Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


434794
STA0506-0293
Somm. e Sten. d'Aula n. 506 del 17 marzo 1999 (STA13-506)
(suddiviso in 391 Unità Documento)
Unità Documento n.293 (che inizia a pag.45 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.259)
SVOLGIMENTO: 3 - 03593; 3 - 03594; 3 - 03595; 3 - 03596; 3 - 03600; 3 - 03601; 3 - 03597; 3 - 03598. ...(Traffico aereo a Malpensa)
...SVOLGIMENTO: 3 - 03593; 3 - 03594; 3 - 03595; 3 - 03596; 3 - 03600; 3 - 03601; 3 - 03597; 3 - 03598. ...(Traffico aereo a Malpensa)
TIZIANO TREU, Ministro dei trasporti e della navigazione. ZZGOV GOVERNO
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PIERLUIGI PETRINI
ZZSTA ZZRES ZZSTA170399 ZZSTA990317 ZZSTA000399 ZZSTA000099 ZZSTA506 ZZ13
    TIZIANO TREU,  Ministro dei trasporti e della
  navigazione.  Condivido l'affermazione di partenza
  dell'onorevole Eduardo Bruno, ossia che ci troviamo dinanzi ad
  una struttura strategica per il paese e che per questo è stata
  fortemente voluta.
     Sappiamo che è difficile rendere compatibili
  infrastrutture di questo tipo con le esigenze della
  popolazione circostante, un tema, questo, peraltro già
  sollevato da altri interroganti.  Si tratta di uno dei punti
  che, come ho già detto, ci siamo impegnati ad affrontare.
     Quanto alle questioni specifiche sollevate dall'onorevole
  Eduardo Bruno, vorrei anzitutto dire che, proprio per evitare
  che l'aeroporto diventi una sorta di cattedrale nel deserto,
  abbiamo l'esigenza di recuperare traffico aereo che da anni si
  era trasferito negli aeroporti del centro-Europa, in modo tale
  che esso, insieme alle attività indotte, sia riportato alla
  sede naturale: il nord-Italia in questo caso, dove vi è la
  maggior parte del fatturato e delle esigenze di traffico.
     Dai dati che abbiamo finora emerge che l'obiettivo del
  riequilibrio non è stato ancora raggiunto ma la tendenza è
  univoca, in questo senso, tanto è vero che da cinque mesi il
  traffico di Malpensa è in costante crescita.  La media annua è
  di 15-16 milioni di passeggeri, in linea - direi - con le
  previsioni più ottimistiche.
     Per quanto riguarda il traffico merci è in fase di
  avanzata costruzione la cosiddetta  cargo-city.
     Vi sono, quindi, tutti i presupposti economici per
  un'effettiva crescita capace di favorire lo sviluppo e una
  ripresa occupazionale consistente diretta e indiretta.  E'
  sufficiente pensare che le assunzioni previste, per quanto
  riguarda gli operatori diretti presso lo scalo di Malpensa,
  sono di oltre 1.000 unità.  Questo è l'effetto diretto, mentre
  quello indotto è assai maggiore.
     Le disfunzioni originarie dello scalo sono andate
  diminuendo; attualmente tutti i dati indicano che i ritardi
  medi di Malpensa sono in linea...  Attenzione, magari c'è
  qualche ritardo in più causato da disfunzione ma vi è anche
  qualche ritardo
 
                              Pag. 46
 
  in meno determinato da congestione.  Basta andare a Heathrow
  per constatare come, pur arrivando in perfetto orario, si
  debba rimanere in giro per il cielo 40 o 50 minuti, il che
  rende molto elevati i ritardi da congestione.
     Evidenzio che la procedura di verifica dell'impatto
  ambientale - dal momento che lei solleva anche questo problema
  - è valida fino a 12 milioni di passeggeri e che, ora che si
  sta superando questo limite, è in fase di riattivazione.  Mi
  sembra che i benefici auspicati comincino ad essere visibili;
  anche i collegamenti sono in fase avanzata.  Abbiamo,
  viceversa, il problema di migliorare la distribuzione dei
  disagi.
 
DATA=990317 FASCID=STA13-506 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0506 TOTPAG=0140 TOTDOC=0391 NDOC=0293 TIPDOC=O DOCTIT=0259 COMM= PAGINIZ=0060 RIGINIZ=037 PAGFIN=0061 RIGFIN=013 UPAG=NO PAGEIN=45 PAGEFIN=46 SORTRES=9903173 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00506 SORTNAV=59903172 00506 200000 ZZSTA506 NDOC0293 TIPDOCO DOCTIT0259 NDOC0259



Ritorna al menu della banca dati