Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


434512
STA0506-0011
Somm. e Sten. d'Aula n. 506 del 17 marzo 1999 (STA13-506)
(suddiviso in 391 Unità Documento)
Unità Documento n.11 (che inizia a pag.3 dello stampato)
...(Dichiarazioni di voto - Doc. IV-quater, n. 63)
...(Dichiarazioni di voto - Doc. IV-quater, n. 63)
...Discussione di un documento in materia di insindacabilità ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione
VALTER BIELLI.
PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO VIOLANTE
ZZSTA ZZRES ZZSTA170399 ZZSTA990317 ZZSTA000399 ZZSTA000099 ZZSTA506 ZZ13
    VALTER BIELLI.  Signor Presidente, annuncio che, per quanto
  mi riguarda,
 
                               Pag. 4
 
  come ho fatto in Giunta, mi asterrò su tale questione, perché
  la considero abbastanza particolare, con aspetti su cui vale
  la pena di riflettere, anche se la mia astensione significa
  che non ho certezze su di essa e che considero quella della
  Giunta una decisione comunque ponderata, frutto di una
  discussione seria e serena fatta tra i colleghi della Giunta
  medesima.
     Ho voluto intervenire per sottoporre all'Assemblea una
  questione che non mi pare secondaria rispetto al tema che
  stiamo affrontando.  La questione riguarda il fatto che è stata
  presentata un'interrogazione che la Presidenza ha ritenuto non
  accoglibile.  Qualora si stabilisse una prassi per la quale,
  rispetto a situazioni delicate, difficili, la presentazione di
  un'interrogazione, dichiarata non ammissibile dalla Presidenza
  fosse in qualche modo sufficiente per considerare quella
  presentazione stessa esercizio della funzione parlamentare, si
  potrebbe favorire un modo sbagliato di intendere la funzione
  parlamentare.  Mi fermerei un attimo a riflettere perché un
  conto è la divulgazione di notizie, un conto è far sì che le
  nostre opinioni vengano fatte conoscere, come è nostro dovere
  e diritto, ma un'interrogazione parlamentare dichiarata
  inammissibile dalla Presidenza non può essere lo strumento per
  definire l'ambito della questione, che, ribadisco, non è
  secondaria.
     La relazione della Giunta ed il relatore hanno riportato
  la parte più significativa della vicenda, ma non tutta.  Lo
  dico con onestà, senza spirito di polemica nei confronti del
  collega Saponara.  Occorre, infatti, sottolineare anche un
  altro aspetto: l'interrogazione inviata alla stampa non il
  solo strumento nel quale vengono riportate le parole indicate,
  infatti sui giornali sono virgolettata le dichiarazione che il
  collega Gramazio avrebbe fatto a commento dell'interrogazione
  medesima.
     Le precisazioni fatte dal collega Gramazio sono molto più
  pesanti di quanto non sia riportato nell'interrogazione, nel
  senso che c'è una premessa che già contiene un giudizio.  Tra
  l'altro, a mio avviso, esso è diffamatorio verso coloro che
  sono chiamati in causa.
     Ho già dichiarato che mi asterrò e considero la questione
  delicata, motivo per il quale sono intervenuto, ma desidero
  far notare ai colleghi che essa non può diventare un
  precedente per il futuro.  Ciò proprio perché è materia
  delicata e come tale va considerata nel contesto nel quale si
  è svolta, in base alle dichiarazioni rese, e non come una
  modalità di comportamento.  Se così fosse, il mio voto di
  astensione potrebbe diventare un voto contrario.
 
DATA=990317 FASCID=STA13-506 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0506 TOTPAG=0140 TOTDOC=0391 NDOC=0011 TIPDOC=D DOCTIT=0006 COMM= PAGINIZ=0018 RIGINIZ=072 PAGFIN=0019 RIGFIN=047 UPAG=NO PAGEIN=3 PAGEFIN=4 SORTRES=9903173 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00506 SORTNAV=59903172 00506 200000 ZZSTA506 NDOC0011 TIPDOCD DOCTIT0006 NDOC0006



Ritorna al menu della banca dati