Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


433716
ALA0502-0048
Allegato A n. 502 dell'11 marzo 1999 (ALA13-502)
(suddiviso in 48 Unità Documento)
Unità Documento n.48 (che inizia a pag.23 dello stampato)
Di Bisceglie 2 - 01673. TESTIASS
(Sezione 10 - Nomine del consiglio di amministrazione dell'INAIL) L)
Di Bisceglie 2 - 01673.
ZZALA ZZRES ZZALA110399 ZZALA990311 ZZALA000399 ZZALA000099 ZZALA502 ZZ13 ZZTX
    I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro del
  lavoro e della previdenza sociale, per sapere - premesso
  che:
       in regime di  prorogatio,  nelle sedute del 14 e del
  20 gennaio 1999, il consiglio d'amministrazione dell'Inail ha
  adottato una serie di delibere che con ogni evidenza - per
  ragioni di opportunità e sensibilità istituzionale oltre che
  funzionalità -
 
                              Pag. 24
 
  avrebbe dovuto esser presa dal consiglio d'amministrazione
  nella sua nuova composizione;
       con tali delibere sono state effettuate nomine di grande
  importanza per l'Inail, sia sotto il profilo organizzativo che
  gestionale: nella seduta del 14 gennaio 1999 sono stati
  infatti assegnati alcuni incarichi assai rilevanti a coloro
  che avevano ricoperto in passato il posto di capi della
  segreteria del presidente dell'istituto stesso, del suo
  consiglio d'indirizzo e di vigilanza e del presidente del
  collegio sindacale;
       il primo di costoro è stato assegnato a capo del nucleo
  di valutazione da costituirsi ai sensi dell'articolo 20 del
  decreto legislativo n. 29 del 1993, posto assai importante e
  delicato;
       gli altri due sono stati assegnati a dirigere uffici di
  livello superiore fuori Roma (direzioni regionali dell'Umbria
  e del Molise), ma non troppo lontani dalla capitale;
       nella medesima seduta del 14 gennaio 1999, il direttore
  generale facente funzioni, dottor Ricciotti, ha proposto che
  alla testa della principale delle direzionicentrali
  dell'Inail, vale a dire la pianificazione, programmazione e
  controllo, il dottor Alberto Cicinelli, dirigente riammesso
  dopo 5 anni di sospensione, sostituisse lo stimatissimo e
  notoriamente onesto e capace dottor Giovanni Serrelli, il
  quale - in tal proposta - doveva essere spedito
  all'ispettorato, struttura in disarmo, proprio come in passato
  - sotto gli auspici di una gestione poco trasparente e
  scarsamente orientata agli obiettivi istituzionali
  dell'istituto - lo stesso Serrelli era stato "confinato" in
  Liguria;
       alla seduta del consiglio d'amministrazione del 14
  gennaio 1999, significativamente, non era presente il collegio
  sindacale (tranne il suo presidente) né il magistrato della
  Corte dei conti;
       se nella seduta del 14 gennaio la scandalosa proposta di
  sostituire il Serrelli con il Cicinelli è stata respinta
  all'unanimità, del tutto inopinatamente essa è stata approvata
  nella seduta del 20 gennaio 1999;
       l'Inail per l'importanza sociale ed economica delle sue
  funzioni istituzionali, ha un disperato bisogno di proseguire
  sulla strada del rinnovamento, dell'efficienza e
  dell'efficacia gestionale e operativa e del consolidamento
  della fiducia con i suoi interlocutori di servizio -:
       se non ritenga del tutto illegittime le deliberazioni
  del consiglio d'amministrazione dell'Inail illustrate in
  premessa;
       se non intenda verificare per quali motivi -
  misteriosamente - una proposta (quella di disarcionare uno
  stimato e competente professionista per sostituirlo al vertice
  di una struttura importantissima con un funzionario che può
  solo vantare un passato "vicino al vertice") sia stata
  respinta all'unanimità in una seduta e invece approvata meno
  di una settimana dopo;
       quali determinazioni intenda assumere;
       quali garanzie di rinnovamento e trasparenza possano
  offrire persone no
  minate ai posti che ricoprono con simili e poco
  tranquillizzanti procedure.
  (2-01673)
  "Di Bisceglie, Bogi, Camoirano, Chiusoli, Giacco,
  Giardiello, Leoni, Lucà, Lucidi, Mariani, Maselli, Occhionero,
  Oliverio, Olivo, Panattoni, Penna, Petrella, Pezzoni,
  Raffaelli, Rava, Rizza, Rossiello, Ruffino, Schmid, Scrivani,
  Sedioli, Serafini, Siola, Stelluti, Tattarini, Gaetano Veneto,
  Gasperoni, Buglio, Cappella".
  (2 marzo 1999).
 
DATA=990311 FASCID=ALA13-502 TIPOSTA=ALA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0502 TOTPAG=0024 TOTDOC=0048 NDOC=0048 TIPDOC=P DOCTIT=0038 COMM= TX PAGINIZ=0023 RIGINIZ=063 PAGFIN=0024 RIGFIN=067 UPAG=SI PAGEIN=23 PAGEFIN=24 SORTRES=9903115 SORTDDL= FASCIDC=13ALA 00502 SORTNAV=59903112 00502 300000 ZZALA502 NDOC0048 TIPDOCP DOCTIT0038 NDOC0038



Ritorna al menu della banca dati