| Bruno SOLAROLI, presidente, comunica che nella
riunione dello scorso 11 marzo 1999 l'Ufficio di Presidenza,
integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha predisposto il
seguente calendario dei lavori della Commissione per il
periodo 15 marzo-2 aprile 1999:
Martedì 16 marzo.
Sede consultiva:
Comitato permanente per la programmazione e il
riequilibrio economico territoriale: indagine conoscitiva
sulla gestione delle risorse nazionali e comunitarie nelle
aree depresse: audizione del prof. Patrizio Bianchi,
Presidente della Società Sviluppo Italia;
riunione del gruppo di lavoro informale Camera - Senato
sulle ipotesi di intervento per la razionalizzazione e
semplificazione dei documenti e delle procedure contabili
(aula Commissione bilancio della Camera).
Mercoledì 17 marzo.
Sede consultiva:
indagine conoscitiva sulle politiche di contenimento del
deficit pubblico: audizione dei rappresentanti della Corte dei
conti, con particolare riferimento alle ipotesi di intervento
per la razionalizzazione e semplificazione dei documenti e
delle procedure contabili;
Sede referente:
inizio dell'esame, in congiunta con la XI Commissione
lavoro, del disegno di legge S. 3593 (collegato fuori sessione
in materia di lavoro) - subordinatamente all'effettiva
trasmissione ed assegnazione a Commissione riunite:
relazioni introduttive; inizio dell'esame preliminare;
seguito della discussione congiunta delle risoluzioni
Testa, Solaroli 7-00672, Giancarlo Giorgetti 7-00677 e Di
Rosa, Panattoni 7-00678 sui rapporti finanziari tra lo Stato,
le regioni e gli enti locali.
Giovedì 18 marzo.
Sede consultiva.
Sede referente:
seguito dell'esame, in congiunta con la XI Commissione
lavoro, del disegno di legge S. 3593 (collegato fuori sessione
in materia di lavoro) - subordinatamente all'effettiva
trasmissione ed assegnazione a Commissione riunite: seguito
ed eventuale conclusione dell'esame preliminare.
Venerdì 19 marzo.
Sede referente:
seguito dell'esame, in congiunta con la XI Commissione
lavoro, del disegno di
Pag. 43
legge S. 3593 (collegato fuori sessione in materia di
lavoro) - subordinatamente all'effettiva trasmissione ed
assegnazione a Commissione riunite: eventuale seguito e
conclusione dell'esame preliminare.
Lunedì 22 marzo.
termine per la presentazione di emendamenti al disegno
di legge S. 3593 (collegato fuori sessione in materia di
lavoro) - subordinatamente all'effettiva trasmissione ed
assegnazione a Commissione riunite.
Martedì 23 marzo.
Sede consultiva:
esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 1, del
regolamento, del rapporto predisposto dal gruppo di lavoro
coordinato dal professor Amato su "Il Mezzogiorno nella
politica generale del dopo-Euro".
Mercoledì 24 marzo.
Sede consultiva.
Sede referente:
seguito dell'esame, in congiunta con la XI Commissione
lavoro, del disegno di legge S. 3593 (collegato fuori sessione
in materia di lavoro) - subordinatamente all'effettiva
trasmissione ed assegnazione a Commissione riunite: inizio
dell'esame e votazione degli emendamenti.
Giovedì 25 marzo.
Sede consultiva.
Sede referente:
seguito dell'esame, in congiunta con la XI Commissione
lavoro, del disegno di legge S. 3593 (collegato fuori sessione
in materia di lavoro) - subordinatamente all'effettiva
trasmissione ed assegnazione a Commissione riunite: seguito
dell'esame e votazione degli emendamenti.
Venerdì 26 marzo.
Sede referente:
seguito dell'esame, in congiunta con la XI Commissione
lavoro, del disegno di legge S. 3593 (collegato fuori sessione
in materia di lavoro) - subordinatamente all'effettiva
trasmissione ed assegnazione a Commissione riunite: seguito
e conclusione dell'esame e votazione degli emendamenti.
