Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


434038
STA0505-0026
Somm. e Sten. d'Aula n. 505 del 16 marzo 1999 (STA13-505)
(suddiviso in 254 Unità Documento)
Unità Documento n.26 (che inizia a pag.8 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.5)
SVOLGIMENTO: 2 - 01363; 3 - 02460; 3 - 01954; 3 - 01899; 3 - 02958; 3 - 03346; 3 - 02001; 3 - 03392; 3 - 01946; 3 - 03071. ...(Visita del presidente della Colombia Ernesto Samper)
...SVOLGIMENTO: 2 - 01363; 3 - 02460; 3 - 01954; 3 - 01899; 3 - 02958; 3 - 03346; 3 - 02001; 3 - 03392; 3 - 01946; 3 - 03071. ...(Visita del presidente della Colombia Ernesto Samper)
UMBERTO RANIERI, Sottosegretario di Stato per gli affari esteri. ZZGOV GOVERNO
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE CARLO GIOVANARDI
ZZSTA ZZRES ZZSTA160399 ZZSTA990316 ZZSTA000399 ZZSTA000099 ZZSTA505 ZZ13
    UMBERTO RANIERI,  Sottosegretario di Stato per gli
  affari esteri.  Il presidente della Repubblica di Colombia,
  Ernesto Samper, è venuto a Roma nel febbraio dello scorso anno
  per una visita di commiato dal Pontefice, come vuole la
  consuetudine nei paesi cattolici latino-americani per i
  presidenti il cui mandato sia in scadenza.  In quella
  occasione, su richiesta colombiana, il presidente Samper, come
  avviene molto spesso in occasione di visite in Vaticano, è
  stato ricevuto anche dall'onorevole Presidente del
  Consiglio.
     La Colombia è stata fino allo scorso mese di settembre
  presidente di turno del movimento dei paesi non allineati;
  pertanto il presidente Samper è stato ricevuto dal Governo
  italiano anche in considerazione della sua funzione di
  rappresentante dell'importante e numeroso gruppo di paesi non
  allineati, che ha un suo peso anche in relazione alla
  questione della riforma del Consiglio di sicurezza delle
  Nazioni Unite.  Nel corso del suo mandato, il presidente Samper
  ha visitato varie capitali europee dove è stato ricevuto al
  massimo livello.
     L'Italia segue le vicende dei diritti umani in Colombia;
  costituisce una costante nell'agenda dei lavori bilaterali con
  questo paese l'attenzione che si manifesta anche con il
  sostegno all'attività dell'ufficio di Bogotà dell'alto
  commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani.  In ogni
  caso, questo impegno va consolidato e rafforzato; a tal fine
  debbono certamente essere tenute in conto anche alcune
  scrupolose riflessioni svolte dall'onorevole Fei nella sua
  interrogazione.
     Vorrei, infine, esprimere il mio rammarico per il fatto
  che la risposta del Governo a questo strumento del sindacato
  ispettivo sia giunta con tanto ritardo.
 
DATA=990316 FASCID=STA13-505 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0505 TOTPAG=0094 TOTDOC=0254 NDOC=0026 TIPDOC=O DOCTIT=0005 COMM= PAGINIZ=0018 RIGINIZ=011 PAGFIN=0018 RIGFIN=042 UPAG=NO PAGEIN=8 PAGEFIN=8 SORTRES=9903163 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00505 SORTNAV=59903162 00505 200000 ZZSTA505 NDOC0026 TIPDOCO DOCTIT0005 NDOC0005



Ritorna al menu della banca dati