Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


434974
SMC0473-0043
Bollettino Giunte e Commissioni n. 473 del 18 marzo 1999 - edizione definitiva - (SMC13-473)
(suddiviso in 112 Unità Documento)
Unità Documento n.43 (che inizia a pag.38 dello stampato)
              ...VI COMMISSIONE PERMANENTE
                          (Finanze)
 
 
Pag. 38 ATTI DEL GOVERNO
Schema di decreto legislativo concernente riforma del servizio di riscossione in attuazione dell'articolo 1, lettere a), b), d), e), h) nn. da 6 a 8, m) e p), della legge 28 settembre 1998, n. 337.
Alessandro REPETTO, presidente. Gabriella PISTONE. Andrea GUARINO. Alessandro REPETTO, presidente, relatore.
Giovedì 18 marzo 1999. - Presidenza del Vicepresidente Alessandro REPETTO. - Interviene il Sottosegretario di Stato per le finanze Ferdinando De Franciscis.
ZZSMC ZZRES ZZSMC180399 ZZSMC990318 ZZSMC000399 ZZSMC000099 ZZSMC473 ZZ13 ZZD ZZC6 ZZNO ZZXX ZZFF
  (Rinvio dell'esame).
 
     Alessandro REPETTO,  presidente,  relatore,
  informa di non essere stato in grado di approfondire
  sufficientemente le questioni affrontate dallo schema di
  decreto, in quanto esso è stato trasmesso alla Commissione
  solo il 15 marzo scorso: non ritiene pertanto di poter
  svolgere nella seduta di oggi la relazione sul provvedimento.
  Sottolinea come le commissioni parlamentari debbano disporre
  di tempo sufficiente per poter esaminare compiutamente gli
  schemi di atti normativi sottoposti al loro parere: il loro
  ruolo non deve infatti essere considerato dal Governo in
  termini meramente formali, ma rappresenta un importante
  momento di valutazione politica sugli atti normativi
  predisposti dall'Esecutivo.  A questo riguardo, considera
  altresì utile valutare quale sia stato il grado di
  recepimento, da parte del Governo, dei rilievi contenuti nei
  pareri espressi dalla Commissione sugli schemi di decreto
  legislativo relativi alla riforma del sistema della
  riscossione predisposti in precedenza; a questo riguardo
  sottolinea come in molti casi le condizioni ed osservazioni
  contenute nei pareri delle Commissioni siano di fatto
  concordate con lo stesso Governo e come risulti pertanto
  singolare il fatto che il Governo non aderisca a rilievi sui
  quali ha espresso una valutazione favorevole nel corso
  dell'esame in sede consultiva.
 
     Gabriella PISTONE (comunista), concorda con i rilievi
  formulati dal relatore, sottolineando la necessità di
  assicurare alle Commissioni parlamentari il tempo sufficiente
  per approfondire gli atti sottoposti al loro esame; ritiene
  altresì che il Governo debba tenere in maggior conto i pareri
  espressi dalle stesse commissioni sugli atti normativi
  predisposti dal Governo.
 
     Andrea GUARINO (PD-U), ritiene che la questione
  sollevata dal relatore sottintenda un problema politicamente
  rilevante, relativo al rapporto tra commissioni permanenti e
  commissioni speciali: il Governo sembra infatti mostrare
  maggiore attenzione nei confronti delle commissioni
  bicamerali, che hanno natura di organo esclusivamente
  consultivo, rispetto alle commissioni permanenti, alle quali è
  invece attribuita una competenza generale nei rispettivi
  settori.  Concorda con l'esigenza che il Governo presti
  maggiore attenzione ai pareri espressi dalle commissioni
  parlamentari, in particolare, aderendo a quelle condizioni ed
  osservazioni sulle quali abbia espresso il suo assenso nel
  corso dell'esame in sede consultiva; appare inoltre necessario
  limitare il più possibile la proliferazione delle commissioni
  speciali, riconducendo l'esame degli interventi normativi nei
  diversi settori dell'ordinamento nella sede propria
  rappresentata dalle commissioni permanenti: ciò appare
  indispensabile per salvaguardare la funzione propria del
  Parlamento, essenziale per il funzionamento del sistema
  democratico.
 
     Alessandro REPETTO,  presidente, relatore,  propone
  di rinviare ad altra seduta l'esame del provvedimento.
     La Commissione prende atto.
 
     La seduta termina alle 14.50.
 
DATA=990318 FASCID=SMC13-473 TIPOSTA=SMC LEGISL=13 NCOMM=06 SEDE=XX NSTA=0473 TOTPAG=0095 TOTDOC=0112 NDOC=0043 TIPDOC=B DOCTIT=0000 COMM=C6 D PAGINIZ=0038 RIGINIZ=001 PAGFIN=0038 RIGFIN=066 UPAG=NO PAGEIN=38 PAGEFIN=38 SORTRES=9903183 SORTDDL= FASCIDC=13SMC 00473 SORTNAV=59903180 00473 b00000 ZZSMC473 NDOC0043 TIPDOCB DOCTIT0043 NDOC0043



Ritorna al menu della banca dati