| Il Relatore.
Pag. 91
Chiede poi al sottosegretario Giuseppe Soriero di
manifestare l'orientamento del Governo in ordine alla prevista
copertura finanziaria. Fa quindi presente che al termine
dell'esame degli emendamenti sarebbe possibile chiedere il
trasferimento alla sede legislativa. Chiede pertanto di
conoscere le valutazioni dei gruppi anche su tale aspetto.
Il sottosegretario Giuseppe SORIERO rileva che
l'orientamento del Governo è favorevole all'individuazione di
uno stanziamento in bilancio che consenta di reperire i fondi
per la mobilità ciclistica. Gli uffici del Ministero dei
trasporti e della navigazione hanno infatti verificato tale
ipotesi. A tal fine è stato quindi individuato un limite di
impegno di 11 miliardi per il primo anno. Ritiene possibile
prevedere tale copertura per il primo anno, per poi
individuare eventualmente finanziamenti più consistenti per
gli anni successivi.
Tali sembrano essere gli spazi lasciati dal bilancio
vigente.
Ernesto STAJANO, presidente, ricorda che i limiti
di impegno si riferiscono in particolare alla copertura di
mutui, mentre il progetto di legge in esame prevede un fondo
da ripartire a favore della mobilità ciclistica. Chiede quindi
chiarimenti circa la possibilità di procedere alla copertura
finanziaria del provvedimento all'ordine del giorno nelle
forme indicate dal Governo.
Il sottosegretario Giuseppe SORIERO in base alla
verifica sulle disponibilità del bilancio già approvato,
ritiene possibile pervenire a tale forma di copertura.
Ernesto STAJANO, presidente, ritiene opportuno
che il Governo presenti un emendamento concernente le modalità
di copertura finanziaria del provvedimento in esame.
Paolo GALLETTI (gruppo misto-verdi-l'Ulivo),
relatore, ritiene si possa comunque procedere in attesa
dell'emendamento del Governo.
Il sottosegretario Giuseppe SORIERO si riserva di
presentare quindi un emendamento in materia.
Ilario FLORESTA (gruppo forza Italia) si riserva di
valutare la posizione del suo gruppo circa l'invito al ritiro
degli emendamenti formulato in precedenza dal relatore.
Ernesto STAJANO, presidente, fa presente che con
le recenti modifiche regolamentari, al momento
dell'approvazione del calendario si fissano anche i tempi per
l'esame dei singoli argomenti. Pertanto sarebbe opportuno
evitare di ricorrere ad un rinvio dell'esame del provvedimento
all'ordine del giorno in quanto ciò determinerebbe
un'alterazione del programma dei lavori con conseguente
slittamento dei tempi previsti. Preso atto delle indicazioni
emerse dal dibattito, rinvia il seguito dell'esame del
provvedimento all'ordine del giorno ad altra seduta.
La seduta termina alle 10,5.
| |