Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


411894
STA0452-0344
Somm. e Sten. d'Aula n. 452 del 10 dicembre 1998 (STA13-452)
(suddiviso in 419 Unità Documento)
Unità Documento n.344 (che inizia a pag.72 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.303)
SVOLGIMENTO: 3 - 03138; 3 - 03139; 3 - 03146; 3 - 03140; 3 - 03141; 3 - 03143; 3 - 03142; 3 - 03144; 3 - 03145. ...(Trattenute erariali a carico dei medici fiscali)
...SVOLGIMENTO: 3 - 03138; 3 - 03139; 3 - 03146; 3 - 03140; 3 - 03141; 3 - 03143; 3 - 03142; 3 - 03144; 3 - 03145. ...(Trattenute erariali a carico dei medici fiscali)
ANTONIO BASSOLINO, Ministro del lavoro e della previdenza sociale. ZZGOV GOVERNO
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE CARLO GIOVANARDI
ZZSTA ZZRES ZZSTA101298 ZZSTA981210 ZZSTA001298 ZZSTA000098 ZZSTA452 ZZ13
                              Pag. 72
 
    ANTONIO BASSOLINO,  Ministro del lavoro e della
  previdenza sociale.  Signor Presidente, vorrei innanzitutto
  dire all'onorevole Lamacchia che il tema è in larga parte di
  competenza anche del Ministero delle finanze, che abbiamo
  subito interessato all'argomento.  Esso ha precisato che il
  rapporto tra i medici in questione e l'INPS non può
  qualificarsi, dal punto di vista tributario, come un rapporto
  di collaborazione, in quanto avrebbe ad oggetto la stessa
  attività svolta professionalmente.
      L'articolo 49 del testo unico delle imposte dirette
  individua i redditi da lavoro autonomo, distinguendo quelli
  che derivano dall'esercizio di arti e professioni dagli altri
  redditi espressamente elencati nel medesimo articolo.
     L'articolo 50 dello stesso testo unico stabilisce che il
  reddito è costituito dalla differenza tra i compensi percepiti
  e le spese inerenti la produzione di tutto il reddito.
  Pertanto, le somme corrisposte ai medici per le visite di
  controllo, a titolo di indennità chilometrica, costituendo
  rimborsi forfettari, sono imponibili ai fini dell'IRPEF e,
  quindi, soggette a ritenuta alla fonte, secondo quanto
  disposto dal citato testo unico.
     Il legislatore, peraltro, ha riconosciuto, in generale, a
  tutti i lavoratori autonomi, che rientrano nella disciplina
  del testo unico, la facoltà di ottenere l'esclusione delle
  spese di produzione del reddito, comprese quelle di trasporto
  rimborsate forfettariamente, iscrivendole nella dichiarazione
  dei redditi, nella misura massima del 5 per cento, in
  diminuzione del reddito imponibile.
 
DATA=981210 FASCID=STA13-452 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0452 TOTPAG=0162 TOTDOC=0419 NDOC=0344 TIPDOC=O DOCTIT=0303 COMM= PAGINIZ=0088 RIGINIZ=001 PAGFIN=0088 RIGFIN=029 UPAG=NO PAGEIN=72 PAGEFIN=72 SORTRES=9812103 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00452 SORTNAV=59812102 00452 200000 ZZSTA452 NDOC0344 TIPDOCO DOCTIT0303 NDOC0303



Ritorna al menu della banca dati