Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


433975
SMC0471-0168
Bollettino Giunte e Commissioni n. 471 del 16 marzo 1999 - edizione definitiva - (SMC13-471)
(suddiviso in 205 Unità Documento)
Unità Documento n.168 (che inizia a pag.169 dello stampato)
              ...XIV COMMISSIONE PERMANENTE
               (Politiche dell'Unione europea)
 
 
SEDE CONSULTIVA
C5601. LAVCOMM
C5601.
Delega al Governo per il testo unico sulle privatizzazioni. C. 5601 Governo. (Parere alla V Commissione)
(Esame e conclusione - Parere favorevole con osservazioni)
Giovanni SAONARA. Nessun altro chiedendo di parlare, Giovanni SAONARA.
Martedì 16 marzo 1999. - Presidenza del Presidente Antonio RUBERTI. - Interviene il Sottosegretario di Stato per il tesoro, bilancio e programmazione economica Roberto Pinza.
ZZSMC ZZRES ZZSMC160399 ZZSMC990316 ZZSMC000399 ZZSMC000099 ZZSMC471 ZZ13 ZZD ZZCN ZZC14 ZZCO ZZHH ZZII
     La Commissione inizia l'esame del provvedimento.
 
     Giovanni SAONARA (PDU),  relatore,  illustra le
  finalità e il contenuto del disegno di legge che delega il
  Governo ad emanare un decreto legislativo contenente il testo
  unico delle disposizioni in materia di dismissione e gestione
  delle partecipazioni pubbliche.  Tra gli aspetti principali del
  testo va ricordato il comma 5 dell'articolo 1 che reca i
  principi direttivi di carattere generale.  L'innovazione
  principale riguarda la definizione di un sistema che sia
  valido per tutte le operazioni di trasformazione, limitando la
  possibilità di scelta da parte del singolo atto di
  trasformazione.  Il comma 8 dell'articolo 1 contiene alcuni
  principi speciali della delega validi soltanto per le
  partecipazioni pubbliche.  Di maggiore interesse per gli
  aspetti di competenza della Commissione è il comma 9
  dell'articolo 1 che dispone l'abrogazione dei poteri speciali
  in favore dello Stato; tale norma è in evidente collegamento
  con l'articolo 2 del decreto-legge n. 332 del 1994.  In
  proposito va ricordato che tale articolo è oggetto di
  contenzioso tra l'Italia e la Commissione europea per quanto
  riguarda il rispetto della libera circolazione degli
  investimenti.  Il testo del comma 9 è volto pertanto a
  rispondere alle obiezioni sollevate in sede comunitaria.
 
                              Pag. 170
 
     Va inoltre ricordato che la materia delle privatizzazioni
  era già stata oggetto di esame da parte della XIV Commissione
  attraverso la discussione di una risoluzione a prima firma del
  deputato Landi.  La discussione di questa risoluzione, iniziata
  nel 1996 e proseguita nel 1998, conferma la complessità della
  tematica.  Sullo stesso tema la Camera nel gennaio 1999 ha
  inoltre approvato una risoluzione presentata dai deputati Nesi
  ed altri nella quale si impegnava il Governo a presentare
  sollecitamente il disegno di legge delega sul riordino del
  settore.  Il provvedimento in esame si iscrive pertanto in
  questo contesto assai complesso rappresentando un elemento di
  chiarezza.  Anticipa la proposta di esprimere il parere
  favorevole con alcune osservazioni.
 
     Il sottosegretario Roberto Pinza ricorda che con il
  provvedimento in esame il Governo, accogliendo l'invito del
  Parlamento contenuto nella risoluzione ricordata dal relatore,
  ha proceduto alla presentazione di un disegno di legge delega
  per il riordino delle procedure di gestione e di cessione
  delle proprietà pubbliche.  Il provvedimento in esame
  rappresenta inoltre, sempre come richiesto dal Parlamento,
  un'occasione per una compiuta verifica delle azioni svolte in
  un quadro di definizione degli obiettivi della politica
  industriale nazionale.  In relazione a ciò dovrebbe svolgersi
  nelle prossime settimane presso la Commissione bilancio
  un'audizione del Ministro Ciampi.
 
     Nessun altro chiedendo di parlare, Giovanni SAONARA
  (PDU), prendendo atto delle precisazioni fornite dal Governo,
  presenta uno schema di parere con osservazioni  (vedi
  allegato 2).
     La Commissione approva infine lo schema di parere proposto
  dal relatore.
 
DATA=990316 FASCID=SMC13-471 TIPOSTA=SMC LEGISL=13 NCOMM=14 SEDE=CO NSTA=0471 TOTPAG=0212 TOTDOC=0205 NDOC=0168 TIPDOC=B DOCTIT=0000 COMM=C14D CN PAGINIZ=0169 RIGINIZ=036 PAGFIN=0170 RIGFIN=032 UPAG=NO PAGEIN=169 PAGEFIN=170 SORTRES=9903163 SORTDDL= FASCIDC=13SMC 00471 SORTNAV=59903160 00471 b00000 ZZSMC471 NDOC0168 TIPDOCB DOCTIT0168 NDOC0168



Ritorna al menu della banca dati