Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


356219
ALA0322-0020
Allegato A n. 322 del 10 marzo 1998 (ALA13-322)
(suddiviso in 45 Unità Documento)
Unità Documento n.20 (che inizia a pag.18 dello stampato)
Rizza 3 - 02030. TESTIASS
...E) Interrogazioni: ...(Sezione 5 - Sfruttamento del lavoro minorile)
Rizza 3 - 02030.
ZZALA ZZRES ZZALA100398 ZZALA980310 ZZALA000398 ZZALA000098 ZZALA322 ZZ13 ZZTX
    RIZZA, CAMOIRANO, CORDONI, RABBITO, CARUANO, CAPPELLA,
  GIANNOTTI, BUGLIO, CHIAVACCI e FOLENA. -  Al Ministro del
  lavoro e della previdenza sociale.  - Per sapere - premesso
  che:
       con una operazione dei carabinieri contro il lavoro
  minorile nel territorio tra Bronte e Randazzo in provincia di
  Catania, sono stati denunciati venticinque imprenditori per
  sfruttamento del lavoro minorile;
       l'inchiesta nasce da una serie di controlli effettuati
  dai carabinieri, dopo la scoperta nel settembre scorso di un
  laboratorio clandestino a Randazzo, in cui erano impegnate
  trenta ragazze;
       i controlli effettuati nel mese di novembre hanno
  portato a rilevare una vasta area di attività irregolare: su
  tredici imprese controllate solo tre sono state trovate in
  regola, con ben centosettanta lavoratori non segnalati;
       in particolare è significativa la presenza di quindici
  bambine in età scolare, per le quali è scattata la denuncia
  nei confronti dei genitori e per i titolari delle aziende;
       la realtà del distretto tessile di Bronte e Randazzo è
  basata su un sistema di affidamento all'esterno del lavoro,
  attraverso microimprese o lavoro a domicilio che gestiscono
  buona parte della produzione di ditte, che il più delle volte
  si limitano a fornire solo il marchio;
       socio di minoranza di alcune delle aziende coinvolte e
  titolare della maggiore azienda di riferimento la "Bronte
  Jeans", è l'imprenditore tessile Franco Catania, che è
  deputato regionale di Forza Italia -:
       quali misure intenda predisporre per verificare in
  maniera continuativa le condizioni di lavoro nell'area tessile
  di Bronte e Randazzo e per favorire l'emersione del lavoro
  irregolare;
       per quale motivo non sia stato predisposto un intervento
  dell'ispettorato del lavoro e degli organismi preposti alla
  vigilanza delle condizioni di lavoro sul territorio;
       in che modo intenda agire per migliorare il controllo e
  per garantire l'efficacia delle misure volte a favorire la
  regolarizzazione del lavoro sommerso, con particolare
  riferimento alla piaga del lavoro minorile, diffuso
  soprattutto nelle aree in cui è presente un forte tasso di
  disoccupazione.
                                                    (3-02030)
  (9 marzo 1998)
 
DATA=980310 FASCID=ALA13-322 TIPOSTA=ALA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0322 TOTPAG=0036 TOTDOC=0045 NDOC=0020 TIPDOC=P DOCTIT=0013 COMM= TX PAGINIZ=0018 RIGINIZ=006 PAGFIN=0018 RIGFIN=049 UPAG=NO PAGEIN=18 PAGEFIN=18 SORTRES=9803105 SORTDDL= FASCIDC=13ALA 00322 SORTNAV=59803102 00322 300000 ZZALA322 NDOC0020 TIPDOCP DOCTIT0013 NDOC0013



Ritorna al menu della banca dati