIN=72 SORTRES=9801213 SORTDDL= FASCIDC=13SMC 00293 SORTNAV=59801210 00293 b00000 ZZSMC293 NDOC0048 TIPDOCB DOCTIT0048 NDOC0048



Ritorna al menu della banca dati