Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


434461
SMC0472-0159
Bollettino Giunte e Commissioni n. 472 del 17 marzo 1999 - edizione definitiva - (SMC13-472)
(suddiviso in 199 Unità Documento)
Unità Documento n.159 (che inizia a pag.140 dello stampato)
              ...XII COMMISSIONE PERMANENTE
                       (Affari sociali)
 
 
...SEDE REFERENTE
C5402. LAVCOMM
C5402.
Pag. 140 Proroghe termini. C. 5402 Governo, approvato dal Senato, sentenza della Corte Costituzionale n. 27 del 1998 e petizioni nn. 109, 116, 122, 127, 128, 129, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 200, 256, 387, 388, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, da 609 a 656, 657, da 658 a 673, 663, da 872 a 967 su indennizzi vaccinazioni obbligatorie.
(Seguito dell'esame e rinvio).
Luigi GIACCO. Il sottosegretario Antonino MANGIACAVALLO. Piergiorgio MASSIDDA. Giuseppe DEL BARONE. Alessandro CE. Nicola CARLESI. Paolo POLENTA, presidente.
Mercoledì 17 marzo 1999. - Presidenza del vicepresidente Paolo POLENTA. - Interviene il sottosegretario di Stato per la sanità Antonino Mangiacavallo.
ZZSMC ZZRES ZZSMC170399 ZZSMC990317 ZZSMC000399 ZZSMC000099 ZZSMC472 ZZ13 ZZD ZZC12 ZZRE ZZHH ZZII
     La Commissione prosegue l'esame del provvedimento,
  da ultimo rinviato il 16 marzo 1999.
 
     Luigi GIACCO (DS-U),  relatore,  in accoglimento
  dei pareri espressi dalle Commissioni competenti, ribadisce le
  proposte di seguito indicate, già illustrate nella seduta di
  ieri, e chiede inoltre la soppressione degli articoli 3, 9 e
  12 per ottemperare alle condizioni del parere della XIV
  Commissione:
       1) sopprimere l'articolo 3;
       2) all'articolo 4:
       al comma 1 sostituire le parole:  A decorrere
  dall'anno 1998 con le seguenti:  A decorrere dall'anno 1999 e
  aggiungere, in fine, le parole:  ,  quale quota a
  destinazione vincolata da ripartire tra le regioni in base
  alle disposizioni dell'articolo 10, comma 4, della legge 23
  dicembre 1993, n. 548.  A tal fine, il fondo sanitario di parte
  corrente è integrato in misura pari a lire 8.500.000.000,
  annue a decorrere dall'anno;
       sopprimere il comma 3;
       sostituire il comma 7 con il seguente:   7.
  All'articolo 3 della legge 25 febbraio 1992, n. 210, il comma
  7 è abrogato;
       sostituire il comma 8 con il seguente:   8.  Per la
  prosecuzione del programma di cooperazione tra l'Italia e gli
  Stati Uniti d'America di cui all'articolo 5 del decreto -
  legge 30 ottobre 1987, n. 443, convertito, con modificazioni,
  dalla legge 29 dicembre 1987, n. 531, è autorizzata la spesa
  di lire 4.000.000.000 per ciascuno degli anni 1999, 2000 e
  2001;
       sostituire il comma 9 con i seguenti:
     9.  Agli oneri derivanti dall'applicazione dei commi 1 e
  2, pari a lire 43.600.000.000 per l'anno 1999, a lire
  43.700.000.000 per l'anno 2000 ed a lire 43.800.000.000 annue
  a decorrere dall'anno 2001, agli oneri derivanti dal comma 4,
  pari a lire 6.500.000.000 per l'anno 1999 ed a lire
  600.000.000 annue a decorrere dall'anno 2000, agli oneri
  derivanti dai commi 6 e 7, pari a lire 400 miliardi a
  decorrere dal 1999, nonché agli oneri derivanti
  dall'applicazione del comma 8, pari a lire 4.000.000.000 per
  ciascuno degli anni 1999, 2000 e 2001, si provvede, per gli
  anni 1999, 2000 e 2001, mediante corrispondente riduzione
  dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale
  1999-2001, nell'ambito dell'unità previsionale di base di
  parte corrente "fondo speciale" dello stato di previsione del
  Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione
  economica per l'anno 1999, allo scopo utilizzando quanto a
  lire 400 miliardi l'accantonamento relativo alla Presidenza
  del Consiglio dei ministri e quanto a lire 54.100.000.000 per
  l'anno 1999, a lire 48.300.000.000 per l'anno 2000 e a lire
  48.400.000.000 l'accantonamento relativo al Ministero della
  sanità.
     10.  Il Ministero del tesoro, del bilancio e della
  programmazione economica è autorizzato ad apportare, con
  propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio;
       3) all'articolo 5:
       al comma 4, dopo le parole:   sono tenute a fornire
  inserire le seguenti: al Ministero della sanità;
       al comma 7, dopo la parola:   Ministero inserire le
  seguenti: della sanità;
       4 sopprimere gli articoli 9 e 12.
 
