Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


434056
STA0505-0044
Somm. e Sten. d'Aula n. 505 del 16 marzo 1999 (STA13-505)
(suddiviso in 254 Unità Documento)
Unità Documento n.44 (che inizia a pag.16 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.5)
SVOLGIMENTO: 2 - 01363; 3 - 02460; 3 - 01954; 3 - 01899; 3 - 02958; 3 - 03346; 3 - 02001; 3 - 03392; 3 - 01946; 3 - 03071. ...(Errori arbitrali nelle partite di calcio)
...SVOLGIMENTO: 2 - 01363; 3 - 02460; 3 - 01954; 3 - 01899; 3 - 02958; 3 - 03346; 3 - 02001; 3 - 03392; 3 - 01946; 3 - 03071. ...(Errori arbitrali nelle partite di calcio)
PIER PAOLO CENTO.
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE CARLO GIOVANARDI
ZZSTA ZZRES ZZSTA160399 ZZSTA990316 ZZSTA000399 ZZSTA000099 ZZSTA505 ZZ13
    PIER PAOLO CENTO.  Devo dire che il Governo in questa
  risposta all'interrogazione si è addirittura preoccupato di
  non citare la partita da cui l'interrogazione prendeva l'avvio
  e cioè Juventus-Roma dell'8 febbraio 1998, terminata - come
  tutti ricorderanno - con due clamorosi errori arbitrali.
  Questo lo lasciamo, però, alle cronache sportive.
     A me interessa dichiararmi insoddisfatto per la risposta
  del sottosegretario perché, anche quando si parla di un fatto
  fortunatamente non drammatico, perché ci occupiamo di una
  partita di calcio e del campionato che sono eventi sportivi -
  bisogna sempre ricordarlo -, viene in aula e fornisce una
  risposta molto burocratica che potevamo anche leggere sui
  regolamenti e non coglie, anche alla luce di quello che sta
  accadendo in queste settimane, l'utilità di un intervento, pur
  nel rispetto del mondo sportivo e del calcio, di indirizzo più
  efficace da parte di chi ha responsabilità nel funzionamento
  delle attività sportive che sono di interesse pubblico, anche
  perché sono fonte di numerosi introiti per le casse dello
  Stato attraverso le scommesse del totocalcio, del totogol e di
  altro.  Lo dico perché esiste una ulteriore denuncia fatta dal
  presidente della Roma, Sensi, che credo non interessi in
  questa sede in quanto presidente di una specifica società
  sportiva.  Proprio una settimana fa, alla luce del ripetersi di
  episodi anomali nel corso di campionati di calcio, che
  riguardano anche altre squadre, egli ha chiesto e addirittura
  ha annunciato il ricorso alle vie ordinarie, mettendo in
  discussione il fatto che il calcio, come altre attività
  sportive, si possa unicamente autogovernare e non debba invece
  rispondere, anche alla luce di un dibattito giurisprudenziale
  molto ampio, che ha riconosciuto la possibilità di ricorrere
  anche alle sedi ordinarie della giustizia.
     Sulla incapacità da parte del mondo sportivo, in questo
  caso del mondo del calcio, di autoriformarsi dall'interno, il
  Governo, chi ha il compito di seguire le attività sportive non
  può rimanere neutrale.  Non può rimanere neutrale neanche di
  fronte al fatto che si chiede, partendo da una specifica
  interrogazione presentata
 
                              Pag. 17
 
  sull'incontro di calcio dell'8 febbraio, una commissione
  terza, esterna, di saggi, capace di guardare al di fuori e al
  di là delle competenze e delle responsabilità specifiche, che
  quindi sia nominata fuori dal mondo del calcio.  Invece, la
  Federcalcio nomina una commissione il cui presidente è il
  vicepresidente della Federcalcio stessa e il Governo non si
  sente neanche di esprimere, nella risposta fornita a questa
  interrogazione, una nota di contrarietà, pur nell'autonomia
  del mondo del calcio, perché proprio quella piccola
  particolare scelta dimostra come non vi sia alcuna volontà di
  autoriforma e di apertura alla società esterna, al contributo
  esterno al mondo del calcio.  Parliamo di un fenomeno che ormai
  muove miliardi, che è una grande industria nazionale e che
  quindi non si può pensare di governare come quando, venti,
  trenta o quarant'anni fa, le partite di calcio erano un
  fenomeno che coinvolgeva più le passioni - e forse era anche
  meglio - che non grandi interessi industriali ed economici,
  addirittura con squadre oggi quotate in borsa.
     Allora, sono insoddisfatto di questa risposta, perché è
  tardiva, in quanto i fatti sono andati oltre la denuncia del
  presidente Sensi.  Ricordo lo scandalo  doping,  che
  l'allenatore Zeman ha denunciato e che probabilmente è
  all'origine di un certo ostracismo che oggi viene manifestato
  da parte della Federcalcio nei confronti della società
  sportiva Roma, perché ha messo il dito nella piaga di un
  grande scandalo tenuto nascosto dalla Federcalcio stessa e da
  quanti, all'interno del mondo del calcio, non hanno avuto il
  coraggio e la forza di aprire la propria casa, le proprie
  finestre per comprendere - prima che la tragedia diventasse
  patrimonio collettivo grazie all'iniziativa dell'allenatore
  Zeman - cosa accada nel mondo del calcio, da quello
  professionistico a quello dilettantistico, e che tipo anche di
  formazione educativa venga data a quanti si avvicinano allo
  sport.
     Mi auguro che il Governo e in particolare il ministero che
  ha competenze per lo sport comprendano che l'autonomia del
  calcio va salvaguardata, ma che non può diventare riserva di
  regole su cui nessuno interviene e su cui nessuno mette mano
  per portare trasparenza e rinnovamento a questo mondo, che
  tanto appassiona il nostro paese e fa girare tanti soldi nello
  stesso.
 
DATA=990316 FASCID=STA13-505 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0505 TOTPAG=0094 TOTDOC=0254 NDOC=0044 TIPDOC=O DOCTIT=0005 COMM= PAGINIZ=0026 RIGINIZ=036 PAGFIN=0027 RIGFIN=042 UPAG=NO PAGEIN=16 PAGEFIN=17 SORTRES=9903163 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00505 SORTNAV=59903162 00505 200000 ZZSTA505 NDOC0044 TIPDOCO DOCTIT0005 NDOC0005



Ritorna al menu della banca dati