Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


433860
SMC0471-0053
Bollettino Giunte e Commissioni n. 471 del 16 marzo 1999 - edizione definitiva - (SMC13-471)
(suddiviso in 205 Unità Documento)
Unità Documento n.53 (che inizia a pag.52 dello stampato)
               ...V COMMISSIONE PERMANENTE
             (Bilancio, tesoro e programmazione)
 
            ...COMITATO PERMANENTE PER I PARERI
 
C5301. LAVCOMM
C5301.
Pag. 52 Ratifica Accordo Italia-Uzbekistan per la promozione e protezione degli investimenti. C. 5301 Governo, approvato dal Senato. (Parere alla III Commissione).
(Esame e conclusione - Parere favorevole).
Maria CARAZZI. Antonio BOCCIA, presidente.
Martedì 16 marzo 1999. - Presidenza del Presidente Antonio BOCCIA.
ZZSMC ZZRES ZZSMC160399 ZZSMC990316 ZZSMC000399 ZZSMC000099 ZZSMC471 ZZ13 ZZD ZZCN ZZC5 ZZCP ZZHH ZZII ZZFF
     Il Comitato inizia l'esame del provvedimento.
 
     Maria CARAZZI (comunista),  relatore,  osserva che
  il provvedimento reca ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra
  il Governo della Repubblica italiana e il Governo della
  Repubblica dell'Uzbekistan sulla promozione e la protezione
  degli investimenti, con protocollo, fatto a Tashkent il 17
  settembre 1997.
     L'articolo 1 del disegno di legge, già approvato dal
  Senato, autorizza il Presidente della Repubblica a ratificare
  l'Accordo in questione, mentre il successivo articolo 2 dà
  piena ed intera esecuzione a tale Accordo.
     Il provvedimento non contiene norme di copertura
  finanziaria, dal momento che, come afferma la relazione di
  accompagnamento dell'originario disegno di legge,
  dall'attuazione dell'Accordo non possono derivare nuovi o
  maggiori oneri a carico del bilancio dello Stato: infatti, per
  quanto riguarda gli avvenimenti di eccezionale gravità ed
  urgenza previsti nell'Accordo, non essendo essi minimamente
  quantificabili nelle loro conseguenze finanziarie, per la loro
  copertura si provvede con legge speciale che viene emanata in
  occasione del singolo evento.  Sempre la relazione di
  accompagnamento afferma che alle spese, del tutto eventuali,
  che dovessero derivare dal ricorso al tribunale arbitrale
  previsto negli articoli 9 e 10 dell'Accordo, si provvederà con
  i normali stanziamenti previsti per le spese di giustizia.
     Al riguardo, sembrerebbe opportuno che il Governo si
  esprimesse in merito alla correttezza di tali previsioni dal
  punto di vista della normativa contabile, in particolare:
       chiarendo se agli eventuali risarcimenti disposti dagli
  articoli 4 e 5 dell'Accordo, rispettivamente per danni o
  perdite subiti dagli investitori a causa di guerre o altri
  tipi di conflitti armati e per espropri a fini pubblici e di
  interessi nazionale, si farebbe fronte mediante il ricorso ai
  fondi di riserva iscritti nel bilancio triennale in
  gestione;
       ed esprimendo il proprio avviso sull'adeguatezza degli
  stanziamenti attualmente preordinati allo scopo per spese di
  giustizia a far fronte al finanziamento delle eventuali spese
  relative al ricorso al tribunale arbitrale previsto negli
  articoli 9 e 10 dell'Accordo.
 
     Antonio BOCCIA,  presidente,  fa presente che il
  Governo, impossibilitato a partecipare alla seduta odierna, ha
  trasmesso una nota tecnica del Ministero del tesoro nella
  quale segnala, in primo luogo, che all'eventuale risarcimento
  del danno subito dagli investitori a causa di guerre,
  conflitti armati ed espropri per finalità pubbliche, si dovrà
  provvedere con apposito disegno di legge - da presentare dal
  momento del verificarsi dell'evento - la cui copertura
  finanziaria dovrà essere a tal punto individuata; in secondo
  luogo, che all'eventuale spesa connessa al ricorso al
  tribunale arbitrale si farà fronte con gli ordinari
  stanziamenti di bilancio del Ministero di grazia e giustizia,
  già preordinati allo scopo.
 
     Maria CARAZZI (comunista),  relatore,  propone che
  il Comitato deliberi di esprimere parere favorevole sul
  provvedimento in esame.
     Il Comitato approva la proposta di parere favorevole
  formulata dal relatore.
 
     La seduta termina alle 14.25.
 
DATA=990316 FASCID=SMC13-471 TIPOSTA=SMC LEGISL=13 NCOMM=05 SEDE=CP NSTA=0471 TOTPAG=0212 TOTDOC=0205 NDOC=0053 TIPDOC=B DOCTIT=0000 COMM=C5 D FCN PAGINIZ=0052 RIGINIZ=001 PAGFIN=0052 RIGFIN=066 UPAG=NO PAGEIN=52 PAGEFIN=52 SORTRES=9903163 SORTDDL= FASCIDC=13SMC 00471 SORTNAV=59903160 00471 b00000 ZZSMC471 NDOC0053 TIPDOCB DOCTIT0053 NDOC0053



Ritorna al menu della banca dati