Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


434048
STA0505-0036
Somm. e Sten. d'Aula n. 505 del 16 marzo 1999 (STA13-505)
(suddiviso in 254 Unità Documento)
Unità Documento n.36 (che inizia a pag.13 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.5)
SVOLGIMENTO: 2 - 01363; 3 - 02460; 3 - 01954; 3 - 01899; 3 - 02958; 3 - 03346; 3 - 02001; 3 - 03392; 3 - 01946; 3 - 03071. ...(Laurea in conservazione dei beni culturali)
...SVOLGIMENTO: 2 - 01363; 3 - 02460; 3 - 01954; 3 - 01899; 3 - 02958; 3 - 03346; 3 - 02001; 3 - 03392; 3 - 01946; 3 - 03071. ...(Laurea in conservazione dei beni culturali)
IDA D'IPPOLITO.
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE CARLO GIOVANARDI
ZZSTA ZZRES ZZSTA160399 ZZSTA990316 ZZSTA000399 ZZSTA000099 ZZSTA505 ZZ13
    IDA D'IPPOLITO.  Signor Presidente, l'emanazione del
  decreto da parte del ministro dei beni culturali di concerto
  con il ministro per la funzione pubblica e con il ministro per
  gli affari regionali va nella direzione richiesta dalla mia
  interrogazione e non può che trovarmi soddisfatta.  La risposta
  del Governo giunge, dunque, tardiva ma non superflua.  Voglio,
  infatti, ricordare che è trascorso un anno dalla presentazione
  della mia interrogazione.
     Il corso di laurea in conservazione dei beni culturali è
  di recente istituzione perché solo negli anni ottanta fu
  avviato presso la facoltà di lettere e filosofia di Udine.
  Negli anni novanta la facoltà di lettere e filosofia
  dell'università di Viterbo istituì tale corso di laurea che è
  nato da neanche un ventennio ma che è apparso estremamente
  attivo, se è vero che oggi sono ben tredici i corsi nelle
  diverse università italiane.  E' stato, pertanto, un tempo
  sufficiente per riconoscergli una piena dignità e ciò
  comporta, sostanzialmente che riconoscano ai laureati in
  questa disciplina pari opportunità.  E' vero, onorevole
  sottosegretario, che l'equipollenza non era disconosciuta ma
  era, di fatto, non operante, vedendosi privilegiata in punto
  più di diritto che di concrete scelte, la facoltà di lettere
  rispetto a quella in conservazione dei beni culturali
  nell'indizione dei pubblici concorsi.
     Credo che in questa sede non si debba sottacere
  un'opportunità cui non possiamo rinunciare e cioè il
  significato particolare che in una terra come l'Italia, che
  definirei il giardino d'Europa per la ricchezza dei suoi beni
  culturali, assume questo corso di laurea.  E' un significato
  particolare rispetto al valore alto della memoria che ci
  permette di non perdere la nostra identità anzi, di
  riappropriarcene all'interno dell'attuale processo di
  globalizzazione e di internazionalizzazione delle culture; ma
  un corso di laurea del genere deve rappresentare anche
  un'opportunità di lavoro per quelle nuove occupazioni di cui
  tanto si parla.  Penso, in particolare, alle regioni del sud,
  così povere di risorse, ma tanto ricche di beni culturali ed
  artistici da valorizzare.
     L'iniziativa del Governo, dunque, deve essere valutata con
  favore, perché si tratta non solo di riconoscere piena dignità
  ad un corso di laurea particolarmente importante in una terra
  come la nostra, ma anche e soprattutto di favorire una nuova
  mentalità che veda, accanto al rispetto per i beni culturali,
  il superamento di una logica di mera contemplazione e guardi
  ai beni culturali come ad una risorsa su cui investire,
  specialmente in Italia, dato che il 65 per cento del
  patrimonio mondiale di beni culturali appartiene al nostro
  paese.
     Questa forte iniziativa del Ministero competente significa
  anche incentivare nei giovani un percorso formativo e
  culturale che auspichiamo diventi anche il seme di una
  coscienza più alta, di quella memoria storica che però aiuta
  ad inserirsi con opportunità concrete nel flusso della storia
  che va sempre avanti e speriamo non sia mai involutivo, ma
  sempre evolutivo.
 
DATA=990316 FASCID=STA13-505 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0505 TOTPAG=0094 TOTDOC=0254 NDOC=0036 TIPDOC=O DOCTIT=0005 COMM= PAGINIZ=0023 RIGINIZ=013 PAGFIN=0023 RIGFIN=067 UPAG=NO PAGEIN=13 PAGEFIN=13 SORTRES=9903163 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00505 SORTNAV=59903162 00505 200000 ZZSTA505 NDOC0036 TIPDOCO DOCTIT0005 NDOC0005



Ritorna al menu della banca dati