Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


433813
SMC0471-0006
Bollettino Giunte e Commissioni n. 471 del 16 marzo 1999 - edizione definitiva - (SMC13-471)
(suddiviso in 205 Unità Documento)
Unità Documento n.6 (che inizia a pag.8 dello stampato)
             ...COMITATO PER LA LEGISLAZIONE
 
 
ESAME AI SENSI DELL'ARTICOLO 16-BIS, COMMA 4, DEL REGOLAMENTO
C5687; C431; C1270; C1686; C2943; C3187; C3736; C3887; C4502; C4982; C5002. LAVCOMM
C5687; C431; C1270; C1686; C2943; C3187; C3736; C3887; C4502; C4982; C5002.
Disegno di legge: Disposizioni urgenti per il settore lattiero-caseario. (Parere alla XIII Commissione).
(Esame e rinvio).
Alberto LEMBO, presidente. Vincenzo SINISCALCHI, relatore.
Martedì 16 marzo 1999. - Presidenza del Presidente Alberto LEMBO.
ZZSMC ZZRES ZZSMC160399 ZZSMC990316 ZZSMC000399 ZZSMC000099 ZZSMC471 ZZ13 ZZD ZZC48 ZZNO ZZCO16 ZZHH ZZII ZZFF
     Il Comitato inizia l'esame del provvedimento.
 
     Alberto LEMBO,  presidente,  rileva che, con il
  testo all'ordine del giorno, il Comitato è chiamato per la
  terza volta nel corso di dodici mesi ad esprimersi su
  provvedimenti di modifica della legge n. 468 del 1992, il che
  induce perplessità sull'efficacia dei suddetti testi al fine
  del riordino della legislazione vigente, trattandosi di
  provvedimenti settoriali di ispirazione transitoria.
     Inoltre, rende noto che la Commissione di merito è in
  questo momento riunita per l'esame degli articoli e dei
  relativi emendamenti del testo all'ordine del giorno; premesso
  che il Comitato è stato convocato tempestivamente al fine di
  rendere il parere nei termini previsti dal regolamento, questa
  circostanza desta perplessità sia perché la contemporaneità di
  convocazione non consente la presenza alla seduta del Comitato
  del relatore presso la Commissione di merito e del
  rappresentante del Governo, sia perché il testo all'esame del
  Comitato potrebbe essere modificato rendendo così inutile il
  parere del Comitato stesso.
     Ulteriore perplessità sorge dalla lettura degli atti della
  Commissione di merito del 10 marzo scorso, data nella quale è
  stato trasmesso il provvedimento al Comitato: risulta infatti
  l'intenzione della Commissione di merito di concludere l'esame
  del provvedimento entro il 16 marzo, al fine di inviare il
  testo alle Commissioni competenti in sede consultiva, nonché
  la proposta di trasmettere il testo per il parere "anche" al
  Comitato per la legislazione; sorge quindi il dubbio che la
  richiesta di trasmissione al Comitato per la legislazione sia
  stata formulata intendendola riferita non al testo originario
  del provvedimento, bensì al testo quale sarebbe risultato al
  termine dell'esame degli articoli e degli emendamenti ad essi
  riferiti.  Considerato che il Comitato, una volta investito
  dalla Commissione di merito della competenza ad esaminare un
  provvedimento, può ritenersi competente a valutarlo anche
  nelle modifiche che la Commissione di merito stessa ritenga di
  introdurvi, propone che il Comitato inizi ora l'esame del
  testo, per concluderlo una volta valutati gli eventuali
  emendamenti
 
                               Pag. 9
 
  approvati dalla XIII Commissione e prima della votazione del
  mandato a riferire in Assemblea.
     Il Comitato consente.
 
     Vincenzo SINISCALCHI,  relatore,  illustra il
  contenuto del disegno di legge nel testo presentato dal
  Governo riservandosi di predisporre uno schema di parere sul
  testo risultante dopo l'esame in Commissione.
     Il provvedimento reca disposizioni destinate a
  disciplinare il settore lattiero-caseario, settore nel quale
  il Comitato si è già pronunciato in occasione di altri due
  precedenti provvedimenti legislativi, e pone alcune linee di
  riforma della disciplina della materia, contenuta perlopiù
  nella legge n.468 del 1992 e del decreto-legge n.411 del 1997,
  senza che però tali testi siano novellati.
     Sotto il profilo del coordinamento con la legislazione
  vigente e della semplificazione si pone dunque il problema
  dell'individuazione del rapporto con la normativa vigente,
  anche con riferimento al decreto legge n. 43 del 1999
  attualmente all'esame del Senato.
     Appare, inoltre, problematica l'individuazione della
  portata abrogativa, dal momento che nel testo non sono
  indicate puntualmente le norme che saranno abrogate: in questo
  senso, segnala, in particolare che l'articolo 7, comma 5,
  dispone l'adozione di un regolamento governativo sulla materia
  per l'attuazione della legge, dalla cui data di entrata in
  vigore cessa di applicarsi la legge n. 468 del 1992,
  richiamando tuttavia l'articolo 17, comma 2, della legge n.
  400 del 1988, che disciplina i regolamenti di delegificazione,
  e non quelli di attuazione.
     Appare, inoltre, complessa la ricostruzione delle norme
  applicabili dal momento che sono previsti numerosi rinvii alla
  legislazione vigente senza che siano esplicitamente indicati
  l'oggetto o il contenuto delle disposizioni richiamate.
     Con riferimento alla chiarezza del testo osserva, in
  particolare, che all'articolo 1, comma 1, non è esplicitato un
  termine per la trasmissione da parte dell'Aima dei risultati
  delle compensazioni per i periodi 1995-96 e 1996-97, ad
  acquirenti, produttori e regioni; che il comma 1 dell'articolo
  2, ai fini della determinazione dell'indennità da
  corrispondere per la cessione delle quote latte, richiama
  erroneamente il comma 4, anziché il comma 5; che all'articolo
  4, comma 3, non è previsto alcun termine per la trasmissione
  da parte delle regioni delle dichiarazioni loro trasmesse
  entro il 15 maggio di ogni anno e sulla cui base l'Aima è
  tenuta ad effettuare la compensazione nazionale e che il comma
  2 dell'articolo 7 è formulato in modo da determinare
  un'incerta definizione delle disposizioni da applicare per il
  periodo 1998-1999.
 
     Alberto LEMBO,  presidente,  rinvia quindi il
  seguito dell'esame.
 
     La seduta termina alle 12.5.
 
DATA=990316 FASCID=SMC13-471 TIPOSTA=SMC LEGISL=13 NCOMM=48 SEDE=C1 NSTA=0471 TOTPAG=0212 TOTDOC=0205 NDOC=0006 TIPDOC=B DOCTIT=0000 COMM=C48D F PAGINIZ=0008 RIGINIZ=009 PAGFIN=0009 RIGFIN=052 UPAG=NO PAGEIN=8 PAGEFIN=9 SORTRES=9903163 SORTDDL= FASCIDC=13SMC 00471 SORTNAV=59903160 00471 b00000 ZZSMC471 NDOC0006 TIPDOCB DOCTIT0006 NDOC0006



Ritorna al menu della banca dati