| PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE
LORENZO ACQUARONE
La seduta comincia alle 9,05.
La Camera approva il processo verbale della seduta di
ieri.
Discussione della proposta di legge: Fondo di solidarietà
vittime reati di tipo mafioso (4259).
PRESIDENTE comunica l'organizzazione dei tempi per il
dibattito (vedi resoconto stenografico pag. 1).
Dichiara aperta la discussione sulle linee generali.
MICHELE SAPONARA, Relatore, raccomanda
l'approvazione del provvedimento, che si inserisce nel quadro
normativo di sostegno alle vittime della criminalità
organizzata, alle quali viene riconosciuto un diritto
soggettivo ad accedere all'istituendo Fondo di solidarietà.
FRANCO CORLEONE, Sottosegretario di Stato per la
giustizia, avverte che il Governo si riserva di
intervenire in replica.
ANTONINO LO PRESTI, ricordato che la proposta di legge è
il risultato di un'iniziativa promossa dal gruppo di alleanza
nazionale, ritiene che il provvedimento rappresenti una delle
migliori e più efficaci risposte delle istituzioni nell'ambito
della lotta alla mafia.
RAFFAELE MAROTTA, sottolineato che il provvedimento in
discussione è volto a colmare una lacuna nella legislazione
antimafia, evidenzia un errore materiale del testo,
preannunziando, al fine di correggerlo, la presentazione di un
emendamento; stigmatizza infine l'assenza dei deputati della
sinistra, auspicando una sollecita approvazione della proposta
di legge.
PRESIDENTE dichiara chiusa la discussione sulle linee
generali e prende atto che il deputato Saponara, relatore,
rinunzia alla replica.
FRANCO CORLEONE, Sottosegretario di Stato per la
giustizia, rilevato che la proposta di legge in esame è
finalizzata a conferire effettività al risarcimento del danno,
riconosciuto con sentenza penale, subìto dalle vittime dei
reati di mafia, raccomanda una sollecita approvazione del
provvedimento, auspicandone l'effettiva applicazione.
PRESIDENTE rinvia il seguito del dibattito ad altra
seduta.
Per la risposta ad uno strumento
del sindacato ispettivo.
GUSTAVO SELVA sollecita la risposta ad un atto di
sindacato ispettivo da lui presentato.
PRESIDENTE interesserà il Governo.
Ordine del giorno
della prossima seduta.
PRESIDENTE comunica l'ordine del giorno della prossima
seduta:
Lunedì 15 marzo 1999, alle 16.
(Vedi resoconto stenografico pag. 10).
La seduta termina alle 9,50.
Pag. IV
| |