Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


411876
STA0452-0326
Somm. e Sten. d'Aula n. 452 del 10 dicembre 1998 (STA13-452)
(suddiviso in 419 Unità Documento)
Unità Documento n.326 (che inizia a pag.67 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.303)
SVOLGIMENTO: 3 - 03138; 3 - 03139; 3 - 03146; 3 - 03140; 3 - 03141; 3 - 03143; 3 - 03142; 3 - 03144; 3 - 03145. ...(Controlli sulle prescrizioni di medicinali)
...SVOLGIMENTO: 3 - 03138; 3 - 03139; 3 - 03146; 3 - 03140; 3 - 03141; 3 - 03143; 3 - 03142; 3 - 03144; 3 - 03145. ...(Controlli sulle prescrizioni di medicinali)
ROSY BINDI, Ministro della sanità. ZZGOV GOVERNO
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE CARLO GIOVANARDI
ZZSTA ZZRES ZZSTA101298 ZZSTA981210 ZZSTA001298 ZZSTA000098 ZZSTA452 ZZ13
    ROSY BINDI,  Ministro della sanità.  Si condividono le
  preoccupazioni dell'onorevole Cè quando evidenzia la necessità
  di attivare procedure per controllare, nelle varie regioni,
  l'"appropriatezza" della prescrizione dei farmaci: tutto il
  sistema sanitario punta all'"appropriatezza" delle prestazioni
  e delle prescrizioni non solo dei farmaci ma anche della
  diagnostica e dei ricoveri ospedalieri.  Questa è la grande
  sfida del piano sanitario.
     Per quanto riguarda in modo particolare lo sfondamento
  della spesa farmaceutica va ricordato, innanzitutto, che una
  quota di tale sfondamento è dovuta all'aumento dell'IVA,
  resosi necessario per adeguarci alle aliquote europee.
     Per quanto riguarda, in particolare, lo sfondamento della
  spesa farmaceutica da parte di alcune regioni va altresì
  ricordato che ciò non è attribuibile solamente alle regioni
  citate dall'onorevole Cè, perché si assiste, ad esempio, ad un
  aumento improprio della spesa in regioni - come il Veneto -
  che, negli anni passati, erano state capaci di tenere sotto
  controllo tale spesa.
     Comunque, questa preoccupazione sta già trovando risposta
  nei lavori di una commissione sulla spesa farmaceutica
  appositamente istituita lo scorso anno e che ha cominciato a
  lavorare nel luglio di quest'anno, della quale fanno parte
  rappresentanti di tutti gli operatori del settore.  La
  commissione ha il compito di formulare proposte, alcune delle
  quali sono già state recepite nel disegno di legge finanziaria
  di quest'anno: vorrei in particolare ricordare l'obbligo per i
  medici di fare riferimento, per i farmaci di cui alla nota
  CUF, alla stessa nota; vorrei anche ricordare il cambiamento
  del ticket sulle pluriprescrizioni, che non è più di seimila,
  ma di mille lire per ogni specialità medicinale.  La stessa
  finanziaria prevede l'istituzione di un osservatorio per il
  monitoraggio della spesa farmaceutica nelle varie regioni e
  prevede altresì un impegno, attraverso il patto di stabilità
  con le regioni, volto ad effettuare un maggiore controllo e a
  favorire il rientro rispetto ai tetti di spesa che non sono
  stati rispettati.  Si prevede inoltre, al prossimo rinnovo
  della convenzione per i medici di famiglia, l'assunzione di un
  maggiore impegno
 
                              Pag. 68
 
  per un comportamento virtuoso nelle prescrizioni.  E' questa
  una preoccupazione che coinvolge tutto il servizio sanitario
  nazionale, ma in particolare la spesa farmaceutica.
     Per quanto riguarda, poi, lo sfondamento dei tetti da
  parte delle singole regioni, nella finanziaria si prevede che
  le differenze vengano colmate alla fine del 1999, nella
  speranza che le misure già introdotte facciano rientrare lo
  sfondamento relativo a quest'anno.  Certamente la differenza
  non sarà redistribuita in maniera indiscriminata tra tutte le
  regioni, ma ciascuna regione rimborserà la propria parte.
 
DATA=981210 FASCID=STA13-452 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0452 TOTPAG=0162 TOTDOC=0419 NDOC=0326 TIPDOC=O DOCTIT=0303 COMM= PAGINIZ=0083 RIGINIZ=033 PAGFIN=0084 RIGFIN=011 UPAG=NO PAGEIN=67 PAGEFIN=68 SORTRES=9812103 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00452 SORTNAV=59812102 00452 200000 ZZSTA452 NDOC0326 TIPDOCO DOCTIT0303 NDOC0303



Ritorna al menu della banca dati