Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


434460
SMC0472-0158
Bollettino Giunte e Commissioni n. 472 del 17 marzo 1999 - edizione definitiva - (SMC13-472)
(suddiviso in 199 Unità Documento)
Unità Documento n.158 (che inizia a pag.137 dello stampato)
              ...XII COMMISSIONE PERMANENTE
                       (Affari sociali)
 
 
SEDE REFERENTE
C72B, C427B, C1111B, C1362B, C1945B. LAVCOMM
C72B, C427B, C1111B, C1362B, C1945B.
Odontoiatri. C. 72-427-1111-1362-1945-B Calderoli, Caccavari, Mussolini, Gambale, Saia, approvato dal Senato.
(Seguito dell'esame e rinvio).
Alessandro CE. Il sottosegretario Antonino MANGIACAVALLO. Antonio SAIA. Nicola CARLESI. Giuseppe DEL BARONE. Salvatore GIACALONE. Giovanni FILOCAMO. Augusto BATTAGLIA. Paolo POLENTA, presidente.
Mercoledì 17 marzo 1999. - Presidenza del vicepresidente Paolo POLENTA. - Interviene il sottosegretario di Stato per la sanità Antonino Mangiacavallo.
ZZSMC ZZRES ZZSMC170399 ZZSMC990317 ZZSMC000399 ZZSMC000099 ZZSMC472 ZZ13 ZZD ZZC12 ZZRE ZZHH ZZII
     La Commissione prosegue l'esame del provvedimento da
  ultimo rinviato il 3 marzo 1999.
 
     Alessandro CE' (LNIP),  relatore,  raccomanda alla
  Commissione l'emendamento 3.20.  E' favorevole agli emendamenti
  3.1, 3.16, 3.2, 3.3, 3.18.  Invita al ritiro degli emendamenti
  3.4, 3.10, 3.9, 3.11, 3.12, 3.19, 3.13, 3.14 e 3.15, ai quali
  è in alternativa contrario.  E' contrario ai rimanenti
  emendamenti.
     Fa presente, infine, che l'articolo 3 presenta una
  contraddizione laddove al
 
                              Pag. 138
 
  comma 3 prevede il possesso della cittadinanza italiana tra i
  requisiti per l'iscrizione all'albo, mentre al comma 4 si
  ammettono al medesimo albo anche i cittadini stranieri.
  Purtroppo tali disposizioni non solo possono essere modificate
  essendo intervenuta la doppia
 
     Il sottosegretario Antonino MANGIACAVALLO è favorevole
  all'emendamento 3.16.
     Si rimette alla Commissione sugli emendamenti 3.2, 3.3,
  3.18 e 3.20.  E' contrario ai rimanenti emendamenti.
     La Commissione respinge l'emendamento Massidda 3.17.
 
     Alessandro CE' (LNIP),  relatore,  ribadisce il
  parere favorevole sull'emendamento 3.1, posto che le scuole di
  specializzazione in odontostomatologia non sono state
  soppresse, ma sospese.
 
     Il sottosegretario Antonino MANGIACAVALLO è contrario
  all'emendamento 3.17 che non tiene conto delle previsioni del
  decreto legislativo n. 386 del 1998.
 
     Antonio SAIA (comunista) condivide le osservazioni del
  sottosegretario Mangiacavallo ed è pertanto contrario
  all'emendamento 3.1.
 
     Alessandro CE' (LNIP),  relatore,  non è
  soddisfatto delle motivazioni esposte dal sottosegretario e
  chiede di sapere se la mancata approvazione dell'emendamento
  3.1 possa comportare la riapertura delle scuole di
  specializzazione.
 
     Il sottosegretario Antonino MANGIACAVALLO fa presente
  che allo stato le scuole rimangono sospese.
     La Commissione respinge l'emendamento Dalla Rosa 3.1.
 
     Antonio SAIA (comunista) è favorevole all'emendamento
  3.16.
     La Commissione approva l'emendamento Dalla Rosa 3.16.
 
     Alessandro CE' (LNIP),  relatore,  ribadisce il
  parere favorevole sugli emendamenti 3.2, 3.3 e 3.18
  preannunciando la presentazione di un ordine del giorno che
  consenta l'equiparazione dei titoli di studio, conseguiti
  all'estero e, secondo quanto previsto dal comma 4, lettera
  g),  in base alla normativa vigente.
 
     Nicola CARLESI (AN) raccomanda alla Commissione
  l'approvazione dell'emendamento 3.4 che provocatoriamente
  sembrerebbe rendere chiaro e legittimo quanto approvato dal
  Senato, con specifico riferimento alla minoranza etnica
  italiana.  Il testo approvato dal Senato consente, invece, di
  raggirare le norme sul numero chiuso per l'accesso alle
  facoltà di odontoiatria.  E' comunque favorevole agli identici
  emendamenti 3.2, 3.3 e 3.18.
 
     Antonio SAIA (comunista) è favorevole agli identici
  emendamenti 3.2, 3.3 e 3.18 e suggerisce al deputato Carlesi
  di trasformare il suo emendamento 3.4 in un ordine del
  giorno.
 
