Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


433712
ALA0502-0044
Allegato A n. 502 dell'11 marzo 1999 (ALA13-502)
(suddiviso in 48 Unità Documento)
Unità Documento n.44 (che inizia a pag.20 dello stampato)
Soro 2 - 01681. TESTIASS
(Sezione 6 - Collegamenti marittimi con la Sardegna) F)
Soro 2 - 01681.
ZZALA ZZRES ZZALA110399 ZZALA990311 ZZALA000399 ZZALA000099 ZZALA502 ZZ13 ZZTX
    I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dei
  trasporti e della navigazione, per sapere - premesso che:
       l'articolo 16 della Costituzione garantisce la libera
  circolazione di ogni cittadino e l'articolo 8 del Trattato di
  Maastricht ribadisce tale principio;
       la continuità territoriale costituisce elemento
  fondamentale e obiettivo primario dello Stato;
       da tempo sono in vigore norme sull'erogazione dei
  servizi pubblici che dettano precisi obblighi a carico delle
  società o enti erogatori con la finalità di migliorare sia la
  qualità dei servizi forniti che il rapporto con l'utente;
       i soggetti erogatori dei servizi di trasporto sono
  direttamente responsabili dei livelli delle prestazioni sia
  qualitative che quantitative;
       i soggetti erogatori sono tenuti a monitorare e tenere
  in considerazione le problematiche connesse con i momenti di
  confine tra due o più segmenti modali al fine di eliminare
  disagi e discontinuità nel viaggio;
       i cittadini sardi sono, più di ogni altro cittadino
  italiano, penalizzati nel settore trasporti;
       la società Tirrenia di Navigazione nel 1998, per effetto
  del piano quinquennale 1994/1999, con il notevole apporto
  finanziario dello Stato è stata dotata di nuovi mezzi: i
  cosiddetti "traghetti veloci";
 
                              Pag. 21
 
       la società Tirrenia, a seguito del piano di riordino
  delle società pubbliche posto in essere dal Governo e con la
  liquidazione della Finmare, è divenuta la capogruppo pubblica
  sia dal punto di vista finanziario che operativo, con
  conseguente maggiore autonomia e responsabilità -:
       quali misure intenda assumere come soluzione ai ripetuti
  disservizi e alla generale scarsa efficienza che si
  manifestano soprattutto nelle linee Olbia-Civitavecchia,
  Olbia-Cagliari e Olbia-Genova, gestite dalla società Tirrenia
  di Navigazione;
       in particolare, quali attività di controllo e ispettive
  nei confronti della società Tirrenia di Navigazione intenda
  porre in essere per verificare:
         a)  le condizioni igienico-sanitarie presenti a
  bordo, anche nei cosiddetti "traghetti veloci";
         b)  l'erogazione dei servizi essenziali da
  rendere a beneficio di tutti gli utenti;
         c)  il rispetto degli orari di approdo e partenza
  con riferimento alla razionale integrazione tra i diversi
  mezzi di trasporto;
         d)  la conformità del servizio pubblico erogato
  con i princìpi fondamentali previsti dalla carta dei servizi
  pubblici del settore trasporti (carta della mobilità)
  approvata con decreto del Presidente del Consiglio dei
  ministri del 30 dicembre 1998;
         e)  la conformità dell'attuale regime di
  sovvenzioni con l'ordinamento comunitario in materia di
  liberalizzazione del cabotaggio marittimo in vigore dal 1^
  gennaio 1999;
       se non ritenga che si debba creare un mercato di
  effettiva concorrenza nei collegamenti marittimi con la
  Sardegna anche assegnando le sovvenzioni statali con procedure
  di pubblica gara.
  (2-01681)
  "Soro, Cherchi, Attili, Ladu, Manca, Carboni, Dedoni,
  Altea, Meloni, De Murtas".
  (4 marzo 1999).
 
DATA=990311 FASCID=ALA13-502 TIPOSTA=ALA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0502 TOTPAG=0024 TOTDOC=0048 NDOC=0044 TIPDOC=P DOCTIT=0038 COMM= TX PAGINIZ=0020 RIGINIZ=039 PAGFIN=0021 RIGFIN=038 UPAG=NO PAGEIN=20 PAGEFIN=21 SORTRES=9903115 SORTDDL= FASCIDC=13ALA 00502 SORTNAV=59903112 00502 300000 ZZALA502 NDOC0044 TIPDOCP DOCTIT0038 NDOC0038



Ritorna al menu della banca dati