Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


434340
SMC0472-0038
Bollettino Giunte e Commissioni n. 472 del 17 marzo 1999 - edizione definitiva - (SMC13-472)
(suddiviso in 199 Unità Documento)
Unità Documento n.38 (che inizia a pag.36 dello stampato)
              ...II COMMISSIONE PERMANENTE
                         (Giustizia)
 
 
...SEDE REFERENTE
C675B, C2507B, C2891B, C3014B, C3081B, C1873B. LAVCOMM
C675B, C2507B, C2891B, C3014B, C3081B, C1873B.
Delega al Governo in materia di competenza penale del giudice di pace. Testo unificato C. 675-2507-2891-3014-3081-1873/B.
(Seguito dell'esame e rinvio).
Anna FINOCCHIARO FIDELBO, Presidente, a. Domenico BENEDETTI VALENTINI. Anna FINOCCHIARO FIDELBO, presidente. Francesco BONITO. Il sottosegretario Marianna LI CALZI. Pierluigi COPERCINI.
Mercoledì 17 marzo 1999. - Presidenza del Presidente Anna FINOCCHIARO FIDELBO. - Interviene il Sottosegretario di Stato per la grazia e la giustizia Marianna Li Calzi.
ZZSMC ZZRES ZZSMC170399 ZZSMC990317 ZZSMC000399 ZZSMC000099 ZZSMC472 ZZ13 ZZD ZZC2 ZZRE ZZHH ZZII ZZFF
     La Commissione prosegue l'esame del provvedimento
  rinviato il 10 marzo 1999.
 
     Anna FINOCCHIARO FIDELBO,  Presidente, a vverte che
  sono stati presentati emendamenti  (vedi allegato 1).
  Avverte inoltre che gli emendamenti 16.5, 16.6, 17.2
  (limitatamente agli incisi: "della sola pena pecuniaria" e
  "nei casi di maggiore gravità o di recidiva"), 17.1
  (limitatamente all'inciso "nei casi di maggiore gravità o di
  recidiva), 18.1 (limitatamente al riferimento alle lettere
  a), b), f), g), h), l)  e  p))  non sono a suo
  giudizio ammissibili, ai sensi dell'articolo 70, comma 2, del
  regolamento, in quanto non riferiti a
 
                              Pag. 37
 
  modificazioni apportate dal Senato né ad esse conseguenti.
 
     Domenico BENEDETTI VALENTINI (AN) sottolinea che alcuni
  suoi emendamenti, sebbene formalmente non incidenti su parti
  modificate dal Senato, tuttavia sono connessi alle modifiche
  introdotte dall'altro ramo del Parlamento.  Si deve infatti
  considerare che il provvedimento in esame ha una struttura
  complessiva in cui le diverse disposizioni sono tra loro
  correlate.  Ad esempio, le modifiche riferite al sistema
  sanzionatorio che dovrà essere applicato dal giudice di pace
  non possono non incidere anche sulla individuazione dei reati
  per i quali il medesimo giudice è competente.  Per questo
  motivo ritiene che tutti i suoi emendamenti siano
  ammissibili.
 
     Anna FINOCCHIARO FIDELBO,  presidente,  sottolinea
  che la valutazione sulla ammissibilità di emendamenti riferiti
  a parti non modificate dal Senato può certo riguardare anche
  il nesso di conseguenzialità tra le modifiche introdotte dal
  Senato e gli ulteriori emendamenti presentati.  Gli emendamenti
  già richiamati incidono tuttavia su disposizioni su cui i due
  rami hanno già concordato.  Peraltro, considerata la diversa
  opinione espressa dal deputato Benedetti Valentini, sottoporrà
  alla Presidenza della Camera i richiamati emendamenti il cui
  esame sarà nel frattempo accantonato.
 
     Domenico BENEDETTI VALENTINI (AN) chiede che la
  Presidenza della Commissione rappresenti alla Presidenza della
  Camera anche le ragioni da lui espresse a sostegno della
  ammissibilità degli emendamenti.  Infatti, nei casi dubbi,
  dovrebbero prevalere le ragioni in favore della ammissibilità
  degli emendamenti presentati.
 
     Anna FINOCCHIARO FIDELBO,  presidente,  sottolinea
  che il regolamento della Camera è ispirato, per espressa
  disposizione, al principio della economia procedurale.  Invita
  peraltro il deputato Benedetti Valentini a riassumere la sua
  posizione in una nota che trasmetterà al Presidente della
  Camera unitamente alla richiesta di valutazione
  sull'ammissibilità degli emendamenti.
 
