Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


433763
STA0504-0015
Somm. e Sten. d'Aula n. 504 del 15 marzo 1999 (STA13-504)
(suddiviso in 43 Unità Documento)
Unità Documento n.15 (che inizia a pag.10 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.6)
DISCUSSIONE: C5627. ...(Discussione sulle linee generali - A.C. 5627) LAVASS
...DISCUSSIONE: C5627. ...(Discussione sulle linee generali - A.C. 5627)
RUGGERO RUGGERI.
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE CARLO GIOVANARDI
ZZSTA ZZRES ZZSTA150399 ZZSTA990315 ZZSTA000399 ZZSTA000099 ZZSTA504 ZZ13 ZZDI ZZLL
    RUGGERO RUGGERI.  Signor Presidente, onorevoli colleghi,
  onorevole rappresentante del Governo, il mio gruppo ha
  lavorato in queste ultime settimane per cercare di capire il
  provvedimento al nostro esame.  Le critiche avanzate dalle
  opposizioni ci trovano concordi.
     Il provvedimento viene definito  omnibus  e quando
  abbiamo a che fare con questo tipo di provvedimenti non
  riusciamo a capire bene se siano i regolamenti di Camera e
  Senato a dare risultati di questo genere.  Si tratta di
  difficoltà dovute all'eterogeneità delle materie che rende
  difficile un migliore approfondimento dei contenuti, molti dei
  quali meriterebbero un esame più serio.
     Sul provvedimento e soprattutto sul lavoro svolto dal
  relatore esprimiamo un grande apprezzamento.  Abbiamo infatti
  ascoltato una relazione completa nonostante l'eterogeneità dei
  temi; quello svolto dal relatore è stato un lavoro minuzioso,
  che addirittura ha corretto punti critici del provvedimento e
  ha recepito le indicazioni fornite da alcune Commissioni.  Di
  tutto ciò credo che occorra dare atto al relatore perché si è
  trattato di un lavoro di grande serietà e anche di grande
  competenza.
     Mi soffermerò su tre punti che mi sembrano i più
  qualificanti di questo provvedimento.  Parlerò anzitutto degli
  interventi a favore del settore aeronautico, aerospaziale e
  duale; ciò rappresenta veramente il nocciolo politico di
  questo provvedimento.  In questi settori abbiamo l'assoluta
  necessità di recuperare gran parte della competitività che nel
  tempo abbiamo perso.  Una competitività italiana a livello
  internazionale che è necessaria proprio per ribadire una
  posizione che nel passato è sempre stata riconosciuta da
  tutti; una posizione dell'industria italiana che nel tempo ha
  perso spazio e capacità di essere alla pari con gli altri
  competitori internazionali.
     Un secondo punto su cui mi vorrei soffermare brevemente
  riguarda l'articolo 3 concernente studi e ricerche per la
  politica industriale.  Pensiamo che questa sia una disposizione
  normativa importante perché il Ministero dell'industria, del
  commercio e del turismo in modo particolare, con il quale la
  nostra Commissione ha ovviamente un rapporto privilegiato, ha
  rilevato più volte una carenza di studi, di approfondimenti di
  tematiche e di altri strumenti che il ministero dovrebbe
  possedere.  Questa non vuole assolutamente essere una critica
  all'apparato interno, ai funzionari.
     E' ormai inderogabile che soprattutto un Ministero dove la
  ricerca applicata è fondamentale debba avvalersi anche di
  strutture, di strumenti e di esperti esterni allo stesso
  ministero, al fine di acquisire una maggiore capacità prima
  per capire e poi per incidere sulla realtà che vogliamo
  regolare.
     Spesso accade invece che andiamo ad incidere su una realtà
  che non conosciamo.  Da qui l'assoluta necessità dell'avvio si
  studi e ricerche proprio sui temi della politica industriale
  che assumano una veste particolare ai giorni nostri,
  soprattutto a causa delle grandi novità
 
                              Pag. 11
 
  dell'economia rispetto al passato, delle nuove relazioni che
  esistono tra investimenti e occupazione, delle variabili
  macroeconomiche, ossia delle nuove forme di economia e di
  manovre che facciamo fatica a capire e a governare.  Per questo
  motivo l'articolo 3 è uno dei più importanti del
  provvedimento.
     Infine merita una nota non marginale, a mio avviso,
  l'articolo 13 concernente le agevolazioni per le imprese a
  prevalente partecipazione femminile.  Sappiamo che i tassi
  nazionali della disoccupazione sono nella media europea ma, se
  osserviamo i tassi della disoccupazione femminile in Italia,
  constatiamo che siamo ai vertici nell'Europa.  Prestare
  un'attenzione particolare alle imprese che creano occupazione
  per le donne significa avere una maggiore sensibilità ai
  problemi strutturali della nostra disoccupazione.
 
DATA=990315 FASCID=STA13-504 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0504 TOTPAG=0036 TOTDOC=0043 NDOC=0015 TIPDOC=O DOCTIT=0006 COMM= DI PAGINIZ=0014 RIGINIZ=020 PAGFIN=0015 RIGFIN=016 UPAG=NO PAGEIN=10 PAGEFIN=11 SORTRES=9903153 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00504 SORTNAV=59903152 00504 200000 ZZSTA504 NDOC0015 TIPDOCO DOCTIT0006 NDOC0006



Ritorna al menu della banca dati