Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


433711
ALA0502-0043
Allegato A n. 502 dell'11 marzo 1999 (ALA13-502)
(suddiviso in 48 Unità Documento)
Unità Documento n.43 (che inizia a pag.18 dello stampato)
Meloni 2 - 01687. TESTIASS
(Sezione 5 - Utilizzo del combustibile "orimulsion" nella centrale ENEL di Fiumesanto - Sassari) E)
Meloni 2 - 01687.
ZZALA ZZRES ZZALA110399 ZZALA990311 ZZALA000399 ZZALA000099 ZZALA502 ZZ13 ZZTX
     I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro
  dell'industria, del commercio e dell'artigianato, per sapere -
  premesso che:
       nella giornata di lunedì 22 febbraio 1999 è giunta a
  Porto Torres la nave
 
                              Pag. 19
 
  cisterna "Beryl" con un carico di 80 mila tonnellate di
  combustibile noto con il nome di "orimulsion";
       detto combustibile, composto da una miscela di bitume e
  acqua, è destinato ad alimentare i due gruppi di generazione
  attualmente in esercizio presso la centrale Enel di Fiume
  Santo, sita nel comune di Sassari;
       l'"orimulsion" è combustibile ammesso nel nostro Paese
  senza che sia stata preventivamente condotta una
  sperimentazione da parte delle autorità italiane o sotto il
  loro controllo, mentre si sa che in altri Paesi europei esso,
  dopo esser stato utilizzato per un certo periodo, è stato
  sostituito;
       è, pertanto, comprensibile che quando, mesi addietro, si
  è diffusa la notizia circa l'intenzione dell'Enel di
  utilizzare il cosiddetto "orimulsion" per alimentare i gruppi
  di generazione di Fiume Santo, si sia manifestata seria
  preoccupazione e ferma opposizione da parte delle
  amministrazioni di Sassari e Porto Torres, nonché delle
  popolazioni del nord-ovest della Sardegna, a causa del timore
  che una zona già fortemente inquinata, nella quale è stata
  rilevata una incidenza delle malattie neoplastiche e polmonari
  assai più alta della media regionale, possa essere esposta ad
  ulteriori rischi per la salute di chi la abita e a un nuovo
  degrado ambientale, cosa che comprometterebbe, tra l'altro, lo
  sviluppo del parco dell'Asinara, di recente istituzione, con
  danni facilmente immaginabili per le possibilità di
  occupazione;
       l'Enel, incurante di tutto ciò, ha tentato di mettere le
  suddette amministrazioni di fronte al fatto compiuto e le ha
  costrette ad assumere, con ordinanze sindacali, misure di
  tutela della salute dei cittadini, ordinanze avverso le quali
  l'Enel stesso ha proposto ricorso davanti al giudice
  amministrativo;
       allo stato attuale il carico della "Beryl" sarebbe
  stoccato, in parte, in un serbatoio del polo petrolchimico
  Enichem di Porto Torres e, per un'altra parte, in un serbatoio
  Enel di Fiume Santo, serbatoi entrambi che perdono il liquido
  che contengono, senza che sia dato sapere quale sia la reale
  entità delle perdite, né quali danni e pericoli queste
  comportino per le persone e per l'ambiente;
       lascia fortemente perplessi il livello di
  improvvisazione palesato nella circostanza dall'Enel che,
  sapendo da mesi di dover stoccare nel sito di Fiume Santo una
  rilevante quantità di "orimulsion", non si è neppure
  assicurata di disporre per la bisogna di contenitori non
  bucherellati e, in ogni modo, controllati;
       per altro verso il ministero dell'ambiente, preso atto
  delle preoccupazioni esposte dalle amministrazioni di Sassari
  e Porto Torres, nonché da alcuni parlamentari del territorio,
  ha disposto che l'"orimulsion" venga sottoposto a
  sperimentazione per quanto attiene alle emissioni
  nell'atmosfera, presso la centrale Enel di Brindisi (dove è
  già stato utilizzato);
       nel frattempo sono state diffuse notizie secondo le
  quali l'Enel avrebbe in precedenza utilizzato l'"orimulsion"
  in Sardegna, addirittura prima che ne fosse autorizzato l'uso
  nel nostro Paese; più precisamente, è stato affermato che
  sarebbe stato bruciato "orimulsion" nei gruppi di generazione
  della centrale Enel sita nel comune di Portoscuso (Cagliari)
  senza che di ciò sia stata avvertita né l'amministrazione di
  quel comune, né alcun'altra autorità dell'isola -:
       in conformità a quale documentazione sperimentale sia
  stato autorizzato l'uso dell'"orimulsion" nel nostro Paese;
       di quale documentazione le autorità italiane dispongano
  circa gli effetti che conseguono alla combustione di tale
  sostanza per la salute, per l'ambiente, per gli stessi
  impianti in cui venga utilizzata, nonché quali organismi
  scientifici e tecnici siano stati incaricati di controllare
  tale eventuale documentazione;
       se il Governo sia in grado di escludere, nel modo più
  chiaro e categorico, che, così come richiesto dalle vigenti
  disposizioni,
 
