Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


433877
SMC0471-0070
Bollettino Giunte e Commissioni n. 471 del 16 marzo 1999 - edizione definitiva - (SMC13-471)
(suddiviso in 205 Unità Documento)
Unità Documento n.70 (che inizia a pag.61 dello stampato)
              ...VII COMMISSIONE PERMANENTE
               (Cultura, scienza e istruzione)
 
 
...SEDE REFERENTE
C5721. LAVCOMM
C5721.
Proroga termini per l'emanazione del testo unico in materia di beni culturali. C. 5721 Governo.
(Esame e rinvio - Richiesta di relazione tecnica).
Giuseppe ROSSETTO. Fabrizio BRACCO. Gennaro MALGIERI. Giovanni CASTELLANI, presidente.
Martedì 16 marzo 1999 - Presidenza del Presidente Giovanni CASTELLANI. - Interviene il Sottosegretario di Stato per la pubblica istruzione Carla Rocchi.
ZZSMC ZZRES ZZSMC160399 ZZSMC990316 ZZSMC000399 ZZSMC000099 ZZSMC471 ZZ13 ZZD ZZC7 ZZRE ZZHH ZZII
     La Commissione inizia l'esame del provvedimento.
 
     Giuseppe ROSSETTO (FI), richiamandosi all'articolo 79,
  comma 4, del regolamento della Camera, sottolinea che è
  opportuno acquisire preliminarmente gli elementi necessari
  all'istruttoria legislativa per verificare se gli obiettivi
  definiti nella legge delega siano ancora adeguati e se i mezzi
  previsti siano ancora congrui cosicché la Commissione possa
  valutare se sia sufficiente una nuova proroga o sia necessaria
  una riscrittura della legge delega per armonizzarla agli
  interventi legislativi successivi.
     Ricorda, infatti, come successivamente all'emanazione
  della legge delega siano state approvate numerose leggi in
  materia di beni ed attività culturali.  Ai sensi dell'articolo
  79, comma 5, del regolamento, chiede quindi al Governo di
  fornire informazioni in particolare sui motivi del ritardo
  nell'emanazione del testo unico, anche con la predisposizione
  di una relazione tecnica.
 
     Fabrizio BRACCO (DS-U) sottolinea che, a suo giudizio,
  la richiesta del deputato Rossetto dovrebbe essere considerata
  irrituale in quanto non è stata avanzata nel corso dell'esame
  del provvedimento, bensì prima dell'inizio di quest'ultimo.
  Ricorda, inoltre, che l'iter procedurale previsto per
  l'emanazione del testo unico è piuttosto complesso: allo stato
  attuale sono stati acquisiti i pareri del Consiglio di Stato e
  della Conferenza unificata Stato-regioni-città e autonomie
  locali e l'attività di competenza della Commissione non poteva
  comunque avere inizio in
 
                              Pag. 62
 
  assenza dei sopra citati pareri.  Poiché il termine previsto
  dalla legge delega scade il 1^ maggio, allo scopo di evitare
  il decorso inutile dello stesso e la perdita di tutto il
  prezioso lavoro svolto dagli organi coinvolti nella procedura,
  era necessaria l'emanazione di una disposizione che prevedesse
  una proroga dei tempi.
 
     Gennaro MALGIERI (AN) ritiene importante l'emanazione
  del Testo unico delle disposizioni legislative in materia di
  beni culturali e ambientali e ricorda che il ministro Melandri
  aveva assicurato, nel corso della sua audizione in
  Commissione, una tempestiva emanazione di tale Testo unico.
  Chiede, perciò, la presenza del rappresentante del Governo per
  conoscere i motivi politici del ritardo nell'emanazione del
  citato Testo unico.
 
     Fabrizio BRACCO (DS-U),  relatore,  ricorda che, in
  base ad una interpretazione della Presidenza della Camera, il
  Parlamento avrebbe potuto iniziare l'esame del provvedimento
  soltanto dopo l'acquisizione dei pareri espressi dagli altri
  organi coinvolti nella procedura.  Tra l'altro, i pareri sono
  piuttosto corposi e necessitano, quindi, di un esame
  approfondito.
 
     Gennaro MALGIERI (AN), ringraziando l'onorevole Bracco
  per le spiegazioni testè fornite, ribadisce la necessità della
  presenza del rappresentante del Governo in Commissione.
 
     Giovanni CASTELLANI,  presidente,  avverte che il
  prescritto numero di deputati ha richiesto al Governo di
  fornire informazioni sul provvedimento, anche con la
  predisposizione di una relazione tecnica.
     Rinvia pertanto il seguito dell'esame ad altra seduta.
 
DATA=990316 FASCID=SMC13-471 TIPOSTA=SMC LEGISL=13 NCOMM=07 SEDE=RE NSTA=0471 TOTPAG=0212 TOTDOC=0205 NDOC=0070 TIPDOC=B DOCTIT=0000 COMM=C7 D PAGINIZ=0061 RIGINIZ=037 PAGFIN=0062 RIGFIN=030 UPAG=NO PAGEIN=61 PAGEFIN=62 SORTRES=9903163 SORTDDL= FASCIDC=13SMC 00471 SORTNAV=59903160 00471 b00000 ZZSMC471 NDOC0070 TIPDOCB DOCTIT0070 NDOC0070



Ritorna al menu della banca dati