Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


434956
SMC0473-0025
Bollettino Giunte e Commissioni n. 473 del 18 marzo 1999 - edizione definitiva - (SMC13-473)
(suddiviso in 112 Unità Documento)
Unità Documento n.25 (che inizia a pag.18 dello stampato)
              ...III COMMISSIONE PERMANENTE
                 (Affari esteri e comunitari)
 
 
...SEDE REFERENTE
C4954. LAVCOMM
C4954.
Ratifica Protocollo privilegi e immunità di EUROPOL. C. 4954 Governo, approvato dal Senato.
(Seguito dell'esame e conclusione).
Vito LECCESE, presidente. Marco PEZZONI. Dario RIVOLTA. Sandra FEI. Il sottosegretario Giannicola SINISI. Fabio CALZAVARA.
Giovedì 18 marzo 1999. - Presidenza del Vicepresidente Vito LECCESE. - Intervengono il Sottosegretario di Stato per l'interno Giannicola Sinisi e il Sottosegretario di Stato per gli affari esteri Umberto Ranieri.
ZZSMC ZZRES ZZSMC180399 ZZSMC990318 ZZSMC000399 ZZSMC000099 ZZSMC473 ZZ13 ZZD ZZCN ZZC3 ZZRE ZZHH ZZII
     La Commissione prosegue l'esame del disegno di legge
  rinviato, da ultimo, nella seduta del 17 marzo scorso.
 
     Vito LECCESE,  presidente,  avverte che Commissione
  finanze ha espresso parere favorevole e che il Comitato per la
  legislazione ha espresso parere favorevole con le seguenti
  osservazioni:
       sotto il profilo del coordinamento con la legislazione
  vigente:
           a)  accerti la Commissione che la norma di cui
  all'articolo 3, comma 1 - considerato comunque che l'articolo
  4 della legge n. 93 del 1998 indica nel Garante per la
  protezione dei dati personali il soggetto nazionale deputato a
  svolgere le funzioni di controllo della liceità del
  trattamento dei dati personali - sia idonea a garantire che
  l'attività del personale EUROPOL si svolga in maniera coerente
  con i principi costituzionalmente garantiti in materia di
  tutela delle libertà
 
                              Pag. 19
 
  delle comunicazioni e della corrispondenza, nonché, più in
  generale, con i principi posti a tutela della sfera della
  riservatezza fissati, in particolare, dalla legge n. 675 del
  1996;
       sotto il profilo della chiarezza e della proprietà della
  formulazione del testo:
           b)  all'articolo 3, comma 2, andrebbe definita
  con maggiore chiarezza la portata normativa dell'espressione
  "informazioni essenziali", riferita al contenuto ulteriore
  della relazione del Governo già prevista dalla legge n. 93 del
  1998; apparirebbe inoltre maggiormente rispondente alla natura
  propria delle leggi di ratifica riformulare la medesima
  disposizione nel senso di attribuire al Governo la facoltà di
  avvalersi, ai fini di cui all'articolo 17 del Protocollo,
  della relazione medesima, anziché prevedere l'integrazione del
  contenuto di quest'ultima.
 
     Marco PEZZONI (DS-U),  relatore,  apprezza il
  lavoro svolto dalla Commissione che, oltre ad aver riformulato
  l'ordine del giorno per impegnare il Governo a chiedere ai
  partners europei una immediata verifica che nel testo del
  Protocollo è prevista entro due anni, ha anche approvato un
  nuovo articolo.
     Per quanto riguarda il parere espresso dal Comitato per la
  legislazione fa presente che esso non pone condizioni e che le
  osservazioni previste riguardano temi attentamente valutati e
  approfonditi nel corso del dibattito.  Infatti, la prima
  osservazione fa riferimento a temi sempre tenuti presenti nel
  corso del dibattito.  Ricorda infine che la Commissione affari
  costituzionali ha espresso parere favorevole.
 
     Dario RIVOLTA (FI) considera interessante il parere
  espresso dal Comitato per la legislazione.  Ritiene pertanto
  opportuno, in recepimento della prima osservazione, inserire
  nel testo del disegno di legge il riferimento alla legge n.
  675 del 1996 sulla tutela della riservatezza.
 
     Sandra FEI (AN) sottolinea la necessità di ratificare
  con urgenza il Protocollo in esame, che non può subire
  ulteriori ritardi.  Pur giudicando importante che sia stato
  sollevato il problema delle immunità, tale problema non può
  tuttavia essere causa di rallentamenti nell'esame del
  provvedimento né di riserve.
 