Il termine per la conclusione dell'esame in sede referente
del disegno di legge S. 3593 (collegato fuori sessione in
materia di lavoro) - subordinatamente all'effettiva
trasmissione ed assegnazione a Commissione riunite - è
fissato per le ore 14 di venerdì 26 marzo.
Periodo 29 marzo-2 aprile 1999: sospensione dei lavori
parlamentari.
AVVISO: la data e l'orario di svolgimento delle sedute
dedicate ad audizioni sono soggette alle modificazioni che
dovessero rendersi necessarie in dipendenza di eventuali
difficoltà nell'organizzazione delle audizioni stesse.
Ulteriori attività in via di definizione ai fini del loro
inserimento nel presente, ove possibile, o nel prossimo
calendario sono:
le ulteriori riunioni del gruppo di lavoro informale
Camera - Senato sulle ipotesi di intervento per la
razionalizzazione e semplificazione dei documenti e delle
procedure contabili;
la ricognizione e la presa di contatto con le
corrispondenti Commissioni del Parlamento europeo e dei
Parlamenti dei principali Paesi europei;
l'audizione, ai sensi dell'articolo 127- ter, comma
2, del regolamento, del Commissario europeo prof. Mario Monti
sull'andamento e le prospettive del mercato interno
dell'Unione europea, con particolare riferimento agli effetti
sullo sviluppo dell'economia e dell'occupazione;
il seguito dell'esame in sede referente del disegno di
legge C. 5601, recante delega al Governo per il riordino delle
privatizzazioni: attività conoscitiva preliminare con le
audizioni: del Ministro del tesoro, del bilancio e della
programmazione
Pag. 44
economica Carlo Azeglio Ciampi sullo stato del processo di
riordino e privatizzazione delle partecipazioni statali e
sulle politiche del Governo in materia; dei rappresentanti
della CISPEL; dei rappresentanti delle organizzazioni
sindacali;
il seguito dell'esame in sede referente della proposta di
legge n. 2947 ed abbinate, recante "Provvedimenti di finanza
regionale" (in congiunta con la VI Commissione finanze):
continuazione dell'attività conoscitiva preliminare con
l'audizione della Conferenza dei Presidenti delle regioni e
delle Province autonome di Trento e di Bolzano;
il seguito dell'esame in sede referente della proposta di
legge C. 1520, recante "Nuova misura dell'indennità
corrisposta dallo Stato al comune di Volterra per i pozzi
salsi già di proprietà del comune" (sollecitata dal gruppo dei
Democratici di sinistra - L'Ulivo);
il seguito dell'esame in sede referente della proposta di
legge C. 3716, recante "Modifica all'articolo 8 del
decreto-legge n. 669 del 1996 in materia di blocco degli
impegni di spesa" (sollecitata dal gruppo di Alleanza
nazionale);
il seguito dell'esame in sede referente della proposta di
legge C. 2764, recante "Norme per garantire l'autonomia
finanziaria degli enti locali" (sollecitata dal gruppo della
Lega Nord per l'indipendenza della Padania),
subordinatamente alla trasmissione da parte del Senato
dell'analoga proposta di legge di cui era già stato iniziato
l'esame;
l'inizio dell'esame in sede referente della proposta di
legge C. 5063, recante modifiche all'articolo 1 della legge n.
549 del 1995, concernenti il Fondo rotativo per la
progettualità (sollecitata dal gruppo dei Popolari e
democratici - L'Ulivo);
l'audizione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle
politiche di contenimento del deficit pubblico, del
sottosegretario di Stato per il tesoro, il bilancio e la
programmazione economica Dino Piero Giarda sull'andamento
della spesa e sulla gestione finanziaria nel settore
sanitario;
l'audizione dei rappresentanti del Tesoro sull'andamento
dei conti della finanza pubblica nel 1998 e sulle previsioni
per il 1999 e gli anni successivi;
l'audizione di taluni enti interessati dalla nuova
politica governativa di contenimento del fabbisogno: Ferrovie
dello Stato S.p.A., IACP, Associazione dei piccoli comuni;
l'audizione dei rappresentanti del Tesoro sul servizio del
debito pubblico;
l'audizione del Ministro del tesoro, del bilancio e della
programmazione economica sullo stato di attuazione della
riforma del Ministero."
La Commissione prende atto.
| |