Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


434750
STA0506-0249
Somm. e Sten. d'Aula n. 506 del 17 marzo 1999 (STA13-506)
(suddiviso in 391 Unità Documento)
Unità Documento n.249 (che inizia a pag.36 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.19)
SEGUITO DISCUSSIONE: C5324; C3453; C4600; C5210; C5540. ...(Esame dell'articolo 13 - A.C. 5324) LAVASS
...SEGUITO DISCUSSIONE: C5324; C3453; C4600; C5210; C5540. ...(Esame dell'articolo 13 - A.C. 5324)
FILIPPO ASCIERTO.
PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO VIOLANTE
ZZSTA ZZRES ZZSTA170399 ZZSTA990317 ZZSTA000399 ZZSTA000099 ZZSTA506 ZZ13 ZZDI ZZLL
    FILIPPO ASCIERTO.  Signor Presidente, si tratta di una
  questione rilevante per l'importante ruolo dei marescialli.
     Come i colleghi sanno, nel 1995 vi è stato un riordino
  delle carriere militari e delle forze di polizia.  Purtroppo
  nell'ambito dell'esercito sono rimasti fermi al palo i
  sergenti e i marescialli che hanno subito notevoli
  sperequazioni rispetto alle categorie militari pari grado dei
  carabinieri e della Guardia di finanza che, a loro volta, si
  erano omogeneizzati con gli ispettori della Polizia di Stato.
  Ritengo che questo sarebbe stato il momento opportuno per
  poter riallineare la situazione.
      Sono stati accantonati alcuni emendamenti e alcuni
  articoli che discuteremo nel Comitato dei nove.  Vorrei
  pertanto limitarmi a dire che vi è dal 1995 un livellamento e
  quindi un bilanciamento dei ruoli e delle carriere per cui non
  è più possibile fare, ad esempio, un intervento per la Polizia
  penitenziaria e disconoscere le stesse esigenze della Polizia
  di Stato o della Guardia di finanza o di altra forza di
  polizia.
      Allo stesso modo, nel momento in cui si parla dei
  militari, bisogna metterli tutti sullo stesso piano,
  considerato che una legge dello Stato aggancia e mette sullo
  stesso livello coloro che svolgono pari funzioni e quindi
  ricoprono lo stesso ruolo.  Sarebbe opportuno, dunque, sanare
  le situazioni che riguardano i marescialli ordinari, i
  marescialli capo e i marescialli
 
                              Pag. 37
 
  aiutanti con un sistema transitorio già impiegato per
  carabinieri e Guardia di finanza.
     Se nel corso dell'esame di questo provvedimento non
  avvertiremo queste esigenze, si determinerà in realtà
  un'ulteriore demotivazione di questo personale che è già
  demotivato per numerose altre ragioni che potremo esaminare
  nel corso della trattazione degli emendamenti che ho
  presentato al collegato ordinamentale.
     Pur considerando che tutto è legato a questioni di
  bilancio, io mi domando come mai, quando si parla di risorse e
  di bilancio, i penalizzati siano sempre gli appartenenti alle
  forze di polizia e al mondo militare?  Gli stanziamenti per le
  Forze armate sono già ad un livello che rasenta il ridicolo,
  essendo pari all'1,4 per cento del prodotto interno lordo.
  Attraverso la realizzazione di un nuovo sistema di difesa,
  guardiamo anche e soprattutto al personale e all'essere umano
  che è fondamentale per la riuscita di ogni opera e soprattutto
  per l'attività della difesa.
 
DATA=990317 FASCID=STA13-506 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0506 TOTPAG=0140 TOTDOC=0391 NDOC=0249 TIPDOC=O DOCTIT=0019 COMM= DI PAGINIZ=0051 RIGINIZ=045 PAGFIN=0052 RIGFIN=019 UPAG=NO PAGEIN=36 PAGEFIN=37 SORTRES=9903173 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00506 SORTNAV=59903172 00506 200000 ZZSTA506 NDOC0249 TIPDOCO DOCTIT0019 NDOC0019



Ritorna al menu della banca dati