Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


434965
SMC0473-0034
Bollettino Giunte e Commissioni n. 473 del 18 marzo 1999 - edizione definitiva - (SMC13-473)
(suddiviso in 112 Unità Documento)
Unità Documento n.34 (che inizia a pag.30 dello stampato)
               ...V COMMISSIONE PERMANENTE
             (Bilancio, tesoro e programmazione)
 
            ...COMITATO PERMANENTE PER I PARERI
 
C5245. LAVCOMM
C5245.
Legge pluriennale. C. 5245 Governo. (Parere alla XIII Commissione).
(Esame e conclusione - Parere favorevole).
Mario PEPE. Il sottosegretario Giorgio MACCIOTTA.
Giovedì 18 marzo 1999. - Presidenza del Presidente Antonio BOCCIA. - Intervengono i Sottosegretari di Stato per il tesoro, il bilancio e la programmazione economica Giorgio Macciotta e per i lavori pubblici Antonio Bargone.
ZZSMC ZZRES ZZSMC180399 ZZSMC990318 ZZSMC000399 ZZSMC000099 ZZSMC473 ZZ13 ZZD ZZCN ZZC5 ZZCP ZZHH ZZII
     Il Comitato inizia l'esame del disegno di legge.
 
     Mario PEPE (PD-U),  relatore,  osserva che il
  provvedimento reca la razionalizzazione degli interventi nei
  settori agricolo, agroalimentare, agroindustriale e forestale.
  Si tratta di un nuovo testo del disegno di legge del Governo,
  abbinato ad un'iniziativa legislativa di origine parlamentare
  (C. 1516), volto ad assicurare una programmazione per legge
  degli interventi pubblici in agricoltura, in attuazione di
  quanto previsto dal documento di programmazione
  economico-finanziaria 1999-2001.
     Per l'effettuazione di tali interventi l'articolo 2, comma
  1, consente l'utilizzo, oltre che delle risorse stanziate
  dalla legge, dei fondi iscritti nei bilanci regionali, di
  quelli erogati dal Fondo di rotazione per le politiche
  comunitarie, di quelli previsti annualmente dalla legge
  finanziaria e di quelli di cui al Fondo per lo sviluppo della
  meccanizzazione in agricoltura.  Relativamente a tali risorse,
  il Governo dovrebbe chiarire se, come pare, si tratta di
  proseguire il finanziamento delle finalità cui esse sono
  attualmente destinate, inquadrate nell'ambito più generale
  della nuova legge, o se, viceversa, si tratti di finanziare
  nuovi interventi recati dal provvedimento in esame utilizzando
  parte delle risorse in questione: in questo secondo caso,
  potrebbe risultare compromesso il raggiungimento delle
  finalità alle quali tali risorse sono attualmente destinate.
 
                              Pag. 31
 
     L'articolo 2, comma 2, stanzia fondi per 727 miliardi e
  500 milioni per il 1999 e per 801 miliardi e 800 milioni annui
  per ciascuno degli anni 2000, 2001 e 2002, il cui riparto
  avviene attraverso un apposito documento programmatico
  agroalimentare presentato dal Ministro per le politiche
  agricole, sottoposto al parere delle Commissioni parlamentari
  e quindi approvato dal CIPE.
     Sulla quantificazione degli oneri, come specificata dalla
  relazione tecnica che accompagna il disegno di legge
  governativo, il Servizio del bilancio non ha nulla da
  osservare, in quanto l'onere per lo Stato è limitato
  all'importo dello stanziamento.
     L'articolo 3 contiene la norma di copertura finanziaria,
  ai sensi della quale l'onere derivante dall'attuazione della
  legge, pari a 727 miliardi e 500 milioni per il 1999 e a 801
  miliardi e 500 milioni per ciascuno degli anni 2000 e 2001, è
  posto a carico del Fondo speciale di parte corrente di cui al
  bilancio triennale 1999-2001, utilizzando l'accantonamento
  relativo al Ministero per le politiche agricole.
     Riguardo alla norma di copertura finanziaria, non ha nulla
  da osservare, dal momento che essa utilizza in modo conforme
  un accantonamento di Fondo speciale dotato della necessaria
  capienza e nel quale compare una specifica voce programmatica.
  Occorrerebbe peraltro che il Governo chiarisse la ragione di
  un'autorizzazione di spesa di durata quadriennale, quando il
  Documento programmatico agroalimentare, e lo stesso bilancio
  pluriennale, hanno un periodo di riferimento triennale.
 
     Il sottosegretario Giorgio MACCIOTTA concorda con il
  giudizio positivo espresso dal relatore sul provvedimento in
  esame, ritenendo che il testo risponda adeguatamente alla
  vigente disciplina contabile.  Per quanto riguarda in
  particolare la disciplina dell'utilizzo, in aggiunta a quelli
  recati dal provvedimento, dei fondi iscritti nei bilanci
  regionali, di quelli erogati dal Fondo di rotazione per le
  politiche comunitarie, di quelli previsti annualmente dalla
  legge finanziaria e di quelli di cui al Fondo per lo sviluppo
  della meccanizzazione in agricoltura, osserva che essa
  configura un meccanismo di integrazione e di sinergia
  nell'impiego delle risorse, tanto di quelle già disponibili
  quanto di quelle di nuovo reperimento, che appare pienamente
  legittimo ed opportuno.
 
     Mario PEPE (PD-U),  relatore,  propone che il
  Comitato esprima parere favorevole sul provvedimento in
  esame.
     Il Comitato, approvando la proposta del relatore, delibera
  di esprimere parere favorevole sul provvedimento in esame.
 
DATA=990318 FASCID=SMC13-473 TIPOSTA=SMC LEGISL=13 NCOMM=05 SEDE=CP NSTA=0473 TOTPAG=0095 TOTDOC=0112 NDOC=0034 TIPDOC=B DOCTIT=0000 COMM=C5 D CN PAGINIZ=0030 RIGINIZ=042 PAGFIN=0031 RIGFIN=047 UPAG=NO PAGEIN=30 PAGEFIN=31 SORTRES=9903183 SORTDDL= FASCIDC=13SMC 00473 SORTNAV=59903180 00473 b00000 ZZSMC473 NDOC0034 TIPDOCB DOCTIT0034 NDOC0034



Ritorna al menu della banca dati