| Daniela SANTANDREA (LNIP) chiede di sapere quali
iniziative il Ministro intenda intraprendere al fine di
garantire alle sedi decentrate dell'università di Bologna
dislocate in Romagna il riconoscimento dell'autonomia.
Il sottosegretario Luciano GUERZONI sottolinea che non
sono previsti, dalla
Pag. 72
normativa vigente, parametri precisi o standard di
riferimento relativi al numero degli studenti o dei corsi
attivati che una volta raggiunti presso le sedi decentrate,
possano essere presi in considerazione per la costituzione di
un nuovo ateneo, né finora tra le proposte presentate ai fini
dell'adozione del provvedimento di programmazione dello
sviluppo del sistema universitario per il triennio 1998 -
2000, risulta inoltrata una richiesta di istituzione di una
università autonoma in Romagna.
Risultano peraltro definiti, con decreto ministeriale
30/3/1998, nell'ambito degli atenei sovraffollati, la cui
previsione è stata introdotta con l'articolo 1, comma 90 - 91
e 92 della legge 662/96, i criteri per individuare le facoltà
e i corsi di laurea che devono essere oggetto di
interventi.
Va inoltre ricordato che le predette sedi decentrate sono
state istituite nell'ambito della programmazione del sistema
universitario, avviata con i precedenti piani triennali, il
cui obiettivo è stato in particolare quello del
decongestionamento dei mega atenei attraverso l'istituzione di
nuovi poli dislocati nello stesso bacino di utenza delle sedi
originarie o "gemmanti".
A tale riguardo l'università ha inviato al ministero il
proprio progetto di decongestionamento, predisposto sulla base
delle indicazioni contenute nel decreto del Presidente della
Repubblica 27/1/1998 n. 25 e del decreto ministeriale
30/3/1998.
Una forte attenzione è pertanto riservata, in questa fase
di studio, alle richieste per la realizzazione della maggiore
autonomia compatibile con la permanenza di un modello di
ateneo unico, ancorché articolato secondo la tipologia di
"ateneo a rete di sedi".
Dopo che l'osservatorio avrà formulato la propria
relazione tecnica sul progetto presentato, il ministero potrà
provvedere all'adozione del decreto ministeriale sul
decongestionamento e in tale occasione potrà esprimere le
proprie conclusive valutazioni in ordine all'assetto
definitivo dell'ateneo bolognese.
Daniela SANTANDREA (LNIP), in replica, dichiarandosi
parzialmente soddisfatta della risposta del sottosegretario,
ricorda però che poco tempo fa è stata concessa l'autonomia al
Piemonte orientale. Richiede quindi un'attenzione particolare
da parte del Governo sulla questione rappresentata
nell'interrogazione.
| |