     Francesco BONITO (DS-U),  relatore,  esprime parere
  contrario sull'emendamento 3.1, invitando il relatore a
  ritirarlo, per la esigenza di giungere ad una rapida
  definizione del testo in esame, auspica il ritiro degli
  identici emendamenti 6.1 e 6.3, altrimenti il parere è
  contrario, come pure per quanto riguarda l'andamento 6.2.
  Esprime parere favorevole sull'emendamento 12.1. Infatti, nel
  ribadire l'impegno suo e della sua forza politica, da sempre,
  a sostegno della figura del giudice di pace, tuttavia rileva
  che la soluzione adottata dal Senato ha carattere demagogico.
  Invita al ritiro degli emendamenti 12.3 e 12.2, essendosi già
  raggiunta un'intesa tra i gruppi di maggioranza sulla
  indennità del giudice di pace.  Invita al ritiro degli identici
  emendamenti 14.1, 14.2 e 14.3.
 
     Domenico BENEDETTI VALENTINI (AN) precisa che la
  soppressione - da lui proposta - di una virgola, all'articolo
  16, è diretta a chiarire che il caso della malattia di durata
  superiore a venti giorni, per potere escludere la competenza
  del giudice di pace, è riferito solo alle fattispecie connesse
  alla colpa professionale.
 
     Il sottosegretario Marianna LI CALZI ricorda la
  disponibilità del Governo a riformulare la disposizione in
  questione.
 
     Francesco BONITO (DS-U),  relatore,  invita al
  ritiro dell'emendamento 16.3, essendo comunque disposto nel
  proseguo dell'esame ad accogliere la riformulazione che il
  governo vorrà proporre.  Invita al ritiro degli emendamenti
  16.7, 16.4, è favorevole alla lettera  a)
  dell'emendamento 17.3, mentre invita al ritiro della rimanente
  parte, altrimenti il parere è contrario.  Esprime parere
  contrario sull'emendamento 17.4 ed invita al ritiro
  dell'emendamento 17.5, altrimenti il parere
 
                              Pag. 38
 
  è contrario.  Esprime parere contrario sugli emendamenti 18.5,
  18.3, 18.2. Invita al ritiro dell'emendamento 18.8 e
  dell'emendamento 18.9, altrimenti il parere è contrario.
  Invita al ritiro dell'emendamento 18.4, altrimenti si
  rimetterà alla commissione ed invita al ritiro
  dell'emendamento 19.1, altrimenti il parere è contrario.
 
     Il sottosegretario Marianna LI CALZI invita al ritiro
  dell'emendamento 3.1 e degli emendamenti 6.1 e 6.3. Concorda
  con il parere espresso dal relatore sugli emendamenti 6.2,
  12.1, in relazione ai limiti di carattere finanziario.
  Concorda altresì con il relatore sugli emendamenti 12.3 e 12.2
  mentre si rimette sugli emendamenti 14.1, 14.2 e 14.3.
  Concorda con il relatore sugli emendamenti 16.7, 16.4, 17.3,
  17.4, 17.5, 18.5, 18.3, 18.2, 18.8, 18.9, 18.4, 19.1. Avverte
  che il governo si riserva rimodulare le disposizioni relative
  alla copertura finanziaria.
 
     Domenico BENEDETTI VALENTINI (AN) invita a
  riconsiderare alcuni dei pareri espressi.  In particolare
  richiama l'attenzione sulla disposizione in materia di
  incompatibilità per il giudice di pace che, nel testo del
  Senato, prevede per gli avvocati il divieto di svolgere le
  funzioni di giudice di Pace nel circondario di tribunale nel
  quale esercitano "abitualmente" la professione forense.  Si
  tratterebbe di una norma di difficile applicazione per cui
  l'avverbio abitualmente dovrebbe essere soppresso.
 
     Pierluigi COPERCINI (LNIP) ritiene che debba tessere
  chiarito il motivo dell'aumento di spesa previsto dalla norma
  di copertura finanziaria del provvedimento.
 
     Anna FINOCCHIARO FIDELBO,  presidente,  chiama la
  attenzione su alcune delle disposizioni contenute negli
  articoli 5, detentivo 4 e 27, che corrispondono - in tutto o
  in parte - con disposizioni contenute in altri provvedimenti
  già approvato dalla Camera.
     Rinvia quindi il seguito dell'esame ad altra seduta.
 
     La seduta termina alle 17.25.
 
DATA=990317 FASCID=SMC13-472 TIPOSTA=SMC LEGISL=13 NCOMM=02 SEDE=RE NSTA=0472 TOTPAG=0183 TOTDOC=0199 NDOC=0038 TIPDOC=B DOCTIT=0000 COMM=C2 D PAGINIZ=0036 RIGINIZ=057 PAGFIN=0038 RIGFIN=036 UPAG=NO PAGEIN=36 PAGEFIN=38 SORTRES=9903173 SORTDDL= FASCIDC=13SMC 00472 SORTNAV=59903170 00472 b00000 ZZSMC472 NDOC0038 TIPDOCB DOCTIT0038 NDOC0038



Ritorna al menu della banca dati