| Il PRESIDENTE rende noto alla Commissione che l'Ufficio di
Presidenza integrato
Pag. 202
dai rappresentanti dei gruppi, dopo un ampio confronto, ha
individuato tre settori di indagine da ripartire tra
altrettanti gruppi di lavoro con funzioni istruttorie e
referenti nei confronti del plenum.
La Commissione accoglie quindi la proposta del PRESIDENTE,
formulata sulla base delle indicazioni fornite dall'Ufficio di
Presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi
parlamentari, relativa alla costituzione dei tre gruppi di
lavoro, coordinati, rispettivamente, dai senatori Magnalbò,
D'Ali e Pasquini.
Prendono quindi la parola il senatore DE CAROLIS, che
chiede che la Commissione proceda quanto prima all'audizione
di persone nei confronti delle quali la Procura della
Repubblica di Perugia ha chiesto il rinvio a giudizio, e il
deputato Gaetano VENETO, il quale ritiene che la proposta del
senatore De Carolis possa essere accolta non risultando
incompatibile con il metodo di lavoro scelto: ai gruppi è
affidato il compito di individuare le persone da ascoltare,
nell'intesa che le audizioni avvengano a data certa, fin d'ora
stabilita dal plenun.
Al deputato MANCUSO, che sollecita chiarimenti di ordine
metodologico sull'attività dei gruppi di lavoro, in
particolare sullo sviluppo cronologico degli argomenti che
potrebbe seguire l'inchiesta, il Presidente precisa che, pur
sussistendo indubbie connessioni logiche e cronologiche tra le
questioni affidate all'attività istruttoria dei gruppi di
lavoro, è tuttavia possibile che i settori individuati possano
essere oggetto di autonome e parallele indagini.
Il senatore Antonino CARUSO ritiene che l'attività dei
gruppi di lavoro non sia di ostacolo alla speditezza dei
lavori della Commissione; in particolare, con l'immediata
convocazione del secondo gruppo di lavoro, potranno essere
formulate quanto prima proposte di audizioni, da riservare al
plenum nel senso indicato dal senatore De Carolis.
Dopo che il deputato MISURACA ha sottolineato l'esigenza
che la Commissione recepisca la scelta di metodo unanimemente
operata dall'Ufficio di Presidenza integrato dai
rappresentanti dei gruppi in ordine ai lavori della
Commissione, il senatore D'ALI fa presente che è suo
intendimento procedere rapidamente alla convocazione del
secondo gruppo di lavoro che potrà formulare le proposte
relative alle audizioni da svolgere entro il mese di marzo.
Dopo un'ulteriore precisazione del PRESIDENTE sulla
funzione dei gruppi di lavoro, la Commissione concorda sulla
proposta del senatore D'ALI.
| |