| La Commissione prosegue l'esame del provvedimento
rinviato il 9 marzo 1999.
Rosanna MORONI (comunista) sottolinea preliminarmente
l'anomalia del termine "fondazione" utilizzato nel contesto
del provvedimento che si riferisce, in realtà, ad
un'istituzione pubblica: tale circostanza, quindi, non ha
consentito il ricorso alle norme contenute nel codice civile.
Ricorda, inoltre, come la devoluzione dei beni della
fondazione al comune di Montecarlo fosse già prevista nello
statuto della stessa. Poiché, inoltre, una proposta dello
stesso tenore era già stata approvata, in sede deliberante
dalla VII Commissione del Senato nel corso della stessa
legislatura, e la Camera ne aveva iniziato l'esame nella
stessa sede, sottolinea l'opportunità di un rapido esame del
provvedimento in quanto non ha senso mantenere in vita una
struttura che non può essere utilizzata al meglio.
Adriano VIGNALI (DS-U), relatore, chiede che
siano avviate le procedure per il trasferimento in sede
legislativa della proposta di legge.
Giovanni CASTELLANI, Presidente, nessun altro
chiedendo di intervenire, avverte che la richiesta di
trasferimento alla sede legislativa sarà trasmessa al
Presidente della Camera una volta verificata la sussistenza
dei requisiti richiesti dall'articolo 92, comma 6, del
regolamento e rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.
| |