                              Pag. 20
 
  l'utilizzazione di "orimulsion" a Fiume Santo possa produrre
  condizioni ambientali e di salubrità peggiori o, comunque,
  meno favorevoli, di quelle attualmente esistenti, tenendo
  conto che l'Enel è autorizzato a bruciare in quel sito
  esclusivamente combustibili a basso tenore di zolfo;
       se il Governo, al di là della meritoria decisione già
  assunta di sottoporre l'"orimulsion" a sperimentazione per
  quanto riguarda le emissioni nell'atmosfera, intenda procedere
  ad una vera e propria valutazione di impatto ambientale che
  tenga conto di tutti i possibili effetti sull'ambiente e sulla
  salute dei cittadini (smaltimento dei residui, effetto sugli
  impianti, temperatura delle acque marine circostanti,
  eccetera);
       quale azione il Governo intenda svolgere perché l'Enel
  desista dal suo protervo atteggiamento e, in particolare,
  perché receda dalle azioni giudiziali intraprese contro le
  ordinanze dei sindaci di Sassari e di Porto Torres, azioni
  promosse senza attendere neppure i risultati della
  sperimentazione ordinata dal ministero dell'ambiente;
       quali garanzie i cittadini abbiano che l'Enel non
  utilizzi l'"orimulsion" a Fiume Santo mentre è in corso la
  sperimentazione presso la centrale di Brindisi;
       se corrisponda a verità che l'"orimulsion" sia già stato
  utilizzato dall'Enel nella centrale di Portoscuso e, in caso
  affermativo, precisamente in quali periodi, per quanto tempo e
  se siano stati controllati e da chi e con quali risultati gli
  effetti prodotti sull'ambiente.
  (2-01687)
  "Meloni, Attili, Carboni, Panattoni, Tattarini, De Murtas,
  Gasperoni, Guerra, Eduardo Bruno, Altea, Pistone, Galdelli,
  Maura Cossutta, Michelangeli, Alveti, Vannoni, Parrelli,
  Ortolano, Bonito, Bielli, Abbate, Sabattini, Moroni, Vignali,
  Saia, Veltri, Dameri, Dedoni, Massa, Strambi, Soave, Cento,
  Boghetta, Cangemi, Bonato, Soro, Gambale, Novelli, Di Stasi,
  Raffaldini, Lucà, Giannotti, Petrella, Zagatti, Manca,
  Siniscalchi, Lento".
  (9 marzo 1999).
 
DATA=990311 FASCID=ALA13-502 TIPOSTA=ALA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0502 TOTPAG=0024 TOTDOC=0048 NDOC=0043 TIPDOC=P DOCTIT=0038 COMM= TX PAGINIZ=0018 RIGINIZ=058 PAGFIN=0020 RIGFIN=038 UPAG=NO PAGEIN=18 PAGEFIN=20 SORTRES=9903115 SORTDDL= FASCIDC=13ALA 00502 SORTNAV=59903112 00502 300000 ZZALA502 NDOC0043 TIPDOCP DOCTIT0038 NDOC0038



Ritorna al menu della banca dati