| ELIO VITO. Signor Presidente, lei ha preso la sua
decisione e l'ha comunicata all'Assemblea.
Devo però fare qualche osservazione.
Vorrei dire che sono d'accordo con il collega Guerra sul
fatto che queste decisioni competono alla Presidenza.
Competono al punto tale alla Presidenza che io ricordo come in
altre occasioni - ed in situazioni ben più gravi, in cui era
mancato il numero legale; e la Presidenza, senza consultare
nessuno, assunse una determinata decisione sulla base di una
legittima segnalazione di un deputato della maggioranza, che
non era riuscito a votare - il Presidente aveva annullato la
sua dichiarazione di "mancanza del numero legale" e
giustamente - senza consultare i gruppi di opposizione, che si
sarebbero opposti - aveva fatto ripetere la votazione.
Il punto è però un altro, Presidente: la Presidenza poche
settimane fa ci ha comunicato una sua personale opinione e
interpretazione (assunta anche in maniera contrastata rispetto
al parere espresso dalla Giunta per il regolamento) in base
alla quale i deputati presenti che non votavano, purché
presenti in aula e che non riuscivano a scappare in tempo da
questo luogo, venivano conteggiati comunque ai fini del numero
legale! Non solo, ma ci è stato detto che dovevamo allenarci a
battere il record di fuga dall'aula per non essere
conteggiati...!
Presidente, prendo atto ora del fatto che, alcuni
deputati, quando dovevano essere computati ai fini del numero
legale, sono stati conteggiati anche se non volevano votare;
quando, invece, vogliono votare - e lo hanno dichiarato, come
ha fatto l'onorevole Guidi: mi dispiace, collega Lombardi, che
una persona sensibile come lei faccia del cinismo al riguardo
(Commenti dei deputati del gruppo dei popolari e
democratici-l'Ulivo) - e non riescono a farlo pur essendo
presenti in aula, evidentemente non contano! Infatti, poiché
in quella votazione vi è stato un numero di deputati
favorevoli superiore solo di uno a quello dei contrari, è
evidente che, se rispetto al calcolo della maggioranza,
avessimo considerato - come avviene per il calcolo dei
presenti in numero legale - anche i colleghi presenti in aula
che non hanno votato, evidentemente la maggioranza dei
favorevoli non sarebbe risultata più sufficiente.
Presidente, lei si è assunto - come è giusto - la
responsabilità di decidere. Mi permetta però di rilevare che
queste decisioni della Presidenza e i comportamenti dei
deputati della maggioranza testé
Pag. 33
intervenuti su questioni così delicate e in quel modo ci
sembrano singolari e contraddittorie (Applausi dei deputati
dei gruppi di forza Italia e di alleanza nazionale).
| |