| La Commissione prosegue l'esame del provvedimento,
rinviato il 17 marzo 1999.
Giovanni CASTELLANI, presidente, avverte che gli
emendamenti presentati al decreto-legge saranno pubblicati in
allegato al resoconto della seduta odierna (vedi
allegato).
Comunica, poi, che sul testo del decreto-legge sono stati
espressi i pareri dalle Commissioni competenti in sede
consultiva; in particolare, hanno espresso parere favorevole
la II Commissione, la X Commissione e la IX Commissione. La I
Commissione e la V Commissione hanno invece espresso un parere
favorevole con osservazione. La XIV Commissione, inoltre, ha
espresso un parere di nulla osta con osservazione. Infine, il
Comitato per la legislazione ha espresso parere favorevole con
osservazioni
Avverte, inoltre, che l'articolo aggiuntivo Caparini e
altri 1.03 presenta profili di inammissibilità in quanto è
diretto ad escludere l'emittenza radio-televisiva locale
dall'ambito di applicazione delle leggi n. 81 e n. 515 del
1993, e n. 43 del 1995 che disciplinano, tra l'altro, lo
svolgimento delle campagne elettorali per l'elezione degli
organi degli enti locali, della Camera dei deputati e del
Senato della Repubblica. Con l'articolo aggiuntivo in esame,
quindi, si introdurrebbe in fatto una parziale limitazione
alle norme sopracitate, estranea, come tale, all'oggetto e
alla finalità del decreto-legge. Invita pertanto i
presentatori a ritirare l'articolo aggiuntivo 1.03.
Pag. 42
Daniela SANTANDREA (LNIP) ritira il suo articolo
aggiuntivo 1.03.
Giuseppe GIULIETTI (DS-U), relatore, dopo aver
sottolineato preliminarmente la necessità di una rapida
conclusione dell'iter del provvedimento, determinata dalla
tempistica delle proroghe delle concessioni, esprime parere
contrario sull'emendamento 1.1 e sugli articoli aggiuntivi
1.01 ed 1.02. Invita al ritiro degli emendamenti 1.3, il cui
contenuto potrebbe essere trasfuso in un ordine del giorno, e
1.02.
Il sottosegretario Vincenzo Maria VITA esprime parere
conforme al relatore sottolineando in particolare come i temi
di cui all'emendamento Caparini 1.2 sono già trattati
nell'ambito della proposta AS 1138, attualmente all'esame del
Senato.
Daniela SANTANDREA (LNIP) ritira gli emendamenti 1.3 e
1.2.
La Commissione respinge l'emendamento Caparini 1.1 e gli
articoli aggiuntivi Caparini 1.01 e 1.02.
Giovanni CASTELLANI, presidente, avverte che,
stante l'assenza dei presentatori degli emendamenti 2.16,
2.18, 2.17, 2.3 e 2.19, si intende vi abbiano rinunciato.
Giuseppe GIULIETTI (DS-U), relatore, esprime
parere contrario sugli identici emendamenti Landolfi 2.1,
Caparini 2.15 e Follini 2.2, nonché sugli emendamenti Landolfi
2.5, 2.6, 2.7, 2.8, 2.4, 2.11, 2.12 e 2.13, e sull'emendamento
Butti 2.20. Invita al ritiro degli emendamenti Landolfi 2.9 e
2.10 e Butti 2.14.
Il sottosegretario Vincenzo Maria VITA esprime parere
conforme al relatore.
Mario LANDOLFI (AN) dichiara di mantenere gli
emendamenti 2.9, 2.10 e 2.14.
La Commissione respinge gli identici emendamenti Landolfi
2.1, Caparini 2.15 e Follini 2.2, nonché gli emendamenti
Landolfi 2.5, 2.6, 2.7, 2.8, 2.9, 2.10, 2.4, 2.11, 2.12, 2.13,
e gli emendamenti Butti 2.20 e 2.14.
Giovanni CASTELLANI, presidente, avverte che,
stante l'assenza dei presentatori dell'emendamento 3.2 e
dell'articolo aggiuntivo 3.01, si intende vi abbiano
rinunciato.
Giuseppe GIULIETTI (DS-U), relatore, esprime
parere contrario sull'emendamento Butti 3.1.
Il sottosegretario Vincenzo Maria VITA invita al ritiro
dell'emendamento Butti 3.1, auspicando che il suo contenuto
sia trasfuso in un ordine del giorno, esprimendo altrimenti
parere contrario.
Mario LANDOLFI (AN) dichiara di mantenere l'emendamento
3.1.
La Commissione respinge l'emendamento Butti 3.1.
La Commissione delibera, infine, di conferire mandato al
relatore a riferire favorevolmente in Assemblea sul disegno di
legge C. 5784. Delibera altresì di richiedere all'Assemblea
l'autorizzazione alla relazione orale, riservandosi il
presidente di designare i componenti il Comitato dei nove
sulla base delle indicazioni dei gruppi.
La seduta termina alle 15.
| |