Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


434809
STA0506-0308
Somm. e Sten. d'Aula n. 506 del 17 marzo 1999 (STA13-506)
(suddiviso in 391 Unità Documento)
Unità Documento n.308 (che inizia a pag.48 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.259)
SVOLGIMENTO: 3 - 03593; 3 - 03594; 3 - 03595; 3 - 03596; 3 - 03600; 3 - 03601; 3 - 03597; 3 - 03598. ...(Crisi del settore calzaturiero)
...SVOLGIMENTO: 3 - 03593; 3 - 03594; 3 - 03595; 3 - 03596; 3 - 03600; 3 - 03601; 3 - 03597; 3 - 03598. ...(Crisi del settore calzaturiero)
ANTONIO BASSOLINO, Ministro del lavoro e della previdenza sociale. ZZGOV GOVERNO
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PIERLUIGI PETRINI
ZZSTA ZZRES ZZSTA170399 ZZSTA990317 ZZSTA000399 ZZSTA000099 ZZSTA506 ZZ13
    ANTONIO BASSOLINO,  Ministro del lavoro e della
  previdenza sociale.  Quello cui ha fatto riferimento
  l'onorevole Abaterusso è uno dei più importanti settori
  industriali e produttivi.  Già nel 1994, in attuazione
  dell'articolo 6 della legge n. 451, il Ministero del lavoro,
  di concerto con quello del tesoro, aveva approntato un piano
  quinquennale al fine di arginare il decremento occupazionale
  che si era registrato nel settore, con particolare riferimento
  alla fase della produzione relativa al taglio di prima
  lavorazione della tomaia.
     Il piano, che si concluderà nel dicembre di quest'anno,
  tendeva a favorire l'occupazione a tempo indeterminato,
  consentendo l'esonero contributivo assoluto per i primi tre
  anni e l'esonero temporaneo per gli ultimi due.  L'Unione
  europea ha aperto una procedura di infrazione e questo non ha
  consentito di realizzare il progetto così come formulato
  inizialmente.  E' per questa ragione che il Ministero ha
  autorizzato la concessione del beneficio nei limiti della
  de minimis,  come faceva la Commissione europea in
  materia di aiuti alle piccole e medie imprese.
     L'importanza del tema, che investe un settore
  fondamentale, ha però suggerito l'opportunità di raccordarne
  le problematiche con quelle di un altro settore ugualmente
  determinante, come quello tessile.  Per tale ragione si è
  costituito presso il Ministero dell'industria, del commercio e
  dell'artigianato un osservatorio del settore moda, al quale
  partecipa anche il Ministero del lavoro e nel quale le parti
  sociali sono chiamate ad individuare le misure capaci di
  contribuire alla soluzione dei tanti problemi.
     Specifica attenzione viene rivolta ai temi
  dell'occupazione, in particolar modo all'applicazione dei
  contratti di riallineamento, alla riduzione del costo del
  lavoro, agli incentivi per la riduzione e la rimodulazione di
  orari, e tutto ciò al fine di allargare la capacità di
  assorbimento del settore soprattutto nel Mezzogiorno d'Italia
  e con particolare riferimento alla manodopera femminile.
     Concludendo, vorrei anche aggiungere che proprio venerdì
  scorso sono stato personalmente a Bruxelles per ricontrattare
  gli sgravi aggiuntivi in materia di contratti di
  riallineamento; è in corso una discussione impegnata e
  difficile con la Commissione europea, ma il Governo italiano
  sta insistendo, ed insisterà ancora, perché vi siano misure
  ulteriori che tengano conto della particolarità di un settore
  grande come l'intero sommerso nel Mezzogiorno d'Italia.
 
DATA=990317 FASCID=STA13-506 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0506 TOTPAG=0140 TOTDOC=0391 NDOC=0308 TIPDOC=O DOCTIT=0259 COMM= PAGINIZ=0063 RIGINIZ=010 PAGFIN=0063 RIGFIN=053 UPAG=NO PAGEIN=48 PAGEFIN=48 SORTRES=9903173 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00506 SORTNAV=59903172 00506 200000 ZZSTA506 NDOC0308 TIPDOCO DOCTIT0259 NDOC0259



Ritorna al menu della banca dati