Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


411882
STA0452-0332
Somm. e Sten. d'Aula n. 452 del 10 dicembre 1998 (STA13-452)
(suddiviso in 419 Unità Documento)
Unità Documento n.332 (che inizia a pag.69 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.303)
SVOLGIMENTO: 3 - 03138; 3 - 03139; 3 - 03146; 3 - 03140; 3 - 03141; 3 - 03143; 3 - 03142; 3 - 03144; 3 - 03145. ...(Mutuabilità dei farmaci per il morbo di Alzheimer)
...SVOLGIMENTO: 3 - 03138; 3 - 03139; 3 - 03146; 3 - 03140; 3 - 03141; 3 - 03143; 3 - 03142; 3 - 03144; 3 - 03145. ...(Mutuabilità dei farmaci per il morbo di Alzheimer)
ROSY BINDI, Ministro della sanità. ZZGOV GOVERNO
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE CARLO GIOVANARDI
ZZSTA ZZRES ZZSTA101298 ZZSTA981210 ZZSTA001298 ZZSTA000098 ZZSTA452 ZZ13
    ROSY BINDI,  Ministro della sanità.  Onorevole
  Benedetti Valentini, purtroppo non esistono farmaci dei quali
  sia stata comprovata l'efficacia contro il morbo di Alzheimer.
  E' stato registrato un solo farmaco e tale registrazione è
  avvenuta in virtù della regola del mutuo riconoscimento,
  perché era stato registrato in un altro paese dell'Unione
  europea, la Gran Bretagna, paese nel quale le riviste
  scientifiche hanno di recente criticato tale frettolosa
  approvazione del farmaco, del quale non si conosce la
  comprovata efficacia e che, come tale, non può essere posto a
  carico del servizio sanitario nazionale.  La registrazione, lo
  ripeto, è stata resa obbligatoria dalla norma relativa al
  mutuo riconoscimento ed il farmaco è stato inserito in fascia
  C. A seguito di una decisione dell'autorità garante della
  concorrenza e del mercato, purtroppo non è stato possibile
  neanche rispettare l'accordo che tempera il prezzo dei farmaci
  inseriti in tale fascia, che viene pertanto liberamente
  fissato dalle aziende, che non sono tenute ad alcun tipo di
  prezzo controllato.
     In questo momento, quindi, non si può trasferire il
  farmaco a carico del servizio sanitario nazionale perché non
  se ne conosce l'efficacia; anzi essa, come dicevo prima, è
  stata messa fortemente in dubbio anche nel paese di prima
  registrazione.  In realtà, esistono altri farmaci di vecchia
  registrazione che si ritiene possano essere utili ad alleviare
  questa terribile malattia.  Purtroppo, alcuni di essi sono in
  via di revisione; si tratta cioè di verificare se rispondano o
  meno agli attuali criteri della ricerca; si tratta di una
  procedura che ancora non è stata ultimata.  Qualora desse un
  esito positivo, saremmo in grado di continuare la
  rimborsabilità.
     Per quanto riguarda la malattia in questione, desidero
  precisare che sta continuando un forte impegno della ricerca;
  una consistente quota di finanziamento della ricerca del
  servizio sanitario nazionale è stata dedicata quest'anno
  proprio alla cura del morbo di Alzheimer.  Al tempo stesso, nel
  nuovo regolamento sulle patologie invalidanti e croniche viene
  prevista la totale esenzione per la diagnostica e la
  specialistica in favore dei malati di detto morbo.
     Naturalmente, qualora si verificasse l'efficacia
  dell'indicato farmaco, saremmo ben lieti di prendere in
  considerazione la registrazione.
 
DATA=981210 FASCID=STA13-452 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0452 TOTPAG=0162 TOTDOC=0419 NDOC=0332 TIPDOC=O DOCTIT=0303 COMM= PAGINIZ=0085 RIGINIZ=010 PAGFIN=0085 RIGFIN=051 UPAG=NO PAGEIN=69 PAGEFIN=69 SORTRES=9812103 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00452 SORTNAV=59812102 00452 200000 ZZSTA452 NDOC0332 TIPDOCO DOCTIT0303 NDOC0303



Ritorna al menu della banca dati