Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


433976
SMC0471-0169
Bollettino Giunte e Commissioni n. 471 del 16 marzo 1999 - edizione definitiva - (SMC13-471)
(suddiviso in 205 Unità Documento)
Unità Documento n.169 (che inizia a pag.170 dello stampato)
              ...XIV COMMISSIONE PERMANENTE
               (Politiche dell'Unione europea)
 
 
...SEDE CONSULTIVA
C4902. LAVCOMM
C4902.
Continuità territoriale tra la Sardegna e il continente. C. 4902 Attili. (Parere alla IX Commissione).
(Esame e rinvio).
Sandro SCHMID. Giovanni SAONARA. Antonio RUBERTI, presidente.
Martedì 16 marzo 1999. - Presidenza del Presidente Antonio RUBERTI. - Interviene il Sottosegretario di Stato per il tesoro, bilancio e programmazione economica Roberto Pinza.
ZZSMC ZZRES ZZSMC160399 ZZSMC990316 ZZSMC000399 ZZSMC000099 ZZSMC471 ZZ13 ZZD ZZC14 ZZCO ZZHH ZZII
     La Commissione inizia l'esame del provvedimento.
 
     Sandro SCHMID (DSU),  relatore,  ricorda che la
  proposta di legge in esame è volta ad affrontare in modo
  organico il problema dei collegamenti fra la Sardegna e il
  continente sulla base del principio della continuità
  territoriale.  Sono perciò previsti interventi dello Stato al
  fine di rimuovere le condizioni di svantaggio dei cittadini e
  delle imprese della Sardegna.  Da questo punto di vista va
  ricordato che, a livello comunitario, il Trattato di
  Amsterdam, indicando l'obiettivo di ridurre il ritardo delle
  regioni meno favorite, riconosce nell'articolo 130 A
  l'insularità come causa che condiziona negativamente lo
  sviluppo economico e sociale.  Proprio da questo punto di vista
  la Sardegna rientra, per il periodo 1994-1999, nell'elenco
  delle regioni interessate all'obiettivo 1 dei fondi
  strutturali.  Per quanto riguarda gli aiuti di Stato previsti
  nel provvedimento in esame, rileva che a livello comunitario
  sono previste varie deroghe al divieto degli aiuti.  In
  particolare sono compatibili con lo sviluppo del mercato
  comune gli aiuti destinati ad agevolare lo sviluppo di talune
  regioni economiche.  Peraltro, ai sensi dell'articolo 93 del
  Trattato, i progetti che prevedono aiuti di Stato vanno
  comunicati previamente alla Commissione europea; su questo
  punto appare necessaria una chiarificazione da parte del
  Governo.  Sulla base di queste osservazioni, ed attendendo
  l'intervento del Governo, anticipa un giudizio favorevole sul
  provvedimento.
 
     Giovanni SAONARA (PDU) nel concordare con le
  osservazioni del relatore, ritiene che la presenza del Governo
  potrà consentire di fornire gli opportuni chiarimenti anche
  con riferimento alle modalità della copertura finanziaria
  individuata nel provvedimento.
 
     Antonio RUBERTI,  presidente,  alla luce del
  dibattito svoltosi, ritiene che si possa rinviare ad altra
  seduta il seguito dell'esame
 
                              Pag. 171
 
  del provvedimento per consentire di acquisire l'intervento
  del Governo.  In tale occasione in particolare, fermo rimanendo
  un giudizio favorevole sul provvedimento anticipato dal
  relatore, il Governo dovrà chiarire se il progetto di legge è
  stato comunicato alla Commissione europea e quali sono le
  valutazioni dello stesso in sede comunitaria.
     Concordando la Commissione Antonio RUBERTI,
  presidente,  rinvia ad altra seduta l'esame del
  provvedimento.
 
DATA=990316 FASCID=SMC13-471 TIPOSTA=SMC LEGISL=13 NCOMM=14 SEDE=CO NSTA=0471 TOTPAG=0212 TOTDOC=0205 NDOC=0169 TIPDOC=B DOCTIT=0000 COMM=C14D PAGINIZ=0170 RIGINIZ=033 PAGFIN=0171 RIGFIN=010 UPAG=NO PAGEIN=170 PAGEFIN=171 SORTRES=9903163 SORTDDL= FASCIDC=13SMC 00471 SORTNAV=59903160 00471 b00000 ZZSMC471 NDOC0169 TIPDOCB DOCTIT0169 NDOC0169



Ritorna al menu della banca dati