     Il sottosegretario Giannicola SINISI, riferendosi al
  parere espresso dal Comitato per la legislazione, in
  particolare alla seconda osservazione, sottolinea che il
  Governo darà tutte le informazioni ritenute necessarie e
  quelle che il Parlamento riterrà opportuno richiedere.
     Invita poi il deputato Rivolta a non insistere nella sua
  richiesta di modificare ulteriormente il testo inserendovi il
  riferimento alla legge n. 675 del 1996, poiché potrebbe
  introdurre un elemento di confusione anziché di
  chiarificazione.
     Ricorda inoltre che a maggio entrerà in vigore il Trattato
  di Amsterdam e che già da quel momento EUROPOL andrà incontro
  ad un processo evolutivo.
     Conferma infine l'impegno del Governo ad aprire una
  rinegoziazione con gli altri partners europei.
 
     Dario RIVOLTA (FI) tiene a precisare che non intende
  rallentare l'iter del disegno di legge, anche se sottolinea
  che anche la Francia non ha ancora ratificato il
  Protocollo.
     Riterrebbe opportuno introdurre la modifica sopra esposta,
  anche perché il professor Rodotà, nel corso della sua
  audizione informale in Commissione, aveva espresso le medesime
  preoccupazioni.  Poiché inoltre, come più volte affermato dal
  Governo, non va ravvisata alcuna violazione della legge
  italiana, inserire tale precisazione non dovrebbe
  rappresentare l'introduzione di una riserva.
 
     Fabio CALZAVARA (LNIP) ritiene importante approfondire
  i temi della privacy e dell'immunità, anche perché il nuovo
  articolo 3 non chiarisce tali problemi a differenza della
  soluzione proposta inizialmente dal deputato Rivolta.  Pertanto
  sarebbe a suo giudizio opportuno tener conto del parere del
  Comitato per la legislazione e recepirne le osservazioni.
 
                              Pag. 20
 
     Sandra FEI (AN) propone di inserire il riferimento alla
  legge sulla  privacy  in un ordine del giorno.
 
     Dario RIVOLTA (FI) ribadisce la sua preferenza per una
  soluzione emendativa.
 
     Marco PEZZONI (DS-U),  relatore,  pur condividendo
  le perplessità del deputato Rivolta, riterrebbe più opportuno
  inserire il riferimento alla legge n. 675 del 1996 nell'ordine
  del giorno che si presenterà in Assemblea.
 
     Il sottosegretario Giannicola SINISI condivide la
  proposta del relatore.
 
     Fabio CALZAVARA (LNIP) ritiene la soluzione prospettata
  dal relatore non coerente con il dibattito svolto sinora e non
  idonea a dissipare le perplessità e le preoccupazioni
  emerse.
     Pertanto, preannuncia il voto di astensione del suo gruppo
  sul provvedimento in esame.
 
     Vito LECCESE,  presidente,  tiene a precisare che i
  Verdi hanno espresso perplessità sin dalla ratifica della
  Convenzione istitutiva di EUROPOL per quanto attiene in
  particolare al tema della riservatezza dei dati e a quello
  della compatibilità della Convenzione medesima con le norme
  interne.  Il suo gruppo pertanto esprimerà un voto contrario
  anche sulla ratifica del Protocollo.
     Nessun altro chiedendo di parlare, la Commissione delibera
  di dare mandato al relatore Pezzoni a riferire favorevolmente,
  chiede di essere autorizzata a riferire oralmente e nomina il
  Comitato dei nove.
 
DATA=990318 FASCID=SMC13-473 TIPOSTA=SMC LEGISL=13 NCOMM=03 SEDE=RE NSTA=0473 TOTPAG=0095 TOTDOC=0112 NDOC=0025 TIPDOC=B DOCTIT=0000 COMM=C3 D CN PAGINIZ=0018 RIGINIZ=031 PAGFIN=0020 RIGFIN=028 UPAG=NO PAGEIN=18 PAGEFIN=20 SORTRES=9903183 SORTDDL= FASCIDC=13SMC 00473 SORTNAV=59903180 00473 b00000 ZZSMC473 NDOC0025 TIPDOCB DOCTIT0025 NDOC0025



Ritorna al menu della banca dati