                              Pag. 141
 
     Ritenendo particolarmente importante una rapida
  approvazione del provvedimento in esame, propone inoltre ai
  gruppi e al Governo di richiedere il trasferimento del disegno
  di legge alla sede legislativa.
 
     Il sottosegretario Antonino MANGIACAVALLO fa presente
  che il Governo intende procedere celermente all'approvazione
  del disegno di legge in esame.  E' tuttavia contrario alla
  soppressione degli articoli 3, 9 e 12, che modificherebbero
  sostanzialmente il significato del provvedimento.
 
     Piergiorgio MASSIDDA (FI) si riserva di valutare la
  richiesta di trasferimento in sede legislativa, atteso che il
  suo gruppo, per una precisa scelta politica, è contrario in
  linea generale all'approvazione di progetti di legge in
  Commissione.
     Ritiene che qualora un provvedimento abbia caratteristiche
  di urgenza, il Governo e la maggioranza debbano farsene
  carico.
 
     Giuseppe DEL BARONE (misto-CCD) esprime perplessità
  sulla proposta di soppressione dell'articolo 12, sottolineando
  la necessità di vigilanza da parte del Governo con particolare
  riferimento al problema della mucca pazza.
 
     Alessandro CE' (LNIP) è perplesso sulla soppressione
  dell'articolo 4, comma 3, e dell'articolo 12.  Preannuncia
  quindi l'astensione del suo gruppo sulla proposta del
  relatore.  Si riserva, inoltre, di valutare la proposta del
  trasferimento alla sede legislativa.
 
     Nicola CARLESI (AN) preannuncia l'astensione del suo
  gruppo sulla proposta del relatore, non condividendo la
  soppressione dell'articolo 4, comma 3.  Si riserva, inoltre, di
  valutare la proposta di trasferimento alla sede
  legislativa.
     La Commissione approva la proposta di modifica presentata
  dal relatore.
 
     Paolo POLENTA,  presidente,  si riserva di
  richiedere al Presidente della Camera il trasferimento in sede
  legislativa del provvedimento all'ordine del giorno, una volta
  soddisfatti i requisiti previsti dall'articolo 92, comma 6,
  del regolamento.
 
DATA=990317 FASCID=SMC13-472 TIPOSTA=SMC LEGISL=13 NCOMM=12 SEDE=RE NSTA=0472 TOTPAG=0183 TOTDOC=0199 NDOC=0159 TIPDOC=B DOCTIT=0000 COMM=C12D PAGINIZ=0140 RIGINIZ=001 PAGFIN=0141 RIGFIN=039 UPAG=NO PAGEIN=140 PAGEFIN=141 SORTRES=9903173 SORTDDL= FASCIDC=13SMC 00472 SORTNAV=59903170 00472 b00000 ZZSMC472 NDOC0159 TIPDOCB DOCTIT0159 NDOC0159



Ritorna al menu della banca dati