     Giuseppe DEL BARONE (misto-CCD) condivide la proposta
  del relatore.
     La Commissione approva gli identici emendamenti Dalla Rosa
  3.2, Mazzocchin 3.3 e Massidda 3.18.
     Risultano, pertanto, preclusi gli emendamenti Carlesi 3.4,
  Scantamburlo 3.5, Saia 3.6 e Chiavacci 3.7.
     La Commissione respinge l'emendamento Carlesi 3.8.
 
     Alessandro CE' (LNIP),  relatore,  illustra il suo
  emendamento 3.20 che rispristina il testo del comma 5, già
  approvato dalla Camera in prima lettura, e che rappresenta una
  soluzione di mediazione accettabile.
 
     Giuseppe DEL BARONE (misto-CCD) è favorevole
  all'emendamento 3.20, a condizione che la sua approvazione non
  precluda l'esercizio delle funzioni di medico di base ai
  laureati in medicina e
 
                              Pag. 139
 
  chirurgia che esercitano la professione di odontoiatra.
 
     Antonio SAIA (comunista) raccomanda alla Commissione
  l'approvazione del suo emendamento 3.9, in luogo
  dell'emendamento 3.20 del relatore, posto che il titolo che
  abilita all'esercizio della professione è il diploma di laurea
  e non la specializzazione.  La formulazione dell'emendamento
  3.9 consente, inoltre, un più puntuale rispetto della
  normativa comunitaria.
 
     Salvatore GIACALONE (PD-U) è favorevole all'emendamento
  3.20 del relatore.  Auspica, tuttavia, che nella futura
  convenzione per la medicina generale sia garantita pienamente
  la dignità del medico di base, anche attraverso la definizione
  di un sistema di incompatibilità.
 
     Nicola CARLESI (AN) dopo essersi dissociato
  dall'intervento del deputato Giacalone, osserva che gli
  emendamenti riferiti ai commi 5 e 6 intendono realizzare lo
  stesso obiettivo, e cioè la tutela dei diritti acquisiti.
  Ritira l'emendamento 3.13 e preannuncia voto favorevole
  sull'emendamento 3.20.
 
     Giovanni FILOCAMO (FI) condivide le osservazioni del
  deputato Carlesi, richiamando le funzioni disciplinari degli
  ordini.
     Preannuncia voto favorevole sull'emendamento 3.20 e
  ritira, pertanto, l'emendamento 3.12.  E', invece, contrario
  all'emendamento 3.9.
 
     Augusto BATTAGLIA (DS-U) ritiene necessario stabilire
  che l'esercizio della professione di odontoiatra è consentito
  solo ai soggetti iscritti all'albo degli odontoiatri.
     Dopo un breve intervento di Giuseppe DEL BARONE
  (misto-CCD) sulla convenzione per i medici di medicina
  generale, Alessandro CE' (LNIP),  relatore,  fa presente
  al deputato Saia che la questione da lui posta sarebbe stata
  risolta dall'emendamento 3.1, respinto dalla Commissione.
  L'emendamento 3.9 sembra invece richiedere paradossalmente ai
  soggetti iscritti alla facoltà di medicina e chirurgia dopo il
  1980 e in possesso della specializzazione di sottoporsi
  all'esame attitudinale disciplinato dal decreto legislativo n.
  386.  La sua proposta si basa, comunque, sul presupposto della
  soppressione della scuola di specializzazione in
  odontostomatologia.
     La Commissione approva l'emendamento 3.20 del relatore.
     Risultano pertanto preclusi gli emendamenti Dalla Rosa
  3.10, Saia 3.9, Giacalone 3.11, Massidda 3.19, Del Barone 3.14
  e Massidda 3.15.
 
     Alessandro CE' (LNIP),  relatore,  è contrario
  all'emendamento 5.1.
 
     Il sottosegretario Antonino MANGIACAVALLO è contrario
  all'emendamento 5.1.
 
     Antonio SAIA (comunista) ritira l'emendamento 5.1 del
  quale preannuncia la trasformazione in ordine del giorno.
 
     Alessandro CE' (LNIP),  relatore,  è favorevole
  all'emendamento 18.1.
 
     Il sottosegretario Antonino MANGIACAVALLO è favorevole
  all'emendamento 18.1.
     La Commissione approva l'emendamento Dalla Rosa 18.1.
 
     Alessandro CE' (LNIP),  relatore,  auspica che il
  provvedimento come modificato dalla Commissione possa essere
  trasferito alla sede legislativa, considerato l'orientamento
  comune dei gruppi.
 
     Paolo POLENTA,  presidente,  si riserva di
  trasmettere al Presidente della Camera la richiesta di
  trasferimento alla sede legislativa una volta soddisfatti i
  requisiti di cui all'articolo 92, comma 6, del regolamento.
     Rinvia, quindi, il seguito dell'esame ad altra seduta.
 
DATA=990317 FASCID=SMC13-472 TIPOSTA=SMC LEGISL=13 NCOMM=12 SEDE=RE NSTA=0472 TOTPAG=0183 TOTDOC=0199 NDOC=0158 TIPDOC=B DOCTIT=0000 COMM=C12D F PAGINIZ=0137 RIGINIZ=038 PAGFIN=0139 RIGFIN=065 UPAG=NO PAGEIN=137 PAGEFIN=139 SORTRES=9903173 SORTDDL= FASCIDC=13SMC 00472 SORTNAV=59903170 00472 b00000 ZZSMC472 NDOC0158 TIPDOCB DOCTIT0158 NDOC0158



Ritorna al menu della banca dati