| PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca la discussione del
seguente documento:
Relazione della Giunta per le autorizzazioni a procedere
in giudizio sulla applicabilità dell'articolo 68, primo comma,
della Costituzione, nell'ambito di un procedimento penale nei
confronti dei deputati Roberto Maroni, Davide Caparini,
Piergiorgio Martinelli, Umberto Bossi, Roberto Calderoli e
Mario Borghezio per concorso - ai sensi dell'articolo 110 del
codice penale - nel reato di cui agli articoli 337 e 339 dello
stesso codice (resistenza a pubblico ufficiale, aggravata);
per concorso - ai sensi dell'articolo 110 del codice penale -
nel reato di cui all'articolo 341, quarto comma, dello stesso
codice (oltraggio a pubblico ufficiale) (Doc. IV- quater
n. 62).
Ricordo che nella riunione del 9 giugno 1998 della
Conferenza dei presidenti di gruppo, si è provveduto ad
assegnare a ciascun gruppo, per l'esame del documento, un
tempo di 5 minuti (10 minuti per il gruppo di appartenenza dei
deputati Roberto Maroni, Davide Caparini, Piergiorgio
Martinelli, Umberto Bossi, Roberto Calderoli e Mario
Borghezio). A questo tempo si aggiungono 5 minuti per il
relatore, 5 minuti per richiami al regolamento e 10 minuti per
interventi a titolo personale.
Avverto che la Giunta ha formulato diverse proposte con
riferimento a ciascuno dei due capi di imputazione.
La Giunta propone di dichiarare, per ciò che riguarda il
primo capo di imputazione (resistenza a pubblico ufficiale),
che i fatti per i quali è in corso il procedimento non
concernono opinioni espresse dai deputati Roberto Maroni,
Davide Caparini, Piergiorgio Martinelli, Umberto Bossi,
Roberto Calderoli e Mario Borghezio nell'esercizio delle loro
funzioni, ai sensi del primo comma dell'articolo 68 della
Costituzione; per il secondo
Pag. 22
capo di imputazione (oltraggio a pubblico ufficiale), che i
fatti per i quali è in corso il procedimento concernono
opinioni espresse dai deputati Roberto Maroni, Davide
Caparini, Piergiorgio Martinelli, Umberto Bossi, Roberto
Calderoli e Mario Borghezio nell'esercizio delle loro
funzioni, ai sensi del primo comma dell'articolo 68 della
Costituzione.
Ricordo che, conformemente alla prassi consolidata,
l'Assemblea procederà a distinte votazioni per ciascuno dei
parlamentari interessati.
| |