Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


433750
STA0504-0002
Somm. e Sten. d'Aula n. 504 del 15 marzo 1999 (STA13-504)
(suddiviso in 43 Unità Documento)
Unità Documento n.2 (che inizia a pag.III dello stampato)
Pag. III RESOCONTO SOMMARIO
ZZSTA ZZRES ZZSTA150399 ZZSTA990315 ZZSTA000399 ZZSTA000099 ZZSTA504 ZZCAPRE ZZ13
                PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE
                       CARLO GIOVANARDI
     La seduta comincia alle 16.
     La Camera approva il processo verbale della seduta
  dell'8 marzo 1999.
                          Missioni.
    PRESIDENTE  comunica che i deputati complessivamente
  in missione sono sedici.
  Modifica nella composizione della Commissione parlamentare
  di inchiesta sul dissesto della Federazione italiana dei
  consorzi agrari.
       (Vedi resoconto stenografico pag. 1).
  Discussione del disegno di legge S. 3369:  Attività produttive
  (approvato dal Senato) (5627).
    PRESIDENTE  comunica l'organizzazione dei tempi per il
  dibattito  (vedi resoconto stenografico pag. 1).
     Dichiara aperta la discussione sulle linee generali.
    GRAZIA LABATE,  Relatore,  osservato che il disegno
  di legge in discussione è volto essenzialmente a rendere
  disponibili risorse già stanziate con le leggi finanziarie
  1998 e 1999, ne illustra i contenuti e ne raccomanda
  l'approvazione, rilevando che l'eterogeneità della normativa
  va ricondotta ad un'inevitabile fase di "transizione
  giuridica".
    GIANFRANCO MORGANDO,  Sottosegretario di Stato per
  l'industria, il commercio e l'artigianato,  avverte che il
  Governo si riserva di intervenire in replica.
    UMBERTO GIOVINE  si duole anzitutto del fatto che il
  Ministero dell'industria non sia stato dotato degli strumenti
  necessari ad intervenire, in particolare, nel settore
  aerospaziale; esprime quindi un complessivo giudizio critico
  sul provvedimento per l'eccessiva eterogeneità normativa;
  preannunzia pertanto una posizione coerente con quella assunta
  in Commissione, nell'auspicio che non ci si debba più trovare
  in una situazione simile.
    RUGGERO RUGGERI,  espresso apprezzamento per il lavoro
  svolto dal relatore, sottolinea gli aspetti a suo avviso
  qualificanti del provvedimento: interventi a favore dei
  settori aeronautico, spaziale e dei prodotti elettronici ad
  alta tecnologia suscettibili di impiego duale; riconosciuta
  necessità di studi e ricerche sui temi della politica
  industriale; agevolazioni per le imprese a prevalente
  partecipazione femminile.
    GAETANO RASI,  espresse perplessità sia sotto il profilo
  della chiarezza del testo ai fini della sua efficacia sia dal
  punto di vista tecnico-legislativo (le norme dell'articolo 12
  andrebbero valutate, ad esempio, alla luce dei principi
  generali in materia di pubblico impiego), ritiene che il
  provvedimento - troppo eterogeneo - dovrebbe essere
  riformulato, smembrato e ripresentato al Parlamento.
 
                              Pag. IV
 
    PAOLA MANZINI,  ricondotta l'oggettiva eterogeneità del
  provvedimento all'ampia gamma di competenze attribuite al
  Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato,
  che ne ha promosso l'iniziativa, auspica la sollecita
  approvazione del disegno di legge, sottolineando il
  fondamentale obiettivo di rendere disponibili risorse già
  stanziate con le ultime leggi finanziarie.
    MARIO LUCIO BARRAL,  espressi rilievi critici sulle
  disposizioni contenute nel provvedimento, che definisce
  omnibus,  denunzia l'inaffidabilità del Governo nel
  tenere fede agli impegni assunti in Parlamento e preannunzia,
  a nome del gruppo della lega nord, la presentazione di
  emendamenti volti a migliorare il testo.
    EDO ROSSI,  rilevato che il provvedimento conferma
  l'assenza di una strategia di politica industriale e la
  subalternità del Governo alle dinamiche del mercato, esprime
  forte preoccupazione per un disegno di legge che giudica
  negativamente sotto il profilo sia formale sia dei contenuti;
  auspica infine che possa essere superato l'atteggiamento di
  chiusura ad ogni modifica del testo, preannunziando la
  presentazione, da parte di rifondazione comunista, di
  emendamenti che non prevedono costi ulteriori, conferiscono
  trasparenza all'articolato ed evitano l'esproprio di poteri
  del Parlamento.
    VALENTINO MANZONI  giudica il provvedimento disomogeneo,
  confuso e disorganico; in particolare, l'articolo 1, comma 3,
  di cui il gruppo di alleanza nazionale ha proposto una
  opportuna correzione, prevedeva l'errata applicazione
  dell'istituto giuridico del comodato d'uso, mentre l'articolo
  6 è un esempio di schizofrenia legislativa.  Denunzia altresì
  lo svilimento del ruolo degli organi parlamentari ed esprime
  costernazione per lo snaturamento del meccanismo degli
  incentivi alla rottamazione, riconosciuti anche per acquisti
  già effettuati.
    PRESIDENTE  dichiara chiusa la discussione sulle linee
  generali.
    GRAZIA LABATE,  Relatore,  rinunzia alla replica.
    GIANFRANCO MORGANDO,  Sottosegretario di Stato per
  l'industria, il commercio e l'artigianato,  nega la
  "disorganicità" di un provvedimento che svolge invece una
  funzione "tecnica", rendendo disponibili risorse già
  stanziate; osserva altresì che il disegno di legge non
  esautora il Parlamento dalle sue prerogative ed è volto, tra
  l'altro, a disciplinare l'incentivazione di numerose attività
  produttive.
    PRESIDENTE  rinvia il seguito del dibattito ad altra
  seduta.
              Proposta di trasferimento in sede
              legislativa di progetti di legge.
    PRESIDENTE  comunica che sarà iscritto all'ordine del
  giorno della seduta di domani il trasferimento in sede
  legislativa dei progetti di legge nn. 850 ed abbinato (Testo
  unificato); 960 ed abbinato (Testo unificato); 455 ed abbinati
  (Testo unificato).
          Ordine del giorno della seduta di domani.
    PRESIDENTE  comunica l'ordine del giorno della seduta di
  domani:
     Martedì 16 marzo 1999, alle 10.
  (Vedi resoconto stenografico pag. 31).
     La seduta termina alle 18,45.
 
DATA=990315 FASCID=STA13-504 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0504 TOTPAG=0036 TOTDOC=0043 NDOC=0002 TIPDOC=C DOCTIT=0000 COMM= F PAGINIZ=0003 RIGINIZ=001 PAGFIN=0004 RIGFIN=061 UPAG=NO PAGEIN=III PAGEFIN=IV SORTRES=9903153 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00504 SORTNAV=59903152 00504 200000 ZZSTA504 NDOC0002 TIPDOCC DOCTIT0002 NDOC0002



Ritorna al menu della banca dati