Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


435002
SMC0473-0071
Bollettino Giunte e Commissioni n. 473 del 18 marzo 1999 - edizione definitiva - (SMC13-473)
(suddiviso in 112 Unità Documento)
Unità Documento n.71 (che inizia a pag.58 dello stampato)
              ...IX COMMISSIONE PERMANENTE
            (Trasporti, poste e telecomunicazioni)
 
 
SEDE CONSULTIVA
C5784. LAVCOMM
C5784.
Decreto-legge n. 15/1999: Disposizioni urgenti per lo sviluppo dell'emittenza televisiva. C. 5784 Governo approvato dal Senato. (Parere alla VII Commissione).
(Seguito dell'esame e conclusione - Parere favorevole).
Ernesto STAJANO, presidente relatore. Paolo BECCHETTI. Il sottosegretario Vincenzo Maria VITA.
Giovedì 18 marzo 1999. - Presidenza del Presidente Ernesto STAJANO. - Interviene il Sottosegretario di Stato per le comunicazioni Vincenzo Maria Vita.
ZZSMC ZZRES ZZSMC180399 ZZSMC990318 ZZSMC000399 ZZSMC000099 ZZSMC473 ZZ13 ZZD ZZCN ZZC9 ZZCO ZZHH ZZII ZZFF
     La Commissione prosegue l'esame del provvedimento
  all'ordine del giorno rinviato nella seduta del 16 marzo
  scorso.
 
     Ernesto STAJANO,  presidente relatore,  si richiama
  alla relazione svolta nella precedente seduta e propone di
  esprimere parere favorevole  (vedi allegato).
 
     Paolo BECCHETTI (FI) rileva che il decreto-legge
  esprime buoni propositi, costituiti da norme quali quelle per
  l'apertura del mercato, per la concorrenza e per la tutela
  degli utenti.  Vi è tuttavia una sproporzione tra le finalità
  perseguite ed il contesto normativo - inadeguato - per
  conseguirle.  Stigmatizza l'esiguità del tempo a disposizione
  per esprimere il parere, che in realtà non consente un
  approfondito esame.  Non sarebbe stato necessario un
  decreto-legge per regolamentare la materia: mancano i
  requisiti di necessità e di urgenza ed il provvedimento è
  inidoneo allo scopo.  Si intendono forse tutelare i
  professionisti del settore sportivo.  Evidenzia i rischi
  gravissimi di tale disciplina per altri settori dello
  spettacolo sportivo.  Per tali ragioni il suo gruppo non voterà
  a favore.
 
     Il sottosegretario Vincenzo Maria VITA fa presente che
  vi era una situazione di urgenza per alla vigilia dell'avvio
  di nuove forme di televisione a pagamento e per il rischio di
  una situazione di monopolio.  Ricorda le notizie diffuse da
  organi di informazione circa l'iniziativa di grandi gruppi per
  l'acquisto dei diritti di trasmissione delle manifestazioni
  calcistiche.  Richiama poi il tema delle proroghe delle
 
                              Pag. 59
 
  concessioni e della definizione del piano delle frequenze:
  alla fine di luglio vi saranno le nuove concessioni nazionali
  e, per la fine dell'anno corrente, quelle locali.  Con
  l'approvazione del disegno di legge n. 1138, all'esame del
  Senato, sarà definita una nuova disciplina del settore.  In
  tale contesto, senza una proroga, al 31 gennaio 2000 vi
  sarebbe stato il blocco di tutte le concessioni diverse da
  quella della RAI-TV.  In tale situazione è stato emanato il
  decreto-legge.  Esprime quindi apprezzamento per il contenuto
  del parere proposto dal relatore, che pone in evidenza la
  disciplina del  decoder,  significativa per l'apertura del
  mercato.
     La Commissione approva la proposta di parere favorevole
  del relatore.
 
     La seduta termina alle 13.35.
 
DATA=990318 FASCID=SMC13-473 TIPOSTA=SMC LEGISL=13 NCOMM=09 SEDE=CO NSTA=0473 TOTPAG=0095 TOTDOC=0112 NDOC=0071 TIPDOC=B DOCTIT=0000 COMM=C9 D CN PAGINIZ=0058 RIGINIZ=015 PAGFIN=0059 RIGFIN=016 UPAG=NO PAGEIN=58 PAGEFIN=59 SORTRES=9903183 SORTDDL= FASCIDC=13SMC 00473 SORTNAV=59903180 00473 b00000 ZZSMC473 NDOC0071 TIPDOCB DOCTIT0071 NDOC0071



Ritorna al menu della banca dati