| La Commissione inizia l'esame del provvedimento.
Renzo INNOCENTI, presidente e relatore,
nell'illustrare il nuovo testo adottato dalla Commissione
Agricoltura, segnala che all'articolo 2, comma 4, si prevede
che il documento programmatico agroalimentare, che costituisce
il nuovo strumento di programmazione triennale degli
interventi in agricoltura, sia presentato dal Ministro delle
politiche agricole sentite, tra gli altri soggetti, "le forze
sindacali agricole". Sarebbe opportuno sostituire tale dizione
con la seguente: "le organizzazioni sindacali dei lavoratori
agricoli".
Sempre all'articolo 2, la lettera b) del comma 6
stabilisce che il citato documento raccolga, tra gli altri, i
programmi di occupazione giovanile nel settore primario,
realizzati di concerto con scuole ad indirizzo
agricolo-forestale e agroindustriale. A questo proposito
sarebbe opportuno, sviluppando il principio del raccordo fra
la scuola e le realtà produttive, fare riferimento anche a
specifici programmi di formazione professionale, volti ad
agevolare l'inserimento dei giovani nel settore primario.
Propone, pertanto, di esprimere un parere favorevole con
le seguenti osservazioni:
Valuti la Commissione di merito l'opportunità:
a) all'articolo 2, comma 4, di sostituire le
parole: "le forze sindacali agricole" con le seguenti: "le
organizzazioni sindacali dei lavoratori agricoli";
b) all'articolo 2, comma 6, lettera b), di
inserire un riferimento a specifici programmi di formazione
professionale, volti ad agevolare l'inserimento dei giovani
nel settore primario.
La Commissione approva la proposta di parere del
presidente.
| |