Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


434764
STA0506-0263
Somm. e Sten. d'Aula n. 506 del 17 marzo 1999 (STA13-506)
(suddiviso in 391 Unità Documento)
Unità Documento n.263 (che inizia a pag.38 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.259)
SVOLGIMENTO: 3 - 03593; 3 - 03594; 3 - 03595; 3 - 03596; 3 - 03600; 3 - 03601; 3 - 03597; 3 - 03598. ...(Presenza di amianto in convogli ferroviari)
...SVOLGIMENTO: 3 - 03593; 3 - 03594; 3 - 03595; 3 - 03596; 3 - 03600; 3 - 03601; 3 - 03597; 3 - 03598. ...(Presenza di amianto in convogli ferroviari)
TIZIANO TREU, Ministro dei trasporti e della navigazione. ZZGOV GOVERNO
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PIERLUIGI PETRINI
ZZSTA ZZRES ZZSTA170399 ZZSTA990317 ZZSTA000399 ZZSTA000099 ZZSTA506 ZZ13
    TIZIANO TREU,  Ministro dei trasporti e della
  navigazione.  Si fa presente all'interrogante che la Guardia
  di finanza ha operato, in data 15 febbraio scorso, il
  sequestro di otto carri giacenti nell'area della stazione
  ferroviaria di Licata, a scopo cautelativo, in attesa di
  chiarimenti da parte delle Ferrovie dello Stato circa
  l'eventualità che gli stessi potessero contenere amianto.  Il
  23 febbraio successivo i funzionari delle Ferrovie dello Stato
  hanno fornito alla Guardia di finanza la documentazione
  necessaria relativa ai suddetti carri, confermando così la
  totale assenza di amianto negli stessi, che, per completezza
  di informazione, non sono stati coibentati con amianto fin
  dalla loro entrata in servizio.  Probabilmente, si tratta di un
  equivoco generato dalla presenza nello scalo di altri carri
  interfrigo apparentemente identici ma di precedenti
  fabbricazioni, con caratteristiche diverse, che riportavano la
  dicitura "carro bonificato amianto".  Questi ultimi carri sono
  stati infatti bonificati a suo tempo nel rispetto delle norme
  vigenti.  Il 4 marzo infine la procura della Repubblica presso
  la pretura circondariale ha disposto la restituzione alle
  Ferrovie dello Stato degli otto carri sequestrati.
     Per l'altra questione, mi si comunica dal Ministero della
  sanità che è stata effettuata sul territorio nazionale
  un'indagine epidemiologica, condotta secondo le regole, e che
  anche la regione Sicilia ha istituito all'uopo il registro
  regionale.  Questi dati saranno inviati annualmente per essere
  raccolti in un insieme nazionale.  Allo stato, però, non
  esistono dati precisi e definitivi per questo specifico
  distretto, in modo da poter confermare o meno la situazione da
  lei ipotizzata.  Comunque, l'indagine è in corso e appena
  avremo dati definitivi li comunicheremo.
 
DATA=990317 FASCID=STA13-506 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0506 TOTPAG=0140 TOTDOC=0391 NDOC=0263 TIPDOC=O DOCTIT=0259 COMM= PAGINIZ=0053 RIGINIZ=027 PAGFIN=0053 RIGFIN=057 UPAG=NO PAGEIN=38 PAGEFIN=38 SORTRES=9903173 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00506 SORTNAV=59903172 00506 200000 ZZSTA506 NDOC0263 TIPDOCO DOCTIT0259 NDOC0259



Ritorna al menu della banca dati