| (Seguito dell'esame e conclusione - Parere favorevole con
osservazioni).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento
rinviato il 16 marzo 1999.
Anna FINOCCHIARO FIDELBO, presidente, avverte che
è stata presentata una proposta modificativa alla proposta di
parere del relatore (vedi allegato 2).
Nicola MIRAGLIA DEL GIUDICE (UDR), relatore,
esprime parere contrario sulla proposta modificativa
presentata dal deputato Gazzilli.
Mario GAZZILLI (FI) raccomanda l'approvazione della sua
proposta modificativa, diretta ad istituire il posto di
presidente vicario di tribunale, facendo venir meno una
evidente disparità nei confronti dei magistrati titolari dei
posti soppressi di consigliere pretore dirigente, considerato
che è attualmente previsto l'istituzione del posto di
procuratore aggiunto.
Fabrizio CESETTI (DS-U) invita il presentatore al
ritiro della proposta modificativa, in quanto il legislatore
non può essere soggetto a pressioni evidenti da
Pag. 39
parte dei magistrati perdenti posto a seguito della riforma
istitutiva del giudice unico di primo grado.
Il sottosegretario Marianna LI CALZI sottolinea che
l'eventuale opportunità di istituire il ruolo di presidente
vicario del tribunale non è determinata dalle pressioni
denunciate dal deputato Cesetti, ma dalla nuova organizzazione
degli uffici giudiziari a seguito della riforma del giudice
unico.
Francesco BONITO (DS-U) esprime perplessità sulla
proposta modificativa del deputato Gazzilli la quale determina
un automatismo della istituzione del ruolo di presidente
vicario, che invece dovrebbe essere previsto per quei
tribunali per i quali vi è tale esigenza.
Nicola MIRAGLIA DEL GIUDICE (UDR), relatore,
ribadisce il proprio parere contrario alla proposta
modificativa, in quanto determinerebbe un pregiudizio nei
confronti dei presidenti di sezione che abbiano maturato una
certa anzianità nei confronti dei consiglieri pretori
dirigenti, ai quali è ingiustificatamente riservato il posto
di presidente vicario.
Mario GAZZILLI (FI) ribadisce che la sua proposta è
diretta a sanare una situazione di disparità di trattamento a
danno dei pretori dirigenti.
Anna FINOCCHIARO FIDELBO, presidente, invita il
presentatore a riformulare la sua proposta modificativa.
Mario GAZZILLI (FI) dichiara di accogliere la proposta
del presidente, alla quale deve conseguire anche la
soppressione dell'osservazione contenente l'obbligo di
istituire il posto di procuratore aggiunto.
Domenico BENEDETTI VALENTINI (AN) dichiara di
condividere il rilievo espresso dal deputato Gazzilli in
ordine alla disparità di trattamento a danno dei pretori
dirigenti, la quale rappresenta una conseguenza prevedibile,
ma non prevista e non tenuta in debito conto dal Governo,
della riforma istitutiva del giudice unico. Dichiara di essere
contrario invece alla istituzione di posti di presidenti
vicari che non siano funzionali all'organizzazione
dell'ufficio, ma che servano unicamente a dare una
collocazione ai magistrati perdenti posto a seguito di tale
riforma. Sarebbe opportuno conferire a costoro delle funzioni
adeguate rispetto a quelle precedentemente svolte.
Raffaele MAROTTA (FI) osserva che in realtà vi sono
tribunali che, non essendo organizzati in più sezioni, non
necessitano di un presidente vicario.
Il sottosegretario Marianna LI CALZI osserva che il
posto di presidente vicario sarebbe istituito solamente in
quei tribunali ove è previsto anche il posto di procuratore
aggiunto.
Nicola MIRAGLIA DEL GIUDICE (UDR), relatore,
esprime parere favorevole sulla nuova formulazione della
proposta Gazzilli.
Anna FINOCCHIARO FIDELBO, presidente, dopo aver
sottolineato l'opportunità che, in una riforma complessiva, le
funzioni direttive siano esercitate temporaneamente, ritiene
opportuno che nel parere sia espressamente previsto che il
posto di presidente vicario sia istituito solamente laddove
sia istituito il posto di procuratore aggiunto.
La Commissione approva la proposta modificativa di parere
del deputato Gazzilli, (nuova formulazione), delibera la
soppressione dell'osservazione sull'obbligo di istituire il
posto di procuratore aggiunto, nonché la proposta di parere
del relatore, così come modificata dalle proposte modificative
approvate.
La seduta termina alle 17.50.
| |