Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


434335
SMC0472-0033
Bollettino Giunte e Commissioni n. 472 del 17 marzo 1999 - edizione definitiva - (SMC13-472)
(suddiviso in 199 Unità Documento)
Unità Documento n.33 (che inizia a pag.31 dello stampato)
               ...I COMMISSIONE PERMANENTE
  (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni)
 
 
...SEDE REFERENTE
C4979; C5187; C5733. LAVCOMM
C4979; C5187; C5733.
Modifiche degli artt. 56 e 57 della Costituzione concernenti il numero di deputati e senatori in rappresentanza degli italiani all'estero. C. 4979 cost. Tremaglia, C. 5187 cost. Pisanu e C. 5733 cost. Pezzoni.
(Esame e rinvio).
Vincenzo CERULLI IRELLI. Antonio MACCANICO, presidente.
Mercoledì 17 marzo 1999. - Presidenza del Presidente Antonio MACCANICO. - Interviene il Ministro per le riforme istituzionali Giuliano Amato.
ZZSMC ZZRES ZZSMC170399 ZZSMC990317 ZZSMC000399 ZZSMC000099 ZZSMC472 ZZ13 ZZD ZZC1 ZZRE ZZHH ZZII ZZFF
     Vincenzo CERULLI IRELLI (PD-U),  relatore,
  ricorda anzitutto che l'itinerario legislativo finalizzato
  alla garanzia del diritto di voto degli italiani all'estero si
  compone di tre passaggi, rappresentati, rispettivamente, dalla
  modifica dell'articolo 48 della Costituzione - già approvata
  in prima deliberazione dalla Camera -, dalla consequenziale
  revisione degli articoli 56 e 57 della Carta fondamentale e
  dalla approvazione di una legge ordinaria concernente le
  modalità di esercizio del diritto di voto da parte degli
  italiani all'estero.
     Osserva, quindi, che le proposte di legge costituzionale
  C. 4979 e C. 5187 prevedono un numero fisso di deputati e
  senatori ricompreso nel numero complessivo di deputati e
  senatori stabilito dalla Costituzione, mentre la proposta di
  legge costituzionale C. 5733 prevede che il numero dei seggi
  da attribuire alla circoscrizione Estero sia determinato in
  base alla percentuale del 2 per cento corretta per
  approssimazione al numero intero superiore, con l'aggiunta di
  tale numero al numero dei membri che compongono le due
  Assemblee.  A ciò si aggiunge la proposta di mediazione
  formulata dal Consiglio generale degli italiani all'estero è
  volta ad individuare in 16 e 8 il numero, rispettivamente, dei
  deputati e dei senatori da eleggere nella circoscrizione
  Estero.  La Commissione, pertanto, dovrà preliminarmente
  scegliere quale delle due soluzioni accogliere.  A tal fine,
  propone fin d'ora la nomina di un Comitato ristretto, cui
  potrà essere demandato il compito di operare tale scelta e di
  individuare successivamente il numero dei seggi spettanti alla
  circoscrizione Estero.
 
     Antonio MACCANICO,  presidente,  rinvia il seguito
  dell'esame ad altra seduta.
 
     La seduta termina alle 16.45.
 
DATA=990317 FASCID=SMC13-472 TIPOSTA=SMC LEGISL=13 NCOMM=01 SEDE=RE NSTA=0472 TOTPAG=0183 TOTDOC=0199 NDOC=0033 TIPDOC=B DOCTIT=0000 COMM=C1 D PAGINIZ=0031 RIGINIZ=020 PAGFIN=0031 RIGFIN=058 UPAG=NO PAGEIN=31 PAGEFIN=31 SORTRES=9903173 SORTDDL= FASCIDC=13SMC 00472 SORTNAV=59903170 00472 b00000 ZZSMC472 NDOC0033 TIPDOCB DOCTIT0033 NDOC0033



Ritorna al menu della banca dati