| Maria Rita LORENZETTI, presidente, avverte che
l'interrogazione 5-05991 Turroni è stata firmata anche dal
deputato Paissan. Avverte altresì che le interrogazioni in
titolo, vertendo sulla stessa materia, saranno svolte
congiuntamente, ferma restando la facoltà di illustrazione e
di replica per i presentatori di ciascuna interrogazione.
Mauro PAISSAN (misto-verdi-U), illustrando
l'interrogazione 5-05991, di cui è cofirmatario, chiede di
sapere quale sia lo stato delle procedure per la
perimetrazione delle aree a rischio idrogeologico; chiede
altresì se il Governo ritenga che sarà rispettato il termine
fissato per tale adempimento ovvero se sarà necessario
attivare i previsti poteri sostitutivi.
Alfredo ZAGATTI (DS-U) rinuncia ad illustrare
l'interrogazione 5-05992, di cui è cofirmatario.
Il sottosegretario Valerio CALZOLAIO risponde alle
interrogazioni nei termini riportati in allegato (vedi
allegato 3).
Mauro PAISSAN (misto-verdi-U), osserva che la risposta
del rappresentante del Governo non appare tranquillizzante,
perché conferma gli inadempimenti degli enti interessati,
senza definire la possibilità di un intervento sostitutivo da
parte dello Stato, nonostante sia prossima la scadenza del 30
giugno 1999. La risposta del Governo fa inoltre riferimento ad
un intervento di modifica legislativa che appare assai
improbabile che possa essere realizzato prima di quella
scadenza. Si riserva di richiedere nuovamente al Governo come
intenda intervenire per far fronte alle inadempienze delle
regioni e delle autorità di bacino, che appaiono implicite
nella risposta fornita dal sottosegretario. Si dichiara in
conclusione soddisfatto per aver ricevuto notizie su un
Pag. 52
tema di tale rilievo, ma insoddisfatto nel merito della
questione.
Alfredo ZAGATTI (DS-U) manifesta perplessità, per la
risposta del Sottosegretario, analoghe a quelle del deputato
Paissan. Sottolinea come, in mancanza di modifiche
legislative, tutti debbano sentirsi impegnati al rispetto
delle norme già approvate dal Parlamento. Si riserva di
presentare in futuro ulteriori iniziative parlamentari per
sollecitare il Governo ad un intervento il più sollecito
possibile.
La seduta termina alle 15.45.
| |