| La Commissione prosegue l'esame del disegno di legge
rinviato il 27 gennaio 1999.
Vito LECCESE, presidente, ricorda che nella
seduta del 27 gennaio scorso la Commissione aveva convenuto di
richiedere il parere al Consiglio generale degli italiani
all'estero (CGIE) sull'articolo 14
Pag. 27
del disegno di legge in esame. Al riguardo fa presente che è
pervenuto il parere del CGIE che è del seguente tenore:
"Il CGIE ha affrontato la questione nella riunione del
Comitato di Presidenza, tenuto a latere dell'Assemblea
plenaria del 24-26 febbraio 1999, esprimendo parere
favorevole.
In via subordinata, per quanto riguarda la proposta
dell'onorevole Rivolta, il CGIE, considerando le difficoltà
pratiche per il contribuente e logistiche per
l'Amministrazione nel fornire tempestivamente la modulistica,
suggerirebbe di sostituire il secondo periodo con il seguente:
"La Pubblica Amministrazione deve fornire al contribuente
residente all'estero la modulistica necessaria
all'adempimento, corredata delle informazioni di cui sopra,
contro firma per ricevuta. Solo a partire da tale data potrà
decorrere il tempo fissato per legge per osservare gli
obblighi di contribuente"".
Dario RIVOLTA (FI), relatore, esprime alcune
perplessità sul parere del CGIE. In particolare non condivide
i suggerimenti relativi al secondo periodo della proposta da
lui stesso avanzata in merito all'articolo 14. Rileva,
infatti, che gli obblighi fiscali debbono essere adempiuti a
date fisse.
Ribadisce pertanto la proposta di parere già formulata
nella scorsa seduta.
Vito LECCESE, presidente, fa presente che il
comma 2 dell'articolo 14 del nuovo testo in esame demanda ad
un regolamento l'attuazione dell'articolo. Pertanto, i rilievi
del relatore potrebbero far riferimento alle disposizioni di
attuazione.
Adria BARTOLICH (DS-U) condivide nella sostanza la
proposta del relatore; propone però di far riferimento alle
disposizioni di attuazione.
Fabio CALZAVARA (LNIP) giudica positivamente la
proposta del relatore.
Marco ZACCHERA (AN) esprime un giudizio favorevole
sulla proposta di parere del relatore.
Dario RIVOLTA (FI), relatore, alla luce del
dibattito svolto, riformula la sua proposta di parere come
segue:
La III Commissione,
esaminato il Nuovo testo del disegno di legge n. 4818:
"Disposizioni in materia di statuto dei diritti del
contribuente";
rilevato che:
l'articolo 14 appare debole nei suoi contenuti, in
quanto, data la particolare situazione di residenza all'estero
del contribuente, ben altre dovrebbero essere le agevolazioni
concesse che non moduli semplificati o agevolazioni
sull'attribuzione del codice fiscale;
i problemi per il contribuente residente all'estero non
riguardano solo la conoscenza delle informazioni che portano
al calcolo dell'importo delle tasse da pagare, ma anche e
soprattutto eventuali contenziosi tra lo stesso contribuente e
la Pubblica Amministrazione, difficili da gestire a causa
dell'impossibilità di un contatto diretto;
spetta alla Pubblica Amministrazione creare le
condizioni affinché il contribuente, e soprattutto quello
residente all'estero, sia in grado di adempiere correttamente
ai suoi obblighi fiscali;
esprime
PARERE FAVOREVOLE
con la seguente condizione:
sostituire l'articolo 14 con il seguente:
"1. Al contribuente residente all'estero sono assicurate
da parte della pubblica amministrazione tutte le informazioni
necessarie sulle modalità di applicazione delle imposte,
sull'importo da corrispondere o sui parametri che portano al
calcolo dello stesso, sulle modalità di pagamento, che devono
essere quelle normalmente usate per le transazioni
commerciali. La pubblica amministrazione deve fornire al
contribuente residente all'estero la modulistica necessaria
all'adempimento,
Pag. 28
corredata delle informazioni di cui sopra, contro firma per
ricevuta.
2. Con decreto del Ministro delle finanze, adottato ai
sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988,
n. 400, relativo ai poteri regolamentari dei ministri nelle
materie di loro competenza, sono emanate le disposizioni di
attuazione del presente articolo, tenendo conto che i termini
per l'adempimento degli obblighi fiscali decorrono dalla data
di ricevuta della modulistica".
La Commissione approva la proposta di parere del
relatore.
La seduta termina alle 11.20.
| |