Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


434146
STA0505-0134
Somm. e Sten. d'Aula n. 505 del 16 marzo 1999 (STA13-505)
(suddiviso in 254 Unità Documento)
Unità Documento n.134 (che inizia a pag.35 dello stampato)
...Votazioni sul Doc. IV-quater, n. 62.
SERGIO COLA.
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE CARLO GIOVANARDI
ZZSTA ZZRES ZZSTA160399 ZZSTA990316 ZZSTA000399 ZZSTA000099 ZZSTA505 ZZ13
    SERGIO COLA.  Se si attarda a parlare con l'onorevole
  Sabattini devo ripetere le mie argomentazioni.
     Allora, il quesito è il seguente: si sono verificate o
  meno irregolarità?  Sono state segnalate due parvenze di
  irregolarità: le definisco così, per poi arrivare alla
  conclusione se siano o meno irregolarità.  Una di esse riguarda
  l'onorevole Guidi, l'altra, ampiamente verificabile, è stata
  proposta immediatamente dall'onorevole Amato: pertanto,
  basterà verificare se l'onorevole Amato abbia votato o meno
  nella penultima votazione.  Se non lo ha fatto, e ve lo ha
  segnalato - così come, per prassi costante, viene segnalata
  l'intenzione di voto -, naturalmente questa non può non essere
  considerata un'irregolarità.
     Lei, però, obietta - e lo ha detto esplicitamente
  nell'ambito della decisione assunta successivamente - che, se
  dovesse consentire di procedere ad una nuova votazione, il
  risultato sarebbe stravolto.  Mi chiedo, quindi: nell'ambito
  delle valutazioni che lei dovrebbe fare, a mente dell'articolo
  57, "apprezzate le circostanze", il suo apprezzamento deve
  portare ad una prognosi favorevole o sfavorevole quando un
  voto è determinante per cambiare il risultato?  Mi pare che il
  senso e la  ratio  dell'articolo 57, primo comma, non
  possano essere che questi.
     Né tampoco può valere ciò che lei dice, cioè che, in ogni
  caso, sarebbe stravolta la votazione.  Gliene do un esempio
  cristallino, limpido, che si verifica quotidianamente: quando
  v'è una tessera doppia, lei cosa fa?  Annulla la votazione e la
  ripete a distanza di qualche secondo.  Secondo lei, in questo
  frangente, vi è la possibilità che nella votazione successiva
  si trasformi il risultato inizialmente acquisito, attraverso
  l'apporto di qualche altro deputato, che può votare a favore o
  contro, e che è entrato in aula in quel momento?
     Diciamo la verità: nel caso che ci occupa si sono
  verificate tutte le condizioni per cui lei, a mio modo di
  vedere, non avrebbe dovuto dichiarare valida la votazione, ma
  annullarla e revocare la decisione che, forse con molta
  sommarietà e senza tener presenti tali circostanze, ha
  preso.
 
DATA=990316 FASCID=STA13-505 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0505 TOTPAG=0094 TOTDOC=0254 NDOC=0134 TIPDOC=D DOCTIT=0073 COMM= PAGINIZ=0045 RIGINIZ=006 PAGFIN=0045 RIGFIN=043 UPAG=NO PAGEIN=35 PAGEFIN=35 SORTRES=9903163 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00505 SORTNAV=59903162 00505 200000 ZZSTA505 NDOC0134 TIPDOCD DOCTIT0073 NDOC0073



Ritorna al menu della banca dati