Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


434844
STA0506-0343
Somm. e Sten. d'Aula n. 506 del 17 marzo 1999 (STA13-506)
(suddiviso in 391 Unità Documento)
Unità Documento n.343 (che inizia a pag.58 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.314)
SVOLGIMENTO: 3 - 03551; 3 - 03552; 3 - 03338; 3 - 03239; 3 - 03416; 3 - 03590; 3 - 01661; 3 - 02004; 3 - 02463; 3 - 02779; 3 - 02988. ...(Crisi agrumicola nell'Italia meridionale)
...SVOLGIMENTO: 3 - 03551; 3 - 03552; 3 - 03338; 3 - 03239; 3 - 03416; 3 - 03590; 3 - 01661; 3 - 02004; 3 - 02463; 3 - 02779; 3 - 02988. ...(Crisi agrumicola nell'Italia meridionale)
GIOVANNI FILOCAMO.
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PIERLUIGI PETRINI (ore 16,40)
ZZSTA ZZRES ZZSTA170399 ZZSTA990317 ZZSTA000399 ZZSTA000099 ZZSTA506 ZZ13
    GIOVANNI FILOCAMO.  Signor Presidente, signor ministro,
  credo sappiate che le uniche risorse della Calabria e della
  provincia di Reggio Calabria, in particolare, sono
  l'agricoltura, l'agrumicoltura, l'ulivicoltura, il turismo e i
  beni artistico-culturali.  Proprio queste attività sono state
  completamente abbandonate e in quelle zone si vive vegetando.
  La criminalità comune ed organizzata, che si è infiltrata
  anche nelle istituzioni (vedi porto di Gioia Tauro), la fa da
  padrone, mentre la disoccupazione giovanile cresce sempre di
  più ed ha raggiunto quote iperboliche.
 
                              Pag. 59
 
     Fino agli anni cinquanta-sessanta intere famiglie di
  agricoltori della mia zona ionica reggina riuscivano a far
  studiare i propri figli fuori della Calabria perché in questa
  regione non vi erano università.  Quasi tutti si realizzavano
  nelle professioni.
     Nella mia zona esistevano allora anche due piccole
  industrie agroalimentari per la trasformazione degli agrumi
  che poi, però, sono fallite e nessun aiuto è stato fornito dal
  Governo.
     Adesso siamo giunti al punto che neppure quei pochi agrumi
  ed olive che si riescono a coltivare possono essere raccolti,
  perché le sovvenzioni ed i contributi nazionali, regionali ed
  europei non vengono erogati oppure vengono erogati a
  singhiozzo.  Ciò mentre constatiamo che anche in Calabria siamo
  invasi da prodotti spagnoli, greci, portoghesi e persino
  israeliani.
     Essendo questa la situazione dell'agricoltura e
  dell'agrumicoltura in Calabria e nella zona ionica reggina,
  volevamo sapere dal Governo che cosa, in concreto, si stia
  facendo.  Per la verità, signor ministro, debbo ringraziarla
  per la sua esposizione, che è stata una relazione
  programmatica perfetta.  Quanto lei ha detto, però, poi in
  Calabria non si realizza, non si concretizza.
     Non so dove si fermino le sue parole.  Di quanto lei ha
  detto noi non vediamo niente; anzi, assistiamo all'esatto
  contrario.  Lei ha parlato di scuole professionali: sa che il
  ministro della pubblica istruzione ha chiuso in Calabria le
  scuole professionali?  Nel mio collegio elettorale, nella
  Locride, sono state chiuse due scuole professionali per
  l'agrumicoltura e l'agricoltura.  Questa è la realtà che si
  vive da noi e quindi, signor ministro, nel ringraziarla la
  sollecito ad essere attento ai problemi della Calabria, perché
  i calabresi si sentono completamente abbandonati e non possono
  più vivere in queste condizioni: da un lato, abbandonati
  completamente dallo Stato; dall'altro, sopraffatti dalla
  criminalità comune ed organizzata che si è infiltrata nelle
  istituzioni locali.  Ciò non si rileva con questo Governo di
  sinistra perché i suoi rappresentanti e la Commissione
  antimafia, quando vengono in Calabria, non fanno che difendere
  le istituzioni, mentre queste ultime sono infiltrate da
  delinquenti.  Noi vorremmo che questo in Calabria finisse e che
  il Governo si interessasse dei reali problemi della nostra
  regione, che sono quelli dell'agricoltura e del turismo.  Solo
  così si potrà dare lavoro ai nostri giovani disoccupati e
  portare il progresso anche in Calabria.
 
DATA=990317 FASCID=STA13-506 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0506 TOTPAG=0140 TOTDOC=0391 NDOC=0343 TIPDOC=O DOCTIT=0314 COMM= PAGINIZ=0073 RIGINIZ=064 PAGFIN=0074 RIGFIN=046 UPAG=NO PAGEIN=58 PAGEFIN=59 SORTRES=9903173 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00506 SORTNAV=59903172 00506 200000 ZZSTA506 NDOC0343 TIPDOCO DOCTIT0314 NDOC0314



Ritorna al menu della banca dati