| Le Commissioni iniziano l'esame del
provvedimento.
Osvaldo SCRIVANI (DS-U), relatore per la XI
Commissione, osserva che la proposta di legge mira ad
aggiornare ed adeguare gli strumenti legislativi vigenti
relativi alle varie espressioni della musica, in particolare
della musica popolare. La necessità di tale adeguamento
deriva, da un lato, dalla constatazione del sempre maggiore
rilievo che le espressioni musicali acquistano sia sotto
l'aspetto culturale sia economico e, dall'altro, dal fatto che
l'asse portante della legislazione vigente in materia è ancora
la legge n. 800 del 1967. A ciò si aggiunga che la legge sul
diritto d'autore risale al 1941 e quella relativa al
trattamento previdenziale dei lavoratori dello spettacolo è
del 1947.
La maggior parte degli articoli della proposta di legge
riguarda i problemi del lavoro e, in particolare, la
formazione, la natura dei rapporti lavorativi, gli aspetti
previdenziali ed assistenziali, le azioni positive per
favorire lo sviluppo occupazionale nel settore.
Tuttavia, il provvedimento contiene anche norme che solo
indirettamente riguardano i problemi del lavoro, come ad
esempio l'articolo 2, concernente l'istituzione di una
apposita commissione per la promozione della musica popolare
contemporanea, e l'articolo 3, riguardante la costituzione di
un fondo per la musica popolare contemporanea.
L'articolo 4, inoltre, prevede l'istituzione dell'archivio
nazionale di musica popolare, mentre l'articolo 5 reca criteri
direttivi per l'emanazione di uno o più decreti legislativi in
materia di agevolazioni fiscali per il sostegno e la
promozione delle attività musicali.
Infine, l'articolo 13 riguarda aspetti fiscali e
l'articolo 14 si riferisce al compenso spettante agli artisti
nel caso in cui in un locale di pubblico spettacolo vengano
utilizzate, a scopo di lucro, registrazioni anziché musicisti
od orchestre dal vivo.
Alla luce di quanto sin qui detto, propone di richiedere
all'Assemblea lo stralcio delle disposizioni dettate dagli
Pag. 11
articoli 6, 8, 9, 10, 11, 12, 15 e 16 della proposta di legge
n. 4171, per consentirne l'assegnazione alla XI
Commissione.
Pertanto, il nuovo testo della proposta di legge n. 4171,
a seguito dello stralcio degli articoli citati, assumerebbe il
seguente titolo: "Norme per la valorizzazione delle
espressioni musicali popolari" e resterebbe assegnato alla VII
Commissione.
Gli articoli stralciati costituirebbero, invece, un
autonomo provvedimento da assegnare alla XI Commissione,
assumendo il seguente titolo: "Norme in materia di occupazione
artistica".
Giovanni CASTELLANI, presidente della VII
Commissione, sostituendo il relatore Risari impossibilitato
a partecipare alla seduta odierna, si associa alla proposta di
stralcio formulata dal relatore per la XI Commissione.
Le Commissioni approvano la proposta di stralcio del
relatore per la XI Commissione.
Renzo INNOCENTI, presidente della XI Commissione,
rinvia quindi il seguito dell'esame ad altra seduta.
La seduta termina alle 13.